Dott.ssa Margherita Garozzo Psicologa

  • Home
  • Dott.ssa Margherita Garozzo Psicologa

Dott.ssa Margherita Garozzo Psicologa Laureata in Psicologia dell'Età Evolutiva. Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. EMDR Pratictioner. Ha conseguito Master in DSA.

Da anni collabora nel campo della Riabilitazione Neuropsicologica presso il Consorzio Siciliano di Riabilitazione (CSR). Specialista in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per il trattamento di Disturbi d'Ansia, Attacchi di Panico, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Fobie Specifiche, Depressione. Terapia di Coppia. Pratictioner EMDR.
Esperta in Disturbi del Neurosviluppo, effettua Valutazioni Psi

codiagnostiche e stesure di Relazioni Cliniche. Esperta in Diagnosi e Potenziamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Offre supporto di Parent Training nel caso di difficoltà di gestione di comportamenti-problema in ambito familiare. Trattamento dei Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e Disturbi Oppositivo-Provocatori (DOP).

02/07/2024

"Gioco Judo: Avventura tra Movimento e Mente"
Dal 9 al 18 Luglio 2024

Workshop di apprendimento per bambini dai 3-5 anni e i loro genitori.
Combinazione delle lezioni di base di judo, giochi, approfondimenti psicologici e Parent Training finale.

Il workshop rappresenta un'opportunità unica per i bambini di esplorare il mondo del judo in un ambiente sicuro e divertente, e per i genitori di acquisire preziose competenze educative.
Insieme, bambini e genitori potranno crescere, imparare e divertirsi, costruendo fondamenta solide per uno sviluppo armonioso e equilibrato.

Unisciti a noi in questa avventura straordinaria!

PER INFO E COSTI: federicastrazzeri@gmail.com
Richiedi la brochure informativa!

POSTI LIMITATI!

Ciao, recentemente sto creando un percorso che permette ai genitori di gestire i bambini iperattivi e disobbedienti e ve...
30/01/2024

Ciao, recentemente sto creando un percorso che permette ai genitori di gestire i bambini iperattivi e disobbedienti e vedendo i risultati delle persone che seguo, in molti mi hanno chiesto di trasformarlo in un percorso di gruppo.
Ho deciso di creare un nuovo percorso in cui seguirò personalmente genitori di bambini con disturbi del comportamento per aiutarli a gestire più efficacemente le sfide quotidiane con i loro figli imparando tecniche comprovate per la riduzione dei comportamenti difficili, per migliorare la comunicazione e stabilire routine positive. Ma siccome voglio essere sicura che sia la soluzione più efficace possibile vi chiedo un aiuto: mi dareste 2-3 minuti per rispondere a questo breve sondaggio? Dato che so che il tempo è prezioso, alla conclusione del sondaggio vi lascio in regalo la possibilità di accedere gratuitamente al mio ebook: "Bambini arrabbiati e disobbedienti". Ecco il link al sondaggio:

Ciao, ti chiedo 2 minuti del tuo tempo e mi aiuterai a creare il miglior servizio possibile per la tua specifica situazione quando si tratta di riuscire a gestire i comportamenti di disobbedienza di tuo figlio, alla fine potrai scaricare il mio e-book gratuito su:

25/07/2022
21/07/2022

‼️‼️ BONUS PSICOLOGICO 2022‼️‼️

🎯 PER GLI PSICOLOGI 🎯

👉 da oggi 21 luglio
nell'area riservata del CNOP 👇
https://areariservata.psy.it/cgi-bin/areariservata/ar.cgi

è attiva la piattaforma per le adesioni al Bonus degli psicologi che hanno l'annotazione di psicoterapia all'albo

🎯 PER I CITTADINI 🎯

DA LUNEDÌ 25 LUGLIO
sarà accessibile la piattaforma INPS per richiedere il contributo.

Per info 👇

https://www.ordinepsicologitoscana.it/notizia/20-07-2022-BONUS-PSICOLOGO-istruzioni-operative-per-la-fruizione-del-c-d-Bonus-psicologico-2022-

29/06/2022
Lui è un bimbo di 12 mesi, arrivato in ambulatorio all'età di 4 mesi con diagnosi di "Ritardo dello Sviluppo Psicomotori...
07/06/2022

Lui è un bimbo di 12 mesi, arrivato in ambulatorio all'età di 4 mesi con diagnosi di "Ritardo dello Sviluppo Psicomotorio". All'osservazione clinica di oggi si apprezza un notevole miglioramento del controllo del tronco, riesce a stare seduto. Adesso con facilitazione passa da supino a prono e accenna a strisciare. Non mantiene ancora la posizione a gattoni. Non accenna a deambulare. Assai migliorata l'organizzazione
della motricità fine. Aggancia il mio sguardo, segue il gioco reciproco ed è sempre sorridente. 💪
Tutto il bello del mio lavoro❤

Ho conosciuto F. quando era ancora neonato....bellissimo allora come adesso che ha 15 anni, sempre sorridente e vivace.P...
01/06/2022

Ho conosciuto F. quando era ancora neonato....bellissimo allora come adesso che ha 15 anni, sempre sorridente e vivace.
Paraplegico dalla nascita, necessita di assistenza per ogni sua necessità.
Non comunica verbalmente ma oggi grazie alla CAA, la Comunicazione Aumentativa Alternativa, mi ha raccontato di essere stato al mare. 😊
Incredibile pensare a quanti meravigliosi progressi ha raggiunto grazie a tutti i terapisti che si sono presi cura di lui!
Questo è tutto il bello del mio lavoro❤

Si continua con il ciclo di osservazione cognitivo-comportamentale dei piccolini del nido A casa di Polly. Bellissimi e ...
10/02/2022

Si continua con il ciclo di osservazione cognitivo-comportamentale dei piccolini del nido A casa di Polly. Bellissimi e bravissimi🥰

Quando i tuoi pazienti, che al momento in cui li hai conosciuti stavano male a causa dell'ansia, degli attacchi di panic...
30/12/2021

Quando i tuoi pazienti, che al momento in cui li hai conosciuti stavano male a causa dell'ansia, degli attacchi di panico improvvisi, dell'umore talmente basso da sentirsi paralizzati e che poi, dopo mesi di faticosissima terapia rinascono....
Oggi mi arriva questo messaggio ed io non posso che essere felice ogni giorno di più del lavoro che faccio😊

Sempre più frequenti le condotte autolesive tra gli adolescenti.
16/12/2021

Sempre più frequenti le condotte autolesive tra gli adolescenti.

Il 17,3% dei giovani dai 14 ai 19 anni pensa “quasi ogni giorno” o “per più della metà dei giorni” che sarebbe meglio morire o farsi del male, a causa del dolore che la vita provoca. È il dato più sconvolgente che emerge da un’indagine promossa da Fondazione Soleterre e dall’Unità d...

Anche quest'anno è Natale al CSR
15/12/2021

Anche quest'anno è Natale al CSR

Disturbo dello Spettro Autistico: come i livelli di gravità incidono sulla qualità della vita.L'autismo è una condizione...
15/12/2021

Disturbo dello Spettro Autistico: come i livelli di gravità incidono sulla qualità della vita.

L'autismo è una condizione di neurodiversita'. Questo modo di funzionare fa si che le persone abbiano un modo peculiare di pensare, imparare, sentire, percepire e quindi di comportarsi e di relazionarsi.

Che cosa osserviamo quando abbiamo di fronte un bambino o un ragazzo con Disturbo dello spettro autistico?

Cercherò di descrivere le principali caratteristiche che presentano le persone nello spettro, attraverso i criteri proposti dal DSM V per la diagnosi.

Nel disturbo dello spettro autistico risultano compromesse 3 aree specifiche:

Area sociale
Area della comunicazione
Area dell'immaginazione

Che cosa comportano nel dettaglio queste caratteristiche?

Rispetto all'Area Sociale, soffermandoci ad osservare la capacità di interagire socialmente con gli altri, notiamo:
incapacità di sviluppare interazioni con i coetanei adeguate all'età o al livello di sviluppo; incapacità ad esprimere e condividere il proprio stato emotivo; scarsa abilità di leggere la mente altrui ossia di comprenderne le intenzioni, i sentimenti.
Deficit nella comunicazione non verbale usata a scopo sociale, contatto oculare insolito, limitato utilizzo di espressioni facciali rivolte agli altri, postura corporea peculiare, scarso ricorso ai gesti, interesse ridotto per le persone; incapacità di sviluppare interazioni con i coetanei e di mantenere legami adeguati all'età o al livello di sviluppo.

Rispetto all'Immaginazione osserviamo:
comportamenti ripetitivi e stereotipati,
uso stereotipato dei movimenti, del linguaggio o degli oggetti; eccessiva aderenza a routine, rituali motori o verbali e/o resistenza al cambiamento. Repertorio ristretto di interessi e attività. Fissazione per interessi particolari o ristretti in modo anormale nella durata o nell’intensità; iper o ipo-reattività agli stimoli sensoriali; inusuale interesse per particolari dettagli dell’ambiente.

Rispetto alla Comunicazione in generale osserviamo:
ritardo o assenza nell’evoluzione del linguaggio senza tentativi di comunicazione con altre modalità; incapacità di stabilire, mantenere una conversazione per chi utilizza il linguaggio; linguaggio povero,
sgrammaticato, ricco di ecolalie; uso ripetitivo, eccentrico del linguaggio; assenza di gioco vero-somigliante o imitativo; ridotta o assente comunicazione non verbale.

Le caratteristiche dell'autismo possono esprimersi in modo molto diverso e con diversi gradi di gravità; il DSM V indica 3 livelli. È proprio per questa grande variabilità che quando si parla di disturbo autistico si usa la parola "spettro".

Come si manifesta?
I primi sintomi si osservano entro i primi tre anni di vita ma è possibile, nelle forme lievi, dove non c'è ritardo clinicamente significativo dello sviluppo cognitivo e linguistico, che tali sintomi non siano evidenti fino a quando le richieste sociali non eccedono le capacità deficitarie della persona.

Un aspetto importante che spesso viene sottovalutato, è che anche se è vero che il Disturbo dello Spettro autistico crea delle compromissioni importanti nelle aree appena descritte, con interventi precoci e mirati, si possono ottenere degli importanti cambiamenti verso una maggiore autonomia. Ecco perchè è di fondamentale importanza riconoscere presto la presenza del disturbo ed intervenire attraverso trattamenti abilitativi specifici.

25/10/2021
Lui è un bimbo di 4 anni, con grave disprassia verbale, deficit dell'attenzione ed iperattività. Oggi sono a "giocare" c...
22/10/2021

Lui è un bimbo di 4 anni, con grave disprassia verbale, deficit dell'attenzione ed iperattività.
Oggi sono a "giocare" con lui per osservare i tanti progressi raggiunti in terapia grazie al lavoro in equipe con le colleghe logopedista e neuropsicomotricista e per stabilire nuovi obiettivi da raggiungere nel suo progetto terapeutico.
Per la verifica delle sue abilità ho deciso di non utilizzare un test standardizzato, bensì di proporgli un compito altrettanto utile ad osservare le sue capacità di problem solving.
Attivita' come queste permettono di verificare contestualmente diverse abilità come l'attenzione, la concentrazione, il controllo dell'impulsivita', la memoria, la discriminazione visiva ed uditiva, il ragionamento logico, il lessico, la semantica, la comprensione verbale e l'espressione orale.....QUANDO GIOCARE È UNA COSA SERIA!!!😊

14/10/2021

In molti mi state chiedendo se nella pratica clinica mi occupo esclusivamente di età evolutiva. La risposta è no😊.
Di certo il lavoro dedicato alla valutazione e al trattamento dei disturbi del neurosviluppo mi appassiona, ma non e' esclusivamente il mio ambito di competenza.
Sono una psicoterapeuta cognitivo comportamentale e nel percorso di terapia aiuto singoli adulti, le coppie, i genitori che si rivolgono a me per risolvere le difficoltà che impediscono loro di vivere serenamente la loro vita.
di panico #
disturbo ossessivo compulsivo #
emdr training

Questo è davvero ciò che è l’ADHD. È uno stato in cui manca (o non è sufficiente) la capacita' di autoregolazione. "Non ...
13/10/2021

Questo è davvero ciò che è l’ADHD. È uno stato in cui manca (o non è sufficiente) la capacita' di autoregolazione. "Non puoi frenare gli stimoli in arrivo, quindi sei distratto, non puoi frenare gli impulsi in uscita, quindi sei impulsivo e iperattivo".

CONDIVISIONE DI TESTIMONIANZA Come spiegare l’ ADHD ai nostri piccoli pazienti? Il dott. Hallowell racconta il suo metodo per spiegare la diagnosi in modo divertente e positivo: È molto impor…

La riabilitazione cognitiva in seguito ad una lesione cerebrale non consiste soltanto nella somministrazione di protocol...
12/10/2021

La riabilitazione cognitiva in seguito ad una lesione cerebrale non consiste soltanto nella somministrazione di protocolli o di esercizi computerizzati necessari a ri-abilitare la memoria, le abilità di pensiero e le funzioni esecutive danneggiate. Si tratta infatti di una presa in carico globale del paziente che necessita di un supporto psicologico mirato a favorire un percorso di accettazione, prima, e di adattamento, poi, ad una nuova condizione di vita.
Il paziente nelle foto, oggi sfortunatamente non c'è più. Con lui ho avuto la fortuna di lavorare per due anni. Quando l'ho conosciuto aveva subito un intervento per tumore cerebrale. Le sue condizioni erano critiche sia sul piano motorio che del linguaggio. Anche la memoria aveva subito un danno, così come la sfera emotiva. Non è servito molto tempo per conoscere la dolcezza e la bontà d'animo di questo giovane uomo. Insieme, in terapia, abbiamo affrontato tutta la sua sofferenza: la gestione della collera e della rabbia per essere stato colpito da un male tanto spietato. Ci sono stati periodi di depressione. Ci siamo trovati ad affrontare i suoi momenti di stanchezza fisica...la gestione di quel tempo che prima gli sembrava gli sfuggisse dalle mani e che poi era diventato interminabile a causa della sua inattività. In questi due anni mi sono scervellata per trovare il modo di trasferirgli tutte le mie energie e le conoscenze sull'assertivita'. Abbiamo anche tanto gioito per i suoi miglioramenti e riso insieme fino alle lacrime per gli errori che ogni tanto involontariamente commetteva e le parole buffe che "sparava" a causa della sua afasia. Purtroppo il suo male è stato di un'aggressivita' inarrestabile, ma io lo voglio ricordare così, come quel paziente sempre sorridente e gentile che mi ha insegnato a vivere e godere la vita in ogni suo istante.
Ciao L.❤

La WISC-IV è lo strumento clinico per eccellenza somministrato individualmente, per valutare le capacità cognitive in et...
11/10/2021

La WISC-IV è lo strumento clinico per eccellenza somministrato individualmente, per valutare le capacità cognitive in età compresa tra i 6 anni e i 16 anni e 11 mesi.
Attraverso questa Scala d'Intelligenza, oltre che ottenere il Quoziente Intellettivo Totale (QIT), ossia la rappresentazione delle capacità cognitive complesse del bambino/ragazzo, è possibile reperire peculiari informazioni sul funzionamento di abilità cognitive molteplici, come la capacità di Comprensione Verbale, il Ragionamento Percettivo, la Memoria di Lavoro e la Velocità di Elaborazione.
La specificità dei dati ottenuti attraverso l'indagine psicodiagnostica fornisce quindi, al clinico, la possibilità di pianificare interventi abilitativi mirati al potenziamento/supporto di quelle particolari abilità.

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Margherita Garozzo Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Margherita Garozzo Psicologa:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share