Massoterapia & Postura

Massoterapia & Postura Trattamenti di Massaggio-Terapia,
Decontratturante, Linfodrenaggio, Sportivo, Rilassante, Mobilizzazioni Articolari Passivi ecc..
(13)

Chiuso definitivamente.

PancaFit Metodo Raggi

Ginnastica Posturale

Si RICEVE SU APPUNTAMENTO

08/07/2020

💎 I benefici della Vitamina D

- Aiuta a proteggersi dalle malattie infettive
- Modula opportunamente la risposta immunitaria
- Promuove l’assorbimento di calcio e di fosforo nell’intestino e il riassorbimento di calcio a livello renale.

Inoltre ultime ricerche dimostrano che la Vitamina D agisce come antidepressivo naturale, trasformando il triptofano in serotonina ed attivando gli ormoni ossitocina e vasopressina.

😃 Serotonina: viene chiamato “ormone del benessere“, regola il transito intestinale, il sonno, l’appetito, l’umore e il peso corporeo.

😏 L'ossitocina è l' “ormone del piacere” che ha funzioni psico-emotive come il legame tra madre e figlio, lo stato emotivo, il riconoscimento sociale.

😇 La Vasopressina: è il cosiddetto “ormone della fedeltà” che spinge verso la socializzazione e le relazioni

08/07/2020

Massoterapia & Postura

08/07/2020

Cervicalgia e cervicale infiammata.

La cervicalgia è uno dei disturbi più diffusi nel mondo occidentale: si tratta il più delle volte di un’infiammazione cervicale, che colpisce le vertebre superiori della colonna vertebrale, quelle che sostengono il collo e la testa.

Si stima che colpisca in maniera prevalente le donne e rappresenta una delle più diffuse cause di disabilità nel mondo. Il dolore causa l’irrigidimento del collo e una forte diminuzione nelle capacità di movimento. Tende inoltre a irradiarsi alle spalle e alle braccia, e a essere accompagnata da altri sintomi quali mal di testa, vertigini, nausea e disturbi sensoriali (alla vista e all’udito).

Può essere causata da svariati fattori come lo stress, l’ansia, lo scarso esercizio fisico, le posture errate, ma anche da traumi derivati da incidenti automobilistici (colpo di frusta) oppure da infortuni derivati dall’attività sportiva. Inquadrare cause e sintomi è molto importante per impostare un trattamento adeguato e facilitare la scomparsa del disturbo.

03/07/2020
29/06/2020

Massaggio Linfodrenante.

Quali Benefici dovrebbe apportare il Massaggio Linfodrenante?
Un massaggio linfodrenante efficace e correttamente eseguito dovrebbe favorire, appunto, il drenaggio dei fluidi linfatici accumulatisi in specifiche aree del corpo. In altre parole, il principale beneficio che un massaggio linfodrenante dovrebbe apportare è rappresentato dall'eliminazione, o comunque dalla riduzione, dei ristagni di linfa e dall'attenuazione dei sintomi o dei disturbi che ne possono conseguire. In particolare, il massaggio linfodrenante è utile per contrastare il gonfiore e l'edema che tipicamente si manifestano quando la circolazione linfatica non è ottimale.

21/06/2020

Spinal Care

LINFODRENAGGIO MANUALE: IL MASSAGGIO LINFODRENANTE PER LA CURA DEL LINFEDEMA

Il linfodrenaggio manuale nasce agli inizi degli anni 30 del secolo scorso.

Il biologo danese Emil Vodder sviluppa una forma di massaggio linfatico drenante che denominó appunto "drenaggio linfatico manuale" (DLM).

Ebbe l'intuizione quando provó a massaggiare leggermente un paziente con un linfonodo duro ed edematoso.

Dopo diverse sedute con leggere rotazioni indotte dai polpastrelli, a livello delle amigdale, l'assistito si è sentito meglio e senza presentare recidive.

Ora il suo metodo è diffusissimo in diverse nazioni del mondo e rimborsato dal sistema sanitario (in primis Germania e Belgio) nonostante inizialmente fosse poco ben accetto dal mondo medico ma accolto da quello estetico (era un biologo e fisioterapeuta).

Leggi l'articolo completo 👇

https://www.spinalcare.it/linfodrenaggio/

18/06/2020

Il Trattamento Drenante Profondo
Agisce in maniera mirata ed efficace contrastando pesantezza e gonfiore degli arti inferiori dovuti ad una cattiva circolazione, calore o intensa attività sportiva.
Aiuta il sistema linfatico a drenare liquidi in eccesso e le tossine, normalizza la circolazione sanguigna, donando un’immediata sensazione di benessere sollievo. Fornisce elasticità e idratazione alla pelle, lasciandola tonica e luminosa. Risultati apprezzabili già dalle prime applicazioni.

17/06/2020

Massaggi per dolori articolari: perché sono importanti e come farli bene.

I dolori articolari sono dei disturbi legati al corretto funzionamento delle articolazioni del nostro corpo, ovvero quei particolari organi giunzionali tra capi ossei, interconnessi tramite i tessuti connettivi.

Le parti del corpo più colpite dai dolori articolari sono ginocchia (pensate a chi deve passare tante ore in piedi), gomiti (avete presente il “gomito del tennista”?) e spalle (universalmente la zona che sottoponiamo ad un maggiore stress quando carichiamo dei pesi). Ma, come detto, le articolazioni sono presenti in tutto il nostro corpo quindi non stupitevi se doveste sentire di problemi articolari legati, ad esempio, alle falangi delle dita! Di che problemi stiamo parlando? Fondamentalmente di infiammazioni di un determinato arto, con conseguente sensazione di malessere più o meno acuta.

Possiamo suddividere le cause del malfunzionamento delle articolazioni in quattro macro-aree: patologie, lesioni, infezioni e fattori fisiologici legati allo “scorrere del tempo”.

1) Ci sono delle patologie croniche causa di infiammazioni piuttosto difficili da ignorare: artrite, artrosi, tendinite e borsite sono forse le più conosciute, ma ce ne sono molte altre come la Spondilite anchilosante a carico delle articolazioni tra le vertebre, la Fibromialgia, la Gotta, la Psoriasi, la cosiddetta Febbre reumatica, la sindrome di Sjogren e il Lupus eritematoso sistemico.


2) Il trauma articolare per lesione invece comprende contusioni, lussazioni, distorsioni e più generiche lesioni ai legamenti.

3) Ci sono poi casi più particolari legati a infezioni specifiche e/o nelle malattie autoimmuni.

4) Da non sottovalutare poi le cause legate al naturale scorrere del tempo e allo stile di vita di ognuno, come stress, obesità, menopausa, sindrome premestruale e sedentarietà. In pratica essere costretti all’immobilità o condurre uno stile di vita eccessivamente sedentario (magari sempre sul divano davanti alla tv oppure di fronte allo schermo di un computer) peggiora notevolmente l’elasticità e la reattività delle nostre articolazioni. Il tal senso potete immaginare quanto sia importante anche mantenere il peso forma, al fine di non costringere le articolazioni a supportare (e sopportare) uno struttura più “ingombrante” del previsto.

Un altro fattore da tenere in considerazione è il clima. Le condizioni meteorologiche, infatti, influenzano molto il giusto funzionamento delle nostre articolazioni. Questo perché in esse è contenuto il collagene, che volendo semplificare è l’olio che fa in modo di assicurare il giusto “scorrimento” delle articolazioni: esso è particolarmente sensibile agli sbalzi di temperatura.

L’inverno fornisce in effetti le condizioni ideali per l’infiammazione delle articolazioni “ingessate” dalle temperature più rigide. Ma tenete conto che ogni sbalzo di temperature è potenzialmente dannoso per le nostre giunzioni, quindi anche dopo una sudata fuori programma in una calda (ma umida) notte d’estate potreste ritrovarvi con le ossa doloranti.

Quali sono i sintomi più diffusi dei dolori articolari?
I dolori articolari si manifestano tendenzialmente come dolori localizzati su di una articolazione precisa e possono essere accompagnati da vari effetti collaterali come gonfiori, febbre, aumento della temperature, formicolio. In alcuni casi si potrebbe arrivare addirittura ad una vera e propria incapacità di movimento, parziale o totale.

Un buon massaggio può essere un toccasana per le articolazioni. Non ci sono delle regole precise per un massaggio di questo tipo, dal momento che il problema coinvolgere parti del corpo molto diverse e lontane tra loro.
Il massaggio tenderà a mobilizzare in modo fluido e naturale le articolazioni, migliorando la loro elasticità. C’è ovviamente anche un effetto distensivo generale: “allungare” le articolazioni vuole dire automaticamente allentare le tensioni. In questo senso, pratiche come stretching e yoga possono essere l’anticamera o l’epilogo di un massaggio per dolori articolari.
Noterete subito che questo tipo di massaggio vi indurrà a mantenere una postura più stabile, composta e corretta. Il massaggio dunque può lenire il dolore da un lato e prevenirlo dall’altra.

17/06/2020

AmbienteBio

16/06/2020

Durante tutto il periodo della gravidanza, la gestante deve dedicare una parte della giornata alla cura del proprio benessere psicofisico per preservare uno stato di salute ideale. La madre felice, fisicamente ed emotivamente forte, è in grado di provvedere alle cure necessarie al bambino, prima e dopo la nascita.
Il massaggio della donna in gravidanza viene praticato generalmente da un operatore, in una dimensione di attenzione e di cura, dove si crea un amorevole momento di condivisione e premuroso contatto con il nascituro.
Il massaggio della donna in gravidanza aiuta a mantenere una buona circolazione e previene ritenzione idrica e gonfiore generati dalla gravidanza; rilassa le tensioni della schiena, la zona lombare e gli arti, attraverso manualità lente.

✅Permette il mantenimento di una corretta postura.

✅Dona sollievo alle articolazioni maggiormente sollecitate dall'eccessivo provato dallo squilibrio dei muscoli.

✅Libera il corpo dal frequente dolore al nervo sciatico e migliora il tono muscolare.

✅Permette una efficace riduzione della ritenzione idrica.

✅Favorisce una buona ossigenazione della pelle.

✅Migliora il sistema immunitario.

✅Regola l'intestino.

✅Permette di alleviare i disturbi del sonno e stimolando la produzione di endorfine, produce effetti positivi anche sugli stati di ansia e stress.

14/06/2020

Spinal Care

PERCHE' FA MALE DORMIRE A PANCIA IN GIU'

Un terzo della vita lo si passa dormendo.
Pertanto, affinché il corpo possa rilassarsi completamente, bisognerebbe dormire mantenendo una posizione del corpo corretta.
La posizione migliore è quella a pancia in su o sul fianco. Sono le due posizioni che in cui il corpo e la schiena rimangono più in scarico e rilassate. La posizione sul fianco sinistro può ad esempio essere di particolare aiuto a chi soffre di reflusso gastroesofageo per impedire la risalita dei succhi gastrici o quella sul lato opposto per chi ha avuto particolari problemi cardiaci.
Per chi ha problemi all'anca o alla schiena viene suggerito di coricarsi sul fianco meno dolente adagiando l'arto inferiore non in appoggio sopra un cuscino così da sostenerlo e favorire la riduzione della tensione sull'articolazione coxo-femorale e poter oltresì consentire di mantenere bacino e schiena in asse.
E' sconsigliato invece dormire a pancia in giù in quanto questa posizione, con il tempo, potrebbe favorire una serie di disturbi che sarebbe meglio evitare.
E' un'abitudine sbagliata ma che, se modificata per tempo, potrà preservare la salute della colonna vertebrale, della spalla, dell'anca, del bacino, etc.

01/06/2020

Spinal Care

ERNIA DEL DISCO: GUIDA ALLA PREVENZIONE

Per ernia al disco si intende la fuoriuscita di materiale del nucleo polposo discale, causata dalla rottura delle fibre dell'anello fibroso che formano la parete del disco e che trattengono lo stesso nucleo.
Nella maggior parte dei casi, l'ernia discale è il risultato sia di fattori intrinseci come la naturale usura o degenerazione del disco che da fattori estrinseci come movimenti e posture scorrette, sovrappeso, attività fisica assente o mal gestita, etc.
Con l'avanzare dell'età, i dischi perdono una parte di acqua di cui ne sono costituiti; ciò spiega il motivo per cui i dischi intervertebrali appaiono con gli anni sempre meno elastici e funzionali riducendo così la capacità di ammortizzazione esponendoli a lesioni.
L'ernia del disco localizzata in sede lombare si manifesta tipicamente con la sciatica, ossia con dolore lungo il gluteo, la gamba fino ad arrivare al piede.
Quando l'ernia è invece localizzata in sede cervicale, il paziente soffre tipicamente si dice cervicobrachialgia, ossia di un dolore che dalla regione cervicale si irradia lungo il braccio e la spalla.
Considerato sia il grande disagio fisico (dolore, alterazione della sensibilità, limitazione funzionale, alterazione della postura, etc.) che le conseguenze psicologiche ad essa derivanti (continua sofferenza, disagio, depressione, insonnia, astenia, etc.) alcune semplici indicazioni sullo stile di vita possono aiutare a prevenirla.

Senti l'intervista radiofonica a Radio News 24: La Chiropratica nel trattamento dell'ernia discale 👇

https://www.spinalcare.it/l/intervista-a-radio-news-24/

31/05/2020

Iniziò giornata 🔝

28/05/2020

💪💪💪

19/05/2020

La GABBIA TORACICA ed il RESPIRO saranno i protagonisti delle lezioni di questa settimana.

Lo sapete quante volte in un giorno espiriamo ed inspiriamo?
Più di 20.000 volte al giorno.
Respirare è un’azione così scontata che raramente ci portiamo l’attenzione, eppure senza il respiro non c’è vita.

Avete notato come cambia la respirazione diventando più profonda quando per esempio proviamo gioia, allegria, o al contrario più superficiale quando proviamo paura, rabbia..?

La prima risposta del corpo alle tensioni è contrarre il petto e trattenere il respiro.
Nel tempo, il respirare superficialmente, può creare una situazione, che incide negativamente sulla salute, sulla postura, sulla flessibilità. Possiamo imparare a sciogliere queste tensioni, liberando la gabbia toracica e rendendo le costole più flessibili.
Una gabbia toracica libera, elastica permette una maggiore ossigenazione degli organi interni elimina quel senso di oppressione data dai muscoli intercostali contratti e facilità uno stato di benessere generale.

18/05/2020
NeAr Lonate Pozzolo

NeAr Lonate Pozzolo

Lo sapevi? a Lonate puoi trovare... tutto questo, e molto di più! Da sempre, vicini a te!

16/05/2020

Fisio-Notizie

Osteoporosi.

16/05/2020

Massoterapia & Postura's cover photo

16/05/2020

Massoterapia & Postura.

Sono felice di poter riaprire le porte del mio studio dopo questo lungo periodo.

🔝📆 Da lunedì 18 maggio riprenderanno gli appuntamenti di
Massaggio-Terapia e Ginnastica Posturale
anche senza certificato medico.
Per me è fondamentale salvaguardare la salute e il benessere di tutti.

Si riparte MA in sicurezza!!!

✅💧Tutti gli spazi all’interno della struttura sono stati SANIFICATI E IGIENIZZATI, per potervi accogliere in sicurezza.

📌 🧍🏼Chiedo la vostra COLLABORAZIONE per quanto riguarda il corretto utilizzo dei DPI (mascherina chirurgica) e all’osservazione delle norme stabilite come Studio per poter garantire un accesso sicuro a tutti quanti.

🧑🏻‍💻👨🏻‍⚕️ Inoltre, sarà mia cura spiegare nel dettaglio le modalità con cui si svolgeranno le singole visite e sedute, per assicurarvi un servizio sempre al meglio.

Massoterapia & Postura
Gjergji Nosi

03/05/2020

Buongiorno a tutti i pazienti dello studio, nelle ultimi giorni siete stati in tanti a contattarmi e di questo vi ringrazio.
Al momento, come da ultimo DPCM, vi informo che nelle prossime settimane continuerò ad essere operativo presso lo studio/domicilio solamente previa prescrizione medica.
Non vedo l’ora di tornare alla normalità e di potervi rivedere tutti quanti come prima, tutta via la vostra salute è più importate quindi per il bene di tutti dobbiamo rispettare gli obblighi imposti e d’attendere ancora le prossime disposizioni.
Rimango a disposizione come sempre per qualsiasi consulto telefonico.
A presto!!!

28/04/2020

Quando si dice che il cane assomiglia al padrone😂

11/04/2020

Questo anno sarà una festa diversa vista la situazione di distanziamento sociale.
Lontani dai nostri cari.
Ma sono sicuro che ogni Famiglia Italiana saprà festeggiare nei migliori dei modi e con la migliore tradizione l’arrivo della Pasqua.
Buona Pasqua & Buona Rinascita a tutti.

04/04/2020

Oggi allenamento🏃🏻‍♂️, e alla fine Pancafit...

09/03/2020

IMPORTANTE A TUTTI I NOSTRI PAZIENTI .

In relazione agli eventi è nostra priorità adeguarci alle regole imposte dal Ministero della Sanità per garantire i nostri servizi in totale sicurezza.

Comunichiamo fin da ora che gli appuntamenti verranno gestiti chiedendovi di arrivare in orario perfetto per evitare sala d'attesa.

Ricordiamo che il nostro studio attua sempre regole ferree sull'igiene per tutelare la propria clientela come sempre.

La nostra priorità è garantire la vostra salute .

Vi chiediamo di comunicarci tempestivamente e con senso civico il vostro stato di salute per permetterci di gestire al meglio la situazione.

Grazie

18/02/2020

La scienza in palestra

Indirizzo

Via Monte Grappa 1
Lonate Pozzolo
21015

Telefono

3294023324

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Massoterapia & Postura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Massoterapia & Postura:

Video

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram