Utilizzo un metodo di valutazione e trattamento che sfida varie patologie neuro-muscolo-scheletriche, senza l'uso di farmaci, ma con manipolazioni e tecniche di terapia manuale. A seguito di un incidente stradale, o meglio di una serie di incidenti stradali avvenuti aimè nel giro di pochi mesi, all’età di 24 anni, dopo aver intrapreso un percorso di riabilitazione a causa di un forte dolore al col
lo, decisi di intraprendere, o cmq di provare ad intraprendere, la via per diventare anch’io una fisioterapista…
Con non poca fatica per affrontare il test di ammissione, venendo da una scuola superiore professionale, avendo nel frattempo studiato tutt’altro e non avendo la minima idea di cosa potevano essere la chimica e la fisica (materie indispensabili per superare il suddetto test) affrontai un’estate di preparazione su libri specifici e sui “mitici” AlfaTest!!! …
In quegli anni abitavo a Milano e provai dapprima un esame di ammissione all’ospedale San Raffaele di Milano dove venni scartata. In secondo luogo tentai l’ammissione all’università statale di Medicina e Chirurgia di Milano presso l’ospedale San Paolo dove superai il test ed entrai di diritto a far parte della classe di fisioterapia dell’anno 2003/2004. Mi aspettavano i due anni più intensi e faticosi della facoltà, ma allo stesso tempo anni stupendi dove incontrai persone favolose che ancora oggi porto nel cuore con molta stima…. Fondamentali furono anche le continue “spole” avanti e indietro dalla mia città natale a quella che in quegl’anni è stata la mia seconda casa dove, per mia fortuna, ho incontrato terapisti fantastici che mi hanno insegnato molto e dai quali ho potuto apprendere nozioni e tecniche che sarebbero state di grande aiuto per il mio futuro…
Presa finalmente la mia benedetta laurea, dopo una pausa di riflessione durata quasi mezzo anno, nel frattempo della quale ho avuto l’opportunità di fare esperienze lavorative all’estero e la fortuna di conoscere una persona che ancora oggi è fondamentale per la mia crescita lavorativa e professionale e alla quale, oltre alla mia più grande stima, devo la maggior parte della mia formazione post-laurea… grazie alle sue 1000 nozioni, alla sua grandissima esperienza e competenza in materia, resta ad oggi un grande punto di riferimento…
dopo tutto questo intrapresi finalmente la mia carriera di fisioterapista. Dapprima facendo esperienza qua e là, ricordo il Centro ARRPA di Concesio dove ebbi l’opportunità di approcciarmi all’idrokinesiterapia ed ebbi poi un paio di collaborazioni con altre strutture, che aimè, scusate, ma non ricordo precisamente…
Poco dopo iniziai la mia collaborazione nella messa in opera del Poliambulatorio S. Giulia come responsabile della fisioterapia e della riabilitazione, nel frattempo lavorando come fisioterapista domiciliare presso l’ASL dapprima di Orzinuovi e successivamente di Leno…
Ad oggi lavoro come libera professionista e sta nascendo una nuova collaborazione con la palestra di arrampicata sportiva “New Rock” di San Zeno come fisioterapista libera professionista e supporto alla squadra agonistica.