17/06/2020
Massaggi per dolori articolari: perché sono importanti e come farli bene.
I dolori articolari sono dei disturbi legati al corretto funzionamento delle articolazioni del nostro corpo, ovvero quei particolari organi giunzionali tra capi ossei, interconnessi tramite i tessuti connettivi.
Le parti del corpo più colpite dai dolori articolari sono ginocchia (pensate a chi deve passare tante ore in piedi), gomiti (avete presente il “gomito del tennista”?) e spalle (universalmente la zona che sottoponiamo ad un maggiore stress quando carichiamo dei pesi). Ma, come detto, le articolazioni sono presenti in tutto il nostro corpo quindi non stupitevi se doveste sentire di problemi articolari legati, ad esempio, alle falangi delle dita! Di che problemi stiamo parlando? Fondamentalmente di infiammazioni di un determinato arto, con conseguente sensazione di malessere più o meno acuta.
Possiamo suddividere le cause del malfunzionamento delle articolazioni in quattro macro-aree: patologie, lesioni, infezioni e fattori fisiologici legati allo “scorrere del tempo”.
1) Ci sono delle patologie croniche causa di infiammazioni piuttosto difficili da ignorare: artrite, artrosi, tendinite e borsite sono forse le più conosciute, ma ce ne sono molte altre come la Spondilite anchilosante a carico delle articolazioni tra le vertebre, la Fibromialgia, la Gotta, la Psoriasi, la cosiddetta Febbre reumatica, la sindrome di Sjogren e il Lupus eritematoso sistemico.
2) Il trauma articolare per lesione invece comprende contusioni, lussazioni, distorsioni e più generiche lesioni ai legamenti.
3) Ci sono poi casi più particolari legati a infezioni specifiche e/o nelle malattie autoimmuni.
4) Da non sottovalutare poi le cause legate al naturale scorrere del tempo e allo stile di vita di ognuno, come stress, obesità, menopausa, sindrome premestruale e sedentarietà. In pratica essere costretti all’immobilità o condurre uno stile di vita eccessivamente sedentario (magari sempre sul divano davanti alla tv oppure di fronte allo schermo di un computer) peggiora notevolmente l’elasticità e la reattività delle nostre articolazioni. Il tal senso potete immaginare quanto sia importante anche mantenere il peso forma, al fine di non costringere le articolazioni a supportare (e sopportare) uno struttura più “ingombrante” del previsto.
Un altro fattore da tenere in considerazione è il clima. Le condizioni meteorologiche, infatti, influenzano molto il giusto funzionamento delle nostre articolazioni. Questo perché in esse è contenuto il collagene, che volendo semplificare è l’olio che fa in modo di assicurare il giusto “scorrimento” delle articolazioni: esso è particolarmente sensibile agli sbalzi di temperatura.
L’inverno fornisce in effetti le condizioni ideali per l’infiammazione delle articolazioni “ingessate” dalle temperature più rigide. Ma tenete conto che ogni sbalzo di temperature è potenzialmente dannoso per le nostre giunzioni, quindi anche dopo una sudata fuori programma in una calda (ma umida) notte d’estate potreste ritrovarvi con le ossa doloranti.
Quali sono i sintomi più diffusi dei dolori articolari?
I dolori articolari si manifestano tendenzialmente come dolori localizzati su di una articolazione precisa e possono essere accompagnati da vari effetti collaterali come gonfiori, febbre, aumento della temperature, formicolio. In alcuni casi si potrebbe arrivare addirittura ad una vera e propria incapacità di movimento, parziale o totale.
Un buon massaggio può essere un toccasana per le articolazioni. Non ci sono delle regole precise per un massaggio di questo tipo, dal momento che il problema coinvolgere parti del corpo molto diverse e lontane tra loro.
Il massaggio tenderà a mobilizzare in modo fluido e naturale le articolazioni, migliorando la loro elasticità. C’è ovviamente anche un effetto distensivo generale: “allungare” le articolazioni vuole dire automaticamente allentare le tensioni. In questo senso, pratiche come stretching e yoga possono essere l’anticamera o l’epilogo di un massaggio per dolori articolari.
Noterete subito che questo tipo di massaggio vi indurrà a mantenere una postura più stabile, composta e corretta. Il massaggio dunque può lenire il dolore da un lato e prevenirlo dall’altra.