Erica Acciaro Tecnologa Alimentare

Erica Acciaro Tecnologa Alimentare Iscritta all'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio con il n° 539

https://ilfattoalimentare.it/hamburger-ecco-perche-non-conviene-mangiarli-al-sangue.htmlÉ fondamentale che quando si con...
19/01/2023

https://ilfattoalimentare.it/hamburger-ecco-perche-non-conviene-mangiarli-al-sangue.html

É fondamentale che quando si consumano hamburger, polpette o altri piatti a base di carne macinata, la cottura sia completa e non ci siano zone dal colore rosa o poco cotte.

Questo perché, mentre su una bistecca proveniente da un animale sano, eventuali contaminazioni da parte di microrganismi patogeni rimangono solo superficiali, e vengono quindi abbattute durante la cottura, negli hamburger invece, essendo costituiti da carne macinata e non da un pezzo unico, la contaminazione può essersi diffusa anche all’interno dell'impasto. Per questo è possibile mangiare una bistecca al sangue o poco cotta in relativa tranquillità e sicurezza, ma non si può fare altrettanto con gli hamburger e tutti quei piatti a base di carne macinata.

Hamburger: ecco perché non conviene mangiarli al sangue. L'approfondimento dell’IZSVe su manipolazione e cottura

https://ilfattoalimentare.it/data-di-scadenza-carne-fresca-in-etichetta.html"Indicare in etichetta per questi prodotti i...
19/01/2023

https://ilfattoalimentare.it/data-di-scadenza-carne-fresca-in-etichetta.html

"Indicare in etichetta per questi prodotti il “termine minimo di conservazione (TMC)” oppure la “data di scadenza” è una prerogativa del Produttore che la determina sulla base di studi di conservabilità tenendo conto di una serie di fattori legati ad esempio al profilo microbiologico della carne in origine, la dimensione dei tagli, l’impiego di imballaggi attivi e intelligenti"

Questo per dire che a norma di legge ad oggi vigente, non esiste alcun obbligo di indicare la data di scadenza per le carni bovine (confezionate o no)

Un lettore chiede se è obbligatoria la data di scadenza per la carne fresca in etichetta? Risponde l'esperto

"Cucinare prodotti di pollo surgelati impanati nella friggitrice ad aria, nel microonde […] non proteggerà i consumatori...
14/12/2022

"Cucinare prodotti di pollo surgelati impanati nella friggitrice ad aria, nel microonde […] non proteggerà i consumatori da malattie di origine alimentare come la salmonella, hanno avvertito i Centers for Disease Control and Prevention (CDC).”

⚠ ATTENZIONE ALLE FRIGGITRICI AD ARIA e alla loro applicazione. Le friggitrici ad aria non garantiscono un totale abbattimento della carica microbica (es. Salmonella) potenzialmente presente sulla carne di pollo, in quanto non riescono ad arrivare in profondità e i prodotti di pollo crudo impanati e ripieni surgelati, anche se all’esterno possono sembrare cotti in realtà contengono carne di pollo cruda.

"I prodotti di pollo ripieni surgelati rimangono una fonte di focolai di salmonella nonostante le modifiche alla confezione che istruiscono i consumatori a cuocere questi prodotti nei forni e ad evitare l'uso di microonde", ha scritto l'agenzia il 2 dicembre.

Cooking breaded frozen chicken products in the air fryer, microwave or toaster oven won’t protect consumers against foodborne illnesses like Salmonella, the Centers for Disease Control and Prevention (CDC) warned.

https://ilfattoalimentare.it/richiamo-wurstel-uova-allergeni.html ⚠️⚠️Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo...
05/12/2022

https://ilfattoalimentare.it/richiamo-wurstel-uova-allergeni.html
⚠️⚠️

Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di würstel con carne di suino Suillo a marchio Fiorucci per la possibile presenza di proteine delle uova. Il prodotto in questione è venduto in confezioni da 250 grammi con il numero di lotto 02441 (esteso 2250244001) e il termine minimo di conservazione (Tmc) 09/01/2023.

Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto

https://ilfattoalimentare.it/frigoriferi-termometro-termostato-d.html (Clicca e leggi!)⚠️🌡 Vi riporto un articolo de Il ...
05/12/2022

https://ilfattoalimentare.it/frigoriferi-termometro-termostato-d.html (Clicca e leggi!)

⚠️🌡 Vi riporto un articolo de Il Fatto Alimentare, sulla problematica "Temperatura interna" dei frigoriferi domestici.

"...nelle cucine domestiche...i termometri dei frigoriferi segnano anche 12°C. La gente però non lo sa. Non sa che il proprio elettrodomestico forse non raffredda come dovrebbe, che in queste condizioni i prodotti alimentari freschi da conservare a 4-5°C restano per giorni a temperature superiori e l’intervallo di scadenza inevitabilmente si accorcia. Ma c’è il termostato replica qualcuno. Sì è vero, la rotella posizionata all’interno del frigorifero determina l’intensità di freddo, senza però indicare la temperatura."


Una ricerca realizzata dagli Istituti zooprofilattici sperimentali italiani rivela che la temperatur

Banco Alimentare e la Caritas hanno elaborato un interessante manuale di buone prassi operative per le organizzazioni ch...
25/11/2022

Banco Alimentare e la Caritas hanno elaborato un interessante manuale di buone prassi operative per le organizzazioni che si occupano di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari e hanno inserito al suo interno, una lista di tutti quegli alimenti che possono essere consumati tranquillamente dopo il "preferibilmente entro", che mi è piaciuta molto e che vi ripropongo qui sotto 👇

⚠️ Attenzione però a eventuali modificazioni del prodotto e del suo packaging; le troverete elencate sotto ogni alimento

22/11/2022

..Ed é proprio con i prodotti contrassegnati dalla dicitura "da consumare preferibilmente entro.." che si crea il CAOS, ma soprattutto si registra il tasso più alto di .

⚠️‼️ A breve vi condividerò un elenco di tutti quei prodotti alimentari che possono essere consumati tranquillamente dopo la data indicata dal "preferibilmente"

👀

COMINCIAMO😎Sai che differenza c'è tra la data di scadenza di un alimento e il suo termine minimo di conservazione? Te lo...
22/11/2022

COMINCIAMO😎
Sai che differenza c'è tra la data di scadenza di un alimento e il suo termine minimo di conservazione?
Te lo spiego brevemente qui sotto 👇

21/11/2022

Ci sono, SONO DI NUOVO QUI!!! 😁

Quando ho deciso di aprire questa pagina, l'ho fatto con un post su un tema che, secondo me, ad oggi non è ancora molto chiaro al consumatore medio...ovvero, la differenza tra la data di scadenza di un alimento e il suo TMC (Termine Minimo di Conservazione). Non sono entrata molto nel dettaglio, cosa che invece voglio fare...

A brevissimo!

👀

https://ilfattoalimentare.it/richiamo-gallette-riso-carrefour.html⚠️‼️🚫 Richiamo precauzionale da parte del produttore d...
14/11/2022

https://ilfattoalimentare.it/richiamo-gallette-riso-carrefour.html

⚠️‼️🚫 Richiamo precauzionale da parte del produttore di due lotti di gallette di riso giganti a marchio Carrefour Bio per la possibile presenza di micotossine. Il prodotto in questione è venduto in confezioni da 200 grammi con i numeri di lotto R22159A e R22160A e i termini minimi di conservazione (Tmc) 09/06/2023 e 10/06/2023

Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di due lott

Devi preparare una conserva fatta in casa? La scelta degli   è molto importante. Ti ho riportato alcune linee guida 👇
09/11/2022

Devi preparare una conserva fatta in casa? La scelta degli è molto importante. Ti ho riportato alcune linee guida 👇

03/11/2022

Eccomi, sono tornata!
Vi avevo lasciato con alcuni consigli da seguire prima di iniziare a preparare una conserva fatta in casa in .. Tutto chiaro??


Un altro fattore importante, direi anzi, FONDAMENTALE, è la scelta degli ingredienti per una conserva AD HOC

👀

Non hai mai preparato una conserva?! Prima di iniziare leggi i consigli che ti ho riportato qui sotto 👇
28/10/2022

Non hai mai preparato una conserva?! Prima di iniziare leggi i consigli che ti ho riportato qui sotto 👇

26/10/2022

Come preparare una conserva o semi-conserva correttamente?


👀

26/10/2022

Invece…
Zuppe e minestroni pronti sono esempi di semi-conserve, ovvero, preparazioni alimentari che per loro natura non possono essere trattate a temperature di sterilizzazione (>120 °C), quindi subiscono trattamenti termici a temperature minori (pastorizzazione) che comunque sono in grado di distruggere alcune forme microbiche (fra cui le patogene) e gli enzimi.

26/10/2022

Cosa sono le conserve alimentari? Partiamo dalla definizione‼️
Le conserve sono tutte quelle preparazioni alimentari confezionate in contenitori a chiusura ermetica che subiscono trattamenti termici che ne permettono la stabilizzazione e la conservazione per lunghi periodi a temperatura ambiente.

Esempi di conserva sono vegetali sott’aceto, carne in scatola, tonno in scatola, legumi in banda stagnata.

Indirizzo

Monterotondo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erica Acciaro Tecnologa Alimentare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Erica Acciaro Tecnologa Alimentare:

Condividi