05/12/2021
Tre sessioni di mezz’ora di drumming a settimana per tre mesi hanno incrementato le funzioni fisiche e cognitive di un gruppo di pazienti con demenza senile. È il frutto di una ricerca di Atsuko Miyazaki, una scienziata giapponese con un passato da deejay, che studia gli effetti della musica sul cervello.
Un altro dei benefici che l’uso del tamburo genera, insieme a quelli già studiati da tempo come, l’ aumento dei tassi di immunoglobuline, tranquillità e ed equilibrio fisico e mentale, sensazioni di accresciuta forza, soddisfazione e autostima. E per finire, incremento dell’attività delle cosiddette cellule natural killer, quelle che all’interno del nostro corpo ricercano e distruggono le cellule cancerose o infette da virus. Altro che chiudersi in casa per affrontare la pandemia!
Aggiungo che se l’uso del tamburo di gruppo tornasse ad essere accompagnato da alcune tecniche sciamaniche avrebbe un effetto portentoso sulla salute degli esseri umani e questo lo affermo sulla base della mia esperienza pluridecennale.
Il tamburo, il canto e la danza sono tra le più potenti medicine che abbiamo a disposizione.
Potete guardare l’intero documentario a questo link:
https://www3.nhk.or.jp/nhkworld/en/ondemand/video/2050112/