Dott.ssa Roberta Fenu Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Roberta Fenu Biologa Nutrizionista Consulenze nutrizionali e piani alimentari personalizzati, valutazione dello stato nutrizionale in c

24/07/2019

Non illudetevi.

🥕🍄🍐🥔🍇
03/10/2017

🥕🍄🍐🥔🍇

18/09/2017
😜
14/09/2017

😜

24/08/2017

Ferie finite, si riparte!
Per chi volesse fissare un appuntamento mi contatti al numero 3463083710
Mi trovate a Carbonia, in via 18 dicembre;
A Masainas in via Aldo Moro;
A Teulada presso lo studio della Dott.ssa Bernardino.

07/08/2017

Contro l'abuso di professione 🎓 👍

Meglio un bel frutto fresco!
12/06/2017

Meglio un bel frutto fresco!

Fino a un anno sono sconsigliati e non forniscono alcun apporto nutrizionale. E anche dopo è meglio ridurli. Queste le raccomandazioni dell'American

20/05/2017
La dipendenza da zucchero!
09/03/2017

La dipendenza da zucchero!

01/03/2017

Buongiorno ortosofisti! Finalmente marzo è arrivato... con i suoi fiori sgargianti, le rondini, i primi profumi di primavera! Anche se siamo ancora in inverno, entriamo nel mese della stagione più bella

28/02/2017

Costa 2 euro? Non lo comprare.
Solo olio italiano. Usane poco, non ci devi annaffiare le insalate.
Dieta Mediterranea

24/02/2017

Mentre i fabbisogni di alcuni micronutrienti raddoppiano, il fabbisogno calorico (quanto si deve mangiare per avere la giusta “energia”) complessivo…

19/02/2017

Gli antibiotici sono più usati negli allevamenti animali che dalle persone, in più animali e uomini usano gli stessi antibiotici. Questa pratica genera antibiotico-resistenza. I ricercatori ritengono che si stia mettendo in pericolo la salute pubblica. Le aziende minimizzano.
Le Scienze - febbraio 2017

Febbraio, il mio mese! 😃
01/02/2017

Febbraio, il mio mese! 😃

Quando avvertiamo sete vuol dire che ci stiamo già disidratando. Quindi dobbiamo bere durante l'arco della giornata, pri...
31/01/2017

Quando avvertiamo sete vuol dire che ci stiamo già disidratando. Quindi dobbiamo bere durante l'arco della giornata, prima ancora di avvertire la sete!! Bevete tutti almeno 8 bicchieri di acqua al giorno?

Di solito la disidratazione si associa automaticamente ai mesi caldi. Eppure si può verificare costantemente anche in inverno e trascurarla può essere dannoso

28/01/2017

Nei primi sei mesi di vita il latte materno è il cibo ideale, necessario e sufficiente alla crescita del bambino.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento materno esclusivo nei primi sei mesi e la continuazione dell’allattamento anche dopo i sei mesi, quando si comincia a introdurre cibi solidi, fino a due anni.

Ma quali cibi associare al latte di mamma a sei mesi? Nel primo anno di vita? E nel secondo anno?
Un’analisi recente delle raccomandazioni in vigore nei vari paesi europei e dei cibi effettivamente offerti ai bambini rivela uno scollamento importante fra raccomandazioni e pratiche: la dieta dei bambini di quasi tutti i paesi europei sarebbe carente di verdure, acidi grassi omega-3, ferro, vitamina D e iodio, e troppo ricca di proteine, di grassi saturi, di sodio e di zucchero (Alles MS et al. 2014 Ann Nutr Metab 64:284). Da un lato, quindi, carenza di nutrienti essenziali e dall’altro eccesso di nutrienti che fanno ingrassare e che favoriscono già in tenera età l’insorgenza di fattori di rischio cardiovascolare.

Sia gli studi sugli adulti sia gli studi sui bambini sono coerenti nel mostrare che l’eccesso di proteine tipico dei paesi occidentali è associato a un maggior rischio di obesità.
I bambini allattati con latte artificiale, che contiene più proteine – circa il 50% in più – del latte umano, hanno un rischio aumentato di diventare obesi. Nei casi eccezionali in cui si debba ricorrere a latte artificiale è opportuno diluire le polveri con il 50% in più di acqua.

La raccomandazione di nutrire i divezzi con 50 grammi di carne rossa al giorno (un vasetto di omogeneizzato), ripetuta ancor oggi da molti pediatri per prevenire carenze di ferro, ma senza solide basi scientifiche, ha probabilmente contribuito all’epidemia di obesità e a consolidare il gusto per la carne anche in età successive.
Le proteine animali, in particolare quelle del latte bovino e dei formaggi, avrebbero una responsabilità maggiore, nell’insorgenza di obesità, delle proteine vegetali (contenute in legumi, semi oleaginosi, cereali).

Lo zucchero, in particolare le bevande zuccherate, costituisce un altro fattore di obesità ripetutamente confermato dagli studi scientifici. I pediatri americani hanno recentemente raccomandato di non far neanche assaggiare lo zucchero ai bambini nei primi due anni di vita. Il consumo di zucchero e cibi zuccherati, in particolare bevande zuccherate, è associato a obesità addominale, ipertensione, dislipidemie, specie trigliceridi elevati ma anche colesterolo HDL basso, infiammazione, tutti fattori di rischio per le arterie. Il problema dello zucchero e dei prodotti industriali ricchi di zucchero e di farine e grassi raffinati, inoltre, è che si tratta di alimenti privi di nutrienti essenziali (calorie vuote), per cui contribuiscono alle carenze nutrizionali denunciate.

C’è ragione di ritenere che gli zuccheri contenuti nella frutta, grazie alla matrice complessa, con fibre, vitamina C e polifenoli, non siano pericolosi, e certamente non si tratta di calorie vuote, ma attenzione alla frutta, perché se i bambini si abituano al gusto dolce della frutta più difficilmente accetteranno le verdure.
Meglio abituarli prima alle pappe di verdure stagionali e di cereali integrali (Biologici!). Le pappe di cereali integrali si preparano facendo cuocere a lungo (2-3 ore) una parte di chicchi integrali e 10 parti di acqua, senza sale, e poi passare al setaccio per togliere le fibre più grossolane. Oppure macinare grossolanamente il chicco (grossolanamente altrimenti tutte le fibre passeranno attraverso il setaccio), cuocere per 30 minuti e passare al setaccio. Iniziare dal riso, poi avena e orzo o misti.

Evitare nei bimbi molto piccoli il miglio e il grano saraceno (troppo “concentranti”, yang secondo la cultura orientale) e il frumento (per non esporre a dosi alte di glutine), a meno di usare il farro monococco, il cui glutine è meno allergizzante.

Nella sezione riservata ai soci troverete copia della classica dispensa di Montse Bradford sulla nutrizione allo svezzamento (La Magia dell’Infanzia), ormai introvabile nelle librerie.

Come cibo animale si può introdurre il pesce (omega-3, iodio, vitamina D), pesci piccoli pescati o da acquicoltura biologica. Per la vitamina D ricordiamoci che anche i bambini piccoli possono prendere il sole, facendo attenzione che la pelle non si arrossi.

Berrino F.

23/01/2017

Pubblichiamo oggi l’articolo del dottor Riccardo Passarelli, Biologo Nutrizionista e Maestro di kung fu, sul ruolo dell'alimentazione nelle arti marziali Le arti marziali incarnano vari aspetti che ben si correlano a un’adeguata alimentazione. Svolgere le arti marziali signific

19/01/2017

Il gruppo dei Biologi Nutrizionisti italiani, di comune accordo condivide la diffusione di questo post.

L'intento è quello di informare correttamente i cittadini riguardo le figure proposte dalla diet industry, come quella del coach alimentare, e tutto ciò che gira intorno a questo business.

Che cos'è un coach alimentare? Non è una figura riconosciuta, sono individui non formati professionalmente, che si improvvisano tali, semplicemente per guadagnare sulla vendita di prodotti, come integratori alimentari.
La vendita è soventemente incentivata da false promesse di una rapida perdita di peso, senza difficoltà e rinunce. A tal proposito ricordiamo che gli unici professionisti che possono prescrivere o elaborare una dieta sono il Medico, il Biologo ed il Dietista.

Ricordiamo inoltre che l'utilizzo di integratori può essere utile in alcune situazioni di CARENZA NUTRIZIONALE ACCERTATA o di AUMENTATO FABBISOGNO, ma in altre condizioni, contenendo sostanze concentrate ad azione biologica, POSSONO NUOCERE ALLA SALUTE; è quindi fondamentale che la prescrizione di tali integratori venga effettuata da personale specializzato (Medico, Biologo Nutrizionista, Dietista).

L'utilizzo indiscriminato o eccessivo di questi prodotti può essere pericoloso per la salute, riportiamo qui alcuni studi scientifici che evidenziano la relazione tra consumo di integratori alimentari e danni organici.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/…

Non c'è bisogno di elencare le aziende in questione..

Le feste sono finite, non ci sono più scuse!!!! 💪Per migliorare la vostra alimentazione vi aspetto a MASAINAS, TEULADA e...
08/01/2017

Le feste sono finite, non ci sono più scuse!!!! 💪
Per migliorare la vostra alimentazione vi aspetto a MASAINAS, TEULADA e nel nuovo studio a CARBONIA!!
Per informazioni e appuntamenti 3463083710

!!!!!!
02/01/2017

!!!!!!

Sempre e solo frutta e verdura di stagione! Buon 2017 a tutti 😊
02/01/2017

Sempre e solo frutta e verdura di stagione! Buon 2017 a tutti 😊

Buongiorno ortosofisti

Lo dice anche Babbo Natale!!Niente digiuno o dieta lampo. Meglio seguire nei giorni successivi alle festività un piano a...
29/12/2016

Lo dice anche Babbo Natale!!
Niente digiuno o dieta lampo. Meglio seguire nei giorni successivi alle festività un piano alimentare adeguato alle proprie esigenze personali!

Lo dice anche Babbo Natale!!!

FACCIAMO ATTENZIONE! Il peso pregravidico non è da sottovalutare! Sovrappeso ed obesità della mamma possono causare seri...
31/10/2016

FACCIAMO ATTENZIONE!
Il peso pregravidico non è da sottovalutare! Sovrappeso ed obesità della mamma possono causare serie conseguenze nel feto e nel bambino che poi nascerà!

PESO ALLA NASCITA: Le donne obese anche se non sviluppano diabete gestazionale hanno comunque un rischio più elevato sia di concepire bambini eccessivamente grandi per l’epoca gestazionale cioè con peso alla nascita > 90° percentile sia bambini troppo piccoli ossia con un peso < 10° percentile per…

30/09/2016

"Quando qualcuno desidera la salute occorre chiedergli se è disposto a sopprimere le cause della malattia. Solo allora è possibile aiutarlo"
IPPOCRATE

29/09/2016

Venerdi e sabato ho partecipato a Roma al congresso di pediatria funzionale! Ho partecipato come nutrizionista e come, spero, un giorno futura mamma!!
L'argomento principale è stata l'alimentazione della donna, nel preconcepimento, gravidanza e allattamento e non, come si potrebbe pensare, l alimentazione del bambino.
Questo perché c'è un filo direttissimo tra ciò che la donna mangia e ciò che poi sarà il futuro bambino!
NOI DONNE POSSIAMO FARE VERAMENTE TANTO!
questo congresso mi ha fatta sicuramente crescere professionalmente, buttare giù alcune barriere e convinzioni personali.
La scienza parla, andando avanti negli studi ci fa capire che dobbiamo tornare indietro!
Quindi ora pronta per nuove sfide 💪

Indirizzo

Via XVIII Dicembre, N°79
Carbonia
09013

Telefono

3463083710

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Roberta Fenu Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Roberta Fenu Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Cliniche nelle vicinanze


Commenti

vabbè, questo non è un titolo