La manifestazione del Palio nacque nel 1977 quando, in occasione dell’ottantesimo anno di fondazione dell’oratorio S.Crocifisso, si pensò di celebrare l’importante ricorrenza proponendo, all’interno dei festeggiamenti della Festa Patronale di Meda che cade l’8 settembre, una serie di attività che fosse fonte di aggregazione e momento di festa. Il territorio della parrocchia fu diviso in quattro rioni che hanno come simbolico punto di unione la chiesa Parrocchiale di S.Maria Nascente. Per ogni rione venne istituita una contrada che venne contraddistinta dal nome di una delle antiche cascine del luogo (Belgora, Bregoglio, Fameta e San Giuann), ognuna con un proprio stendardo e propri colori. La vincitrice viene premiata con il Palio, un dipinto che raffigura la Madonna col Bambino, realizzato da un artista locale. La sfida consiste in:
Gare di abilità (corsa nei sacchi, tiro alla fune, piramide umana, ed altre) in oratorio;
una sfilata per le vie cittadine, preparata con cura ed attenzione su un tema prescelto;
una scenetta in oratorio, sviluppata sullo stesso tema della sfilata. Inoltre dal 1993, ad esclusione del 2010, si svolge una gara di macchinine a pedali, chiamata familiarmente Gran premio di Formula 1, su un percorso per le vie del paese. La somma dei punteggi assegnati dai giudici alla sfilata, alla scenetta ed ai giochi, unitamente alla classifica finale nella corsa delle macchinine determinano, la contrada vincitrice, alla quale viene assegnato il Palio.