
29/04/2025
“Tutti vediamo spesso giovani madri e padri spingere il passeggino senza distogliere lo sguardo dallo schermo, trascurando quell'attenzione e quella comunicazione non-verbale, occhi negli occhi con il bambino, decisive per l'evolversi della relazione e per lo sviluppo della personalità. La dipendenza dal digitale, dunque, può danneggiare i bambini anche quando a esserne colpiti sono i loro genitori”.
Nove italiani su 10 non lasciano passare un'ora senza controllare più volte lo smartphone e il tempo trascorso online supera in media cinque ore e mezza al giorno. “Dai risultati della ricerca si deduce l'urgenza di una presa di coscienza da parte delle famiglie - continua l'Autorità garante - che sono e restano il nucleo educativo decisivo e insostituibile. Senza l''aggancio oculare' che veicola la comunicazione pre-verbale lo sviluppo del linguaggio può essere compromesso”.
L'articolo completo del Garante Infanzia e Adolescenza è nei commenti, illustrazione di Miguel Porlan per The New Yorker.