Stefania Di Fresco - Esperta in Nutrizione

Stefania Di Fresco - Esperta in Nutrizione Mi sono laureata in Biologia nel 1992 all'Università di Padova e da 20 anni mi occupo di nutrizione Svolgo l'attività presso il mio studio a Mestre...
(10)

Mi sono laureata in Biologia nel 1992 all'Università di Padova e da 20 anni mi occupo di nutrizione.

Nella vita è bello trovare il coraggio per realizzare i propri desideri!!! 😊Addio caro vecchio studio e grazie per le be...
02/03/2024

Nella vita è bello trovare il coraggio per realizzare i propri desideri!!! 😊
Addio caro vecchio studio e grazie per le belle esperienze che mi hai fatto vivere 🙏
D'ora in poi mi troverete al nuovo indirizzo in via Mestrina 62/B, vi aspetto a braccia aperte 🥰

GIORNATA NAZIONALE DEL GATTOAUGURI A TUTTI I NOSTRI A-MICI DEL ❤️Mi dà sempre un brivido quando osservo un gatto che sta...
17/02/2024

GIORNATA NAZIONALE DEL GATTO
AUGURI A TUTTI I NOSTRI A-MICI DEL ❤️

Mi dà sempre un brivido quando osservo un gatto che sta osservando qualcosa che io non riesco a vedere.
Eleanor Farjeon


24/12/2023
https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=860236735472094&id=100044573250117&post_id=100044573250117_860236735472094
23/09/2023

https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=860236735472094&id=100044573250117&post_id=100044573250117_860236735472094

A proposito di GRANCHIO BLU è interessante l'intervento di Alberto Luca Recchi (un esploratore, scrittore, fotografo documentarista del mare) su RAI News 24 che ci riporta alla cruda realtà dei fatti.
Avviso,quanto segue supera i 180 caratteri:

Dice Alberto Luca Recchi:

👉 Per un fotografo subacqueo, il granchio blu è una modella perfetta, perché ha grandi chele colorate, è lenta, poco paurosa e quindi facile da fotografare.
Per uno chef è polpa saporita che non richiede grandi sforzi rendere appetitosa oltre a essere un piatto che costa poco. Per un allevatore di vongole invece è un incubo perche’ con le sue pinze potenti il granchio blu gli divora le vongole e gli mangia patrimonio e attività. Insomma, il giudizio sul granchio blu dipende da chi lo emette. Ma i giudizi sono così: per noi, gli orientali sono gli asiatici, per gli asiatici gli orientali sono i californiani. Tutto è relativo.

👉 Il granchio blu non è arrivato dalle coste degli Stati Uniti passeggiando, ce lo abbiamo portato noi, dandogli “un passaggio involontario” nelle zavorre piene di acqua delle navi. E siccome “il tipetto” si adatta facilmente, in qualche decennio ha invaso il Mediterraneo. Ma questo non lo abbiamo scoperto in queste settimane, lo sappiamo da anni. Quando però il problema ecologico diventa problema economico, tutti ne parlano: i media si interessano al problema e i politici invocano lo stato di calamità. È un classico.

👉 Eppure la natura non fa sorprese, è solo l’insieme di chimica, fisica e biologia. In genere le specie convivono in equilibrio tra prede e predatori.
In Atlantico, dove viveva il granchio blu, c’era sempre l’animale che lo mangiava. Talvolta allo stato larvale, talvolta allo stato adulto. Tartarughe, pesci, polpi e uccelli sono ghiotti di granchi blu.

👉 Ma noi abbiamo fatto fuori i suoi predatori uno dietro l’altro e ora ci lamentiamo.
Le tartarughe non hanno piu’ abbastanza spiagge per deporre le loro uova e ce ne sono rimaste così poche che quando se ne trova una presa a un amo, la Guardia Costiera la salva con dispendio di uomini e mezzi (e fa bene), dimenticando che stiamo parlando pur sempre di un rettile, anche se simpatico.
Di pesci e crostacei nel Mediterraneo ne peschiamo così tanti che due terzi di quelli che mangiamo siamo costretti a importarli dall’estero: le cozze dal Cile, i calamari dall’Argentina, i naselli dal Senegal, il pangasio dal Vietnam, i merluzzi dall'Alaska. I fondali di casa nostra li abbiamo ripuliti senza accorgercene, d’altronde, dopo che un peschereccio è passato il mare sembra lo stesso di prima.

👉 Consideriamo il mare come un supermercato dove prendere quello che ci serve, come se gli scaffali si riempissero da soli. Quando avremo ripulito anche i fondali di altre nazioni, (gli esperti prevedono tra una ventina di anni), ci sorprenderemo all’improvviso che non avremo più abbastanza risorse dal mare e invocheremo un nuovo stato di calamità. E nuovi sussidi.

👉 Una numerosa popolazione di polpi sarebbe stata anche quella un buon rimedio contro il granchio blu, perche’ i polpi sono ghiotti di granchi, ma di polpi ne sono rimasti pochi perche’ noi italiani pretendiamo di mangiarli tutto l’anno e in tutta la pen*sola e il polpo di casa nostra, come specie, è davvero sfiancato.

👉 Certo, ci rimarrebbero gli uccelli, anche loro potrebbero ridimensionare la popolazione di granchi blu, ma chi glielo fa fare a un gabbiano di affrontare chele robuste che possono staccargli un becco quando nelle grandi città si ritrova i sacchi della spazzatura da tutte le parti?
E così, senza predatori naturali, oggi ci resta puntare su padella, aglio e rosmarino. Ah, dimenticavo, e sui sussidi.

👉 D’altronde i sussidi in mare sembrano essere la soluzione a molti problemi. Senza questi aiuti (che vengono dalle nostre tasse), si fermerebbe il 90% della pesca italiana che così dimostra di essere un’attività malata: perche’ un sistema che sopravvive solo grazie ai sussidi pubblici non può essere definito un settore economico sano, al massimo è un serbatoio di voti.

👉 La lezione che ci danno questi granchi blu é ricordarci che il mare è un sistema delicato e complesso, un sistema che quando capisci che non sei in grado di riparare, non lo devi rompere.

👉 Cosa fare ora? I politici dovrebbero aumentare le riserve marine, ne servono almeno il 30%, invece sono solo il 5%, ma quelle vere anche meno perche’ nel 4% è consentita la pesca. Noi invece dovremmo smettere di mangiare i super predatori del mare come squali (siamo i primi consumatori in Europa) e pesci spada. Gli squali, oltre a fare pochissimi figli, sono preziosi per la salute del mare. Un pescecane è più utile di un cane perché regola le popolazioni di specie in eccesso.

👉 La pesca va ripensata. Se ben gestita, può garantire proteine e benessere per le future generazioni, ma così come è oggi, già non funziona piu’ e non ha futuro.

👉 E dimentichiamoci frasi a effetto come “pesce proveniente da pesca sostenibile”. La pesca su larga scala sostenibile non esiste. Quando si usa il termine sostenibile è solo marketing. Sostenibile vorrebbe dire mangiare solo i dividendi e non mangiarsi il capitale. Ma noi il capitale ce lo siamo già mangiato e ora stiamo pure addebitando il conto corrente ecologico dei nostri figli.

24/12/2022

Vi auguro che il calore di questi giorni vi accompagni tutto l'anno.
Felice Natale a tutti ❤️

L'alberello del mio studio: natura, cuori, buon cibo e calore...Buon 8 dicembre a tutti 🎄❤️
08/12/2022

L'alberello del mio studio: natura, cuori, buon cibo e calore...
Buon 8 dicembre a tutti 🎄❤️

Lungo il percorso della consapevolezza e crescita personale 👣👣👣
04/03/2022

Lungo il percorso della consapevolezza e crescita personale 👣👣👣

Povero Nuovo Anno,quante aspettative ti porti già sulle spalle...Cercherò di non caricarti ulteriormente: non mi porró g...
01/01/2022

Povero Nuovo Anno,
quante aspettative ti porti già sulle spalle...
Cercherò di non caricarti ulteriormente: non mi porró grandi obiettivi, non farò grandi sogni, non metterò in campo grandi speranze.
Ma vivrò nel momento, cercando di cogliere il meglio nei tuoi 31536000 secondi di cui sei fatto. Il tempo è un susseguirsi ininterrotto di istanti e ad ognuno affiderò un pezzetto della mia vita e, caro Nuovo Anno, io e te ci faremo compagnia.

24/12/2021

I doni che vi auguro di trovare sotto l'albero...
Auguri di ❤️

"Rendi cosciente l'inconscio, altrimenti sarà l'inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino" Carl Gustav J...
14/12/2021

"Rendi cosciente l'inconscio, altrimenti sarà l'inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino"

Carl Gustav Jung

Quando chiedo con quale frequenza vengono mangiati i legumi la gran parte delle persone mi risponde: "li mangio solo in ...
15/07/2021

Quando chiedo con quale frequenza vengono mangiati i legumi la gran parte delle persone mi risponde: "li mangio solo in inverno" ❄️
E' un gran peccato che sia così perchè ci sono molti validi motivi per mangiarli anche in estate ☀️
Magari con il caldo non vien voglia di affrontare minestre calde 🍲per cui conviene utilizzarli in pietanze diverse e più fresche.
Ad esempio che ne dite di provare i falàfel?
Vi lascio la mia ricetta, facile da preparare, fatemi sapere se vi sono piaciuti 😉

PS: comunque io mangio le minestre di legumi anche in estate e fin da bambina uno dei miei piatti preferiti è la pasta e fagioli fredda 😋

Oggi vi presento la mia nuova creazione: biscotti senza latte e senza lattosio, così buoni che sono finiti subito 😋BISCO...
24/05/2021

Oggi vi presento la mia nuova creazione: biscotti senza latte e senza lattosio, così buoni che sono finiti subito 😋

BISCOTTINI ALLA STEFI

INGREDIENTI
160 gr di farina
50 gr di zucchero di canna
1 uovo intero
10 gr di b***o di cocco biologico
30 gr di olio di girasole
2 cucchiaini di scorza di arancia essiccata
un cucchiaio di crema di pure nocciole
½ bustina di lievito per dolci
un pizzico di cannella
un pizzico di sale

PREPARAZIONE
impastare tutti gli ingredienti (a mano o con impastatrice) e formare una palla compatta (non serve far riposare). Stendere l'impasto con un mattarello e creare i biscotti con una formina.
Allinearli su carta da forno (o teglia antiaderente) e
cuocere in forno statico a 170 °C per circa 10-15 minuti.
Per un sapore più dolce spolverare con un po' di zucchero a velo

Buon assaggio a tutti! 🍪🍪🍪

Imprigionare marmellata dietro grate di pasta frolla proprio non mi va!!! Io la crostata la faccio così 😉
28/02/2021

Imprigionare marmellata dietro grate di pasta frolla proprio non mi va!!! Io la crostata la faccio così 😉

LO SPAZIO SENZA ME O CON MEA volte, soprattutto nei momenti difficili, capita di cercare rifugio in uno spazio interiore...
13/02/2021

LO SPAZIO SENZA ME O CON ME

A volte, soprattutto nei momenti difficili, capita di cercare rifugio in uno spazio interiore.
Io penso che ci siano due modi per occupare questo spazio:
isolati, tagliando i ponti con tutto, noi compresi, oppure ci si può stare soli, ma sempre connessi con sé.
Nel primo caso ci si ritrova immersi in un vuoto profondo, che a volte si prova a colmare mangiando in preda ad una falsa fame o lo si riempie con pensieri negativi.
Nel secondo invece la solitudine può diventare un incubatore per generare nuove idee, coltivare emozioni e sondare percorsi per riemergere al mondo esterno più forti e consapevoli.
Quando vi verrà voglia di allontanarvi per trovare un rifugio chiedetevi sempre: “ci vado con me o senza me?”

Chi l'ha detto che i nutrizionisti non mangiano mai dolci? 😊Impossibile non gustarli, soprattutto sapendo che la carissi...
10/02/2021

Chi l'ha detto che i nutrizionisti non mangiano mai dolci? 😊
Impossibile non gustarli, soprattutto sapendo che la carissima paziente che me li ha donati li ha fatti arrivare dalla Sardegna proprio per me...
Grazie di cuore per il dolcissimo pensiero ❤️

Indirizzo

Mestrina 62/B
Venice
30172

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Telefono

+393452290344

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stefania Di Fresco - Esperta in Nutrizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Stefania Di Fresco - Esperta in Nutrizione:

Video

Condividi

Cliniche nelle vicinanze