Oculista E. Premi

Oculista E. Premi Salute e benessere per i tuoi occhi

📍 Brescia - Studio Oculistico Dott. Premi
📍 Brescia - IC Sant'Anna
📍 Varese - Poliambulatorio Eyecenter

📣 E' online il nostro nuovo sito!Abbiamo aggiornato la grafica e reso la navigazione più intuitiva.Da oggi è possibile p...
03/05/2024

📣 E' online il nostro nuovo sito!

Abbiamo aggiornato la grafica e reso la navigazione più intuitiva.

Da oggi è possibile prenotare ONLINE ancora più facilmente!

Provalo e facci sapere cosa ne pensi.

Dott. Premi, oculista. Indirizzo: Via Pusterla 5/c, Brescia (BS). Contatti: 030/314616, gaudenziopremi@gmail.com

Come vede chi ha un problema di vista?Se è presente miopia, ipermetropia o astigmatismo, l’immagine che arriva sulla nos...
07/03/2024

Come vede chi ha un problema di vista?

Se è presente miopia, ipermetropia o astigmatismo, l’immagine che arriva sulla nostra retina non è perfettamente a fuoco.

L’immagine potrà presentare il suo fuoco davanti o dietro la retina, risultando quindi sfocata.

Oggi esistono tante e diverse soluzioni per risolvere i difetti visivi di questo tipo.

Per saperne di più, puoi visitare il nostro sito e consultare lo spazio dedicato alla salute e al benessere oculare

Sito web del Dott. Premi, Oculista Brescia (BS), Via Pusterla 5/C. Contattaci: 030/314616, gpremi@libero.it

Con l'inizio del nuovo anno lo studio si rinnova e aumenta gli orari di visita e le disponibilità durante la settimana.D...
29/01/2024

Con l'inizio del nuovo anno lo studio si rinnova e aumenta gli orari di visita e le disponibilità durante la settimana.

Dato l'aumento del numero di richieste e per soddisfare la necessità dei nostri pazienti di tempi di attesa rapidi e puntuali, abbiamo deciso di aumentare gli slot disponibili per la prenotazione.

La nuova programmazione copre l'intera settimana e momenti diversi della giornata, permettendo di avere appuntamenti in tempi brevi e in diverse fasce orarie, rispettando le esigenze di tutti.

Con l'inizio del nuovo anno lo studio si rinnova e aumenta gli orari di visita e le disponibilità durante la settimana.Dato l'aumento del numero di richieste e per soddisfare la necessità dei nostri pazienti di tempi di attesa rapidi e puntuali, abbiamo deciso di aumentare gli slot disponibili per...

Anche in agosto ci trovi aperti per i tuoi esami e visite oculistiche. Che si tratti di un'urgenza o una visita di routi...
01/08/2023

Anche in agosto ci trovi aperti per i tuoi esami e visite oculistiche.

Che si tratti di un'urgenza o una visita di routine, puoi prenotare facilmente online o contattandoci al numero di telefono.

Servizi offerti:
- Visita oculistica
- Visita oculistica pediatrica
- Esami completi per rinnovo patente guida/nautica
- Esame del fundus oculi
- OCT (tomografia ottica computerizzata)
- Campo visivo

Tutte le prestazioni sono eseguite con appuntamento e senza lista d'attesa

Controlla le disponibilità consultando nel calendario del servizio di PRENOTAZIONE ONLINE

Anche in agosto ci trovi aperti per i tuoi esami e visite oculistiche. Che si tratti un'urgenza o una visita di routine, puoi prenotare facilmente nelle date disponibili, direttamente online o contattandoci al numero di telefono.Servizi offerti:- Visita oculistica- Visita oculistica pediatrica- Esam...

A chi è capitato di vedere piccole "mosche volanti" o semplici puntini mobili come nell'immagine?Queste piccole alterazi...
19/02/2023

A chi è capitato di vedere piccole "mosche volanti" o semplici puntini mobili come nell'immagine?

Queste piccole alterazioni visive si chiamano miodesopsie.

Nel nostro occhio è presente una sostanza gelatinosa che prende il nome di corpo vitreo. Con il tempo, il vitreo tende a disidratarsi e a degenerare, dando luogo alla formazione di questi piccoli aggregati che si muovo all'interno della gelatina stessa.

La luce che entra nell'occhio colpisce questi aggregati e proietta una piccola ombra sulla retina, dando luogo alla sensazione di percepire come delle piccole mosche o ombre che si spostano nel campo visivo. Per questo motivo tendono a vedersi di più quando si guardano superfici chiare (bianche o azzurre) e luminose.

Sono descritte dai pazienti con le forme più varie, ma sono sempre mobili.

Solitamente, se isolate, non si associano a particolari quadri patologici, ma bisogna prestare attenzione se il disturbo compare all'improvviso e si associata a lampi di luce, oppure compare dopo traumi o infiammazioni dell'occhio.

Un controllo del fondo oculare dal proprio oculista permette di inquadrare correttamente il problema.

Dott. Premi, oculista. Indirizzo: Via Pusterla 5/c, Brescia (BS). Contatti: 030/314616, gaudenziopremi@gmail.com

Vi è mai capitato di vedere un arrossamento oculare di questo tipo? È una condizione che spesso spaventa molto i nostri ...
14/02/2023

Vi è mai capitato di vedere un arrossamento oculare di questo tipo?

È una condizione che spesso spaventa molto i nostri pazienti, ma che in realtà non è pericolosa per l’occhio.

Si tratta di un’emorragia sottocongiuntivale e per quanto possa apparire ampia, in realtà si tratta solamente di pochissimi millilitri di sangue.

È un piccolo sanguinamento che avviene tra lo strato della sclera e della congiuntiva a causa della rottura di un capillare.

Molte condizioni possono causare il sanguinamento, come ad esempio:
- piccoli traumi
- colpi di tosse forti/grandi sforzi
- ipertensione arteriosa non controllata
- difetti della coagulazione
- terapia con antiaggreganti o anticoagulanti

Il disturbo si risolve da solo e solitamente non necessita di terapia

Puó invece essere utile controllare i valori di pressione arteriosa o eseguire esami del sangue

E a voi è mai successo di vederne una?

Dott. Premi, oculista. Indirizzo: Via Pusterla 5/c, Brescia (BS). Contatti: 030/314616, gaudenziopremi@gmail.com

Che cos'è il pucker maculare?Il pucker maculare è una malattia che coinvolge la retina, uno degli strati più interni e i...
06/01/2023

Che cos'è il pucker maculare?

Il pucker maculare è una malattia che coinvolge la retina, uno degli strati più interni e importanti dell'occhio.

Il pucker è un'alterazione dell'anatomia e del profilo retinico causato dalla formazione di una membrana sulla superficie interna della retina.

Può essere completamente asintomatico o comportare alterazioni visive come riduzione dell'acuità visiva e distorsione delle immagini (metamorfopsie).

Il paziente spesso riferisce un calo visivo progressivo e la visione di profili di oggetti normalmente rettilinei come ondulati o curvilinei.

Solo attraverso l'esame del fondo oculare e l'OCT è possibile diagnosticare questo disturbo precocemente.

Il trattamento della malattia varia dall'osservazione nel tempo, fino all'intervento chirurgico.
https://www.oculistapremi.com/salute-e-benessere

Offuscamento visivo dopo l'intervento di cataratta? Sembra sia ritornata la vista come prima dell'intervento?Può essere ...
17/11/2022

Offuscamento visivo dopo l'intervento di cataratta? Sembra sia ritornata la vista come prima dell'intervento?

Può essere una cataratta secondaria!

La cataratta secondaria è un'opacizzazione della capsula posteriore dove viene inserita la IOL (cristallino artificiale), che può svilupparsi dopo un certo periodo dall'intervento.

Fino ad 1 paziente su 3, sottoposto a intervento di cataratta, sviluppa questo disturbo.

La terapia per risolvere la cataratta secondaria è semplice e totalmente indolore.

Con una visita oculistica completa è possibile identificare questo disturbo e programmare il trattamento terapeutico.
http://wix.to/S8rXRFu

Prenota la tua visita comodamente online

Il nostro studio  rimane regolarmente aperto anche nel periodo delle settimane centrali di agosto, per tutti i nostri pa...
14/08/2022

Il nostro studio rimane regolarmente aperto anche nel periodo delle settimane centrali di agosto, per tutti i nostri pazienti o per chi abbia necessità di una visita in tempi brevi o urgente.

Contattaci telefonicamente oppure utilizza il sistema di prenotazione ONLINE.

Il nostro studio oculistico rimane regolarmente aperto anche nel periodo delle settimane centrali di agosto, per tutti i nostri pazienti o per chi abbia necessità di una visita in tempi brevi o urgente. Contattaci telefonicamente oppure utilizza il sistema di prenotazione ONLINE.

Estate...tempo di vacanze, divertimento al mare, lago e piscine.Per godersi la stagione in totale sicurezza per i nostri...
05/07/2022

Estate...tempo di vacanze, divertimento al mare, lago e piscine.

Per godersi la stagione in totale sicurezza per i nostri occhi è importante conoscere alcune norme di comportamento e prevenzione.

⚠️ Presta sempre molta attenzione se indossi le lenti a contatto a recarti in acqua, specie se stagnante o delle piscine. In queste acque possono vivere microbi in grado di colonizzare le lenti a contatto, in particolare quelle settimanali o mensili. Prediligi sempre le giornaliere in questi casi.

⚠️ Se hai avuto un recente trauma oculare con lesione della cornea è sconsigliato immergersi con la testa in acqua fino alla completa guarigione. Anche in questo caso i microbi potrebbero colonizzare la ferita corneale.

⚠️ La forte esposizione alla luce solare e ai raggi UV, senza l'utilizzo di occhiali da sole, può favorire la formazione di micro lesioni corneali e che portano ad una cheratite.

🦠 Tutte queste circostante possono condurre allo sviluppo di infezioni oculari più o meno severe, con potenziali danni visivi permanenti.

In tutte quelle situazioni in cui dopo aver frequentato mare, laghi o piscine, si dovesse sviluppare improvviso arrossamento dell'occhio, forte dolore, eccessiva sensibilità alla luce, riduzione della vista o comparsa di alterazioni della trasparenza della cornea, è necessario contattare un oculista ed eseguire una visita in breve tempo.

🔬 La diagnosi precoce e una 💊 tempestiva terapia prescritta dal medico oculista possono fare la differenza e salvaguardare la vista.

Foto - Ascesso corneale in paziente portatore di lenti a contatto mensili il giorno dopo esser stato in piscina.

Cos'è quella piccola cisti o pallina che compare a volte sulle palpebre?Si chiama Calazio!Il Calazio è una patologia ben...
20/06/2022

Cos'è quella piccola cisti o pallina che compare a volte sulle palpebre?

Si chiama Calazio!

Il Calazio è una patologia benigna delle palpebre ed è molto frequente nella popolazione.

E' un disturbo delle ghiandole lacrimali meibomiali che può portare ad un repentino edema della palpebra, arrossamento e comparsa di una tumefazione tesa e elastica, spesso associata a dolore o sensazione di peso.

E' un'infiammazione granulomatosa acuta che si associa molte volte a disturbi del margine palpebrale e della lacrimazione.

Può presentarsi in maniera ricorrente in alcuni soggetti predisposti, oppure sporadicamente. Ha un'incidenza variabile durante l'anno e tende a presentarsi di più in alcuni periodi.

E' importante sottoporsi ad una visita per distinguerlo da altre lesioni della palpebra che necessitano di trattamenti specifici

Il trattamento del calazio è inizialmente conservativo con terapia medica, ma in molti casi può essere necessaria l'asportazione chirurgica con un piccolo intervento in anestesia locale della durata di pochi minuti.

Prenota la tua visita comodamente online

Hai mai sentito parlare di Fondo dell'Occhio?Che cos'è? E come viene eseguito?Il Fondo dell'Occhio è un esame che fa par...
16/06/2022

Hai mai sentito parlare di Fondo dell'Occhio?

Che cos'è? E come viene eseguito?

Il Fondo dell'Occhio è un esame che fa parte della visita oculistica completa. Viene chiamato anche in altri modi come fundus oculi oppure oftalmoscopia diretta o indiretta.

E' un esame che spesso viene richiesto da medici non oculisti, come ad esempio neurologi, pediatri, diabetologi, infettivologi o medici di medicina generale.

E' una valutazione molto importante, che permette di osservare e valutare tutte quelle parti dell'occhio poste dietro l'iride, la parte colorata dell'occhio, e il cristallino.

Per eseguire una valutazione completa del fondo oculare può essere necessario instillare delle gocce di collirio midriatico, un farmaco che permette alla pupilla di dilatarsi e di agevolare l'esplorazione della camera posteriore dell'occhio.

Durante l'esame del fondo oculare vengono valutati il vitreo, i suoi rapporti con la retina, la retina stessa nella sua porzione centrale e periferica, i vasi sanguigni, il nervo ottico e la coroide.

Le malattie che possono essere diagnostica con questo esame sono molte e non tutte sono puramente oculistiche. Attraverso la valutazione del fondo oculare è possibile valutare i potenziali danni dati dal diabete o dall'ipertensione, nonchè di alcune malattie infettive sistemiche o di natura neurologica.

E' un esame completamente indolore, può richiede fino anche a 15-20 minuti per la preparazione della dilatazione farmacologica e può ridurre la capacità visiva, specialmente da vicino, nelle ore successive all'esame.

Continua a seguirci per conoscere di più sulla salute dei tuoi Occhi.

Indirizzo

Via Pusterla 5c
Brescia
25128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 13:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 10:00 - 14:00

Telefono

+3903013882787

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oculista E. Premi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Oculista E. Premi:

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze