Dr.ssa Angela La Greca Psicoterapeuta

Dr.ssa Angela La Greca Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr.ssa Angela La Greca Psicoterapeuta, Psicoterapeuta, Corso Vittorio Emanuele II, Turin.

Lo Studio di Psicoterapia Make è lieto di presentare la seguente iniziativa con lo scopo di fornire uno spazio di rifles...
16/02/2019

Lo Studio di Psicoterapia Make è lieto di presentare la seguente iniziativa con lo scopo di fornire uno spazio di riflessione e confronto.

Felice 2019 a tutti!
01/01/2019

Felice 2019 a tutti!

28/12/2018
Auguri di un felice e sereno Natale!
25/12/2018

Auguri di un felice e sereno Natale!

La Dott.ssa Angela La Greca è un’esperta in psicoterapia cognitiva con adolescenti, giovani adulti, adulti e terza età.T...
04/12/2018

La Dott.ssa Angela La Greca è un’esperta in psicoterapia cognitiva con adolescenti, giovani adulti, adulti e terza età.

Tratta disturbi d’ansia, fobie, disturbi dell’umore, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi del comportamento alimentare, traumi e tratta le problematiche della sfera sessuale individuale e di coppia.

Si occupa di psicoterapia di coppia e accompagnamento ai percorsi di fecondazione medicalmente assistita.
Da oltre 10 anni si occupa di percorsi di integrazione e offre la possibilità di terapia in italiano, francese e spagnolo.

Terapeuta practitioner E.M.D.R. (I e II livello) e in continua formazione in psicotraumatologia per la rielaborazione di traumi, lutti improvvisi, abusi.

*********
Visita a Torino ma offre anche la possibilità di Videoconsulti tramite skype o whatsapp comodamente da casa in tutta Italia.

Inviate le vostre domande in modo privato - grazie -
30/11/2018

Inviate le vostre domande in modo privato - grazie -

https://bit.ly/2B129VL
16/11/2018

https://bit.ly/2B129VL

La Dott.ssa Angela La Greca è un’esperta in psicoterapia cognitiva con adolescenti, giovani adulti, adulti e terza età.

Tratta disturbi d’ansia, fobie, disturbi dell’umore, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi del comportamento alimentare, traumi e tratta le problematiche della sfera sessuale individuale e di coppia.

Si occupa di psicoterapia di coppia e accompagnamento ai percorsi di fecondazione medicalmente assistita.
Da oltre 10 anni si occupa di percorsi di integrazione e offre la possibilità di terapia in italiano, francese e spagnolo.

Terapeuta practitioner E.M.D.R. (I e II livello) e in continua formazione in psicotraumatologia per la rielaborazione di traumi, lutti improvvisi, abusi.

*********
Visita a Torino ma offre anche la possibilità di Videoconsulti tramite skype o whatsapp comodamente da casa in tutta Italia.

Domande o semplici dubbi? Inviami un messaggio privato!
16/11/2018

Domande o semplici dubbi? Inviami un messaggio privato!

Il concetto di tono dell'umore indica il correlato emotivo di fondo della nostra attività mentale. Ogni persona ha un pr...
09/11/2018

Il concetto di tono dell'umore indica il correlato emotivo di fondo della nostra attività mentale. Ogni persona ha un proprio tono dell'umore che il soggetto tende a manifestare con maggiore frequenza. Questo può essere considerato come caratteristico del soggetto, quale abitudine caratteriale e come parte del temperamento della persona. Esso è il risultato sia di una dotazione biologica di base dell'individuo, ovvero la sua costituzione ereditaria, sia delle modificazioni dovute all'ambiente di crescita e sviluppo della personalità (inclusi i fattori presenti nel corso della vita intrauterina). Sono stati individuati alcuni neurotrasmettitori direttamente associati alle funzioni di regolazione dell'umore: i principali sono la serotonina, la noradrenalina e la dopamina.

In psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell'umore si designa la vasta classe di disturbi psicopatol...
06/11/2018

In psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell'umore si designa la vasta classe di disturbi psicopatologici e sintomi che consistono in alterazioni o anomalie del tono dell'umore dell'individuo, che siano di entità tale da causare alla persona problemi o disfunzioni persistenti o ripetute oppure disagio marcato nonché disadattamento alle condizioni ambientali di vita con ripercussioni di varia entità nella vita interrelazionale e/o lavorativa. Spesso tali disturbi si accompagnano a quelli d'ansia.

Diagnosi disturbi dell'umoreOltre all'umore di base del soggetto, vengono considerate fisiologiche alcune oscillazioni p...
19/10/2018

Diagnosi disturbi dell'umore
Oltre all'umore di base del soggetto, vengono considerate fisiologiche alcune oscillazioni periodiche in conseguenza di avvenimenti allegri o tristi. In psichiatria occorre distinguere un'oscillazione fisiologica del tono dell'umore da un'alterazione patologica che deve ve**re diagnosticata e curata.

Esistono 4 criteri fondamentali che sono indicatori di alterazione patologica del tono dell'umore:

Inadeguatezza della reazione affettiva agli eventi (ridere ad un funerale);
Intensità dell'alterazione affettiva: numero e gravità dei sintomi presentati;
Qualità dell'umore (a volte il paziente non si sente triste, ma si sente diverso come se avesse interrotto il suo continuum esistenziale)
Compromissione del funzionamento sociale e lavorativo.
Esistono inoltre 3 elementi di conferma, che comunque se assenti NON escludono la diagnosi:

Precedenti disturbi psichiatrici all'anamnesi;
Risultati positivi di scale di valutazione che quantificano e qualificano il disturbo;
Presenza di correlati biologici alterati.

Disturbi dell'umoreIn psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell'umore si designa la vasta classe di ...
16/10/2018

Disturbi dell'umore
In psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell'umore si designa la vasta classe di disturbi psicopatologici e sintomi che consistono in alterazioni o anomalie del tono dell'umore dell'individuo, che siano di entità tale da causare alla persona problemi o disfunzioni persistenti o ripetute oppure disagio marcato nonché disadattamento alle condizioni ambientali di vita con ripercussioni di varia entità nella vita interrelazionale e/o lavorativa. Spesso tali disturbi si accompagnano a quelli d'ansia.

Il concetto di tono dell'umore indica il correlato emotivo di fondo della nostra attività mentale. Ogni persona ha un proprio tono dell'umore che il soggetto tende a manifestare con maggiore frequenza. Questo può essere considerato come caratteristico del soggetto, quale abitudine caratteriale e come parte del temperamento della persona. Esso è il risultato sia di una dotazione biologica di base dell'individuo, ovvero la sua costituzione ereditaria, sia delle modificazioni dovute all'ambiente di crescita e sviluppo della personalità (inclusi i fattori presenti nel corso della vita intrauterina). Sono stati individuati alcuni neurotrasmettitori direttamente associati alle funzioni di regolazione dell'umore: i principali sono la serotonina, la noradrenalina e la dopamina.

Soffri di ansia?
12/10/2018

Soffri di ansia?

Ansia , Attacchi di Panico? Inviami un messaggio privato!
09/10/2018

Ansia , Attacchi di Panico? Inviami un messaggio privato!

Le cause dei disturbi d'ansia come gli attacchi di panico e il disturbo da attacchi di panico non sono completamente not...
05/10/2018

Le cause dei disturbi d'ansia come gli attacchi di panico e il disturbo da attacchi di panico non sono completamente note, ma sono implicati fattori fisiologici e psicologici. Dal punto di vista fisiologico, tutti i pensieri e i sentimenti possono essere concepiti come risultanti da processi elettrochimici cerebrali; tuttavia ciò dice poco sulle complesse interazioni tra i più di 200 neurotrasmettitori e neuromodulatori del cervello, nonché sull'ansia e sullo stato di allarme normale e patologico. Dal punto di vista psicologico, gli attacchi di panico e il disturbo da attacchi di panico sono considerati una risposta ad agenti stressanti ambientali, come l'interruzione di una relazione significativa o l'esposizione a un disastro potenzialmente letale.

Il sistema d'ansia di una persona di solito compie passaggi adeguati e impercettibili dal sonno, attraverso lo stato di allarme, sino all'ansia e alla paura. I disturbi d'ansia si manifestano quando il sistema d'ansia funziona in modo inadeguato oppure, a volte, quando è sopraffatto dagli eventi.

I disturbi d'ansia possono essere dovuti a un disturbo fisico oppure all'uso di una sostanza legale o illecita. Per esempio, l'ipertiroidismo oppure l'uso di corticosteroidi o cannabinoidi possono produrre segni e sintomi identici a quelli di alcuni disturbi d'ansia primari.

Sebbene spiacevoli (a volte in grado estremo), gli attacchi di panico non sono pericolosi. Gli attacchi di panico e il d...
02/10/2018

Sebbene spiacevoli (a volte in grado estremo), gli attacchi di panico non sono pericolosi. Gli attacchi di panico e il disturbo da attacchi di panico possono essere talmente gravi e dirompenti da provocare depressione. In altri casi, questi disturbi d'ansia e la depressione possono coesistere (comorbilità), oppure la depressione può insorgere per prima e i segni e sintomi dei disturbi d'ansia possono manifestarsi successivamente. Stabilire se questi attacchi siano talmente gravi da configurarsi come disturbo è una decisione che dipende da numerose variabili e i medici divergono nel porre la diagnosi. Se causano molta sofferenza, interferiscono con il funzionamento e non cessano spontaneamente entro pochi giorni, è presente un disturbo d'ansia che merita una terapia.

La diagnosi di uno specifico disturbo d'ansia si basa in larga parte sui suoi segni e sintomi caratteristici. Un'anamnesi familiare di disturbi d'ansia (eccetto il disturbo post-traumatico da stress) è d'aiuto, poiché molti pazienti sembrano ereditare una predisposizione agli stessi disturbi d'ansia da cui sono affetti i propri familiari, così come una vulnerabilità generale ad altri disturbi d'ansia.

L'attacco di panico comporta l'insorgenza improvvisa di alcuni dei sintomi sotto elencati:tremori alle braccia e/o alle ...
25/09/2018

L'attacco di panico comporta l'insorgenza improvvisa di alcuni dei sintomi sotto elencati:

tremori alle braccia e/o alle gambe;
oppressione o fastidio al petto;
sensazione di asfissia o iperventilazione;
sensazioni di sbandamento, instabilità e svenimento;
palpitazioni o tachicardia sempre più forte;
paura di morire;
sensazioni di torpore o di formicolio;
paura di impazzire o di perdere il controllo;
nausea o disturbi addominali;
sensazioni di irrealtà, di stranezza, di distacco dall'ambiente e da sé stessi (derealizzazione e depersonalizzazione);
vampate o brividi;
forte aumento della pressione sanguigna (ipertensione) o, al contrario, rapido crollo (ipotensione);
paura di stare sempre peggio e di non riuscire a riprendersi;
sensazione di formicolio agli arti e alle mani (parestesia).
paura che qualcuno veda o osservi il vissuto di angoscia terrificante, un forte senso di fame d'aria e di cuore "impazzito" che fa credere imminente la morte, anche senza un nesso diretto con episodi drammatici.

Si tratta di un'esperienza che sin dal primo esordio stravolge e condiziona la vita, vissuta con un profondo senso di insicurezza e di vergogna, con il terrore che possa ripetersi.
*********
Visita a Torino ma offre anche la possibilità di Videoconsulti tramite skype o whatsapp comodamente da casa in tutta Italia.

Gli attacchi di panico o disturbo da panico, classificati ed inseriti come "panic attack/s (PA/s)" o "panic disorder (PD...
21/09/2018

Gli attacchi di panico o disturbo da panico, classificati ed inseriti come "panic attack/s (PA/s)" o "panic disorder (PD)" nel DSM 5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), sono una classe di disturbi d'ansia caratterizzati da intensi stati di ansia accompagnati da altri sintomi psicologici e somatoformi.

Rappresentano uno dei più comuni disturbi psichiatrici e costituiscono un fenomeno sintomatologico complesso e piuttosto diffuso (si calcola che 10 milioni di italiani abbiano subito uno o più attacchi di panico).

Il disturbo di solito esordisce nella tarda adolescenza o nella prima età adulta ed ha un'incidenza due a tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini.

Non è infrequente che tale disturbo non venga riconosciuto dal paziente e di conseguenza non venga trattato. La terapia è sia di tipo psicologico che, nei casi più gravi, di tipo farmacologico a base di ansiolitici sedativi e non.

La maggior parte delle persone guarisce mentre una minoranza sviluppa invece un disturbo da recidiva di attacchi di panico.
*********
Possibilità di Videoconsulto tramite skype o whatsapp comodamente da casa in tutta Italia.

La Dott.ssa Angela La Greca è un’esperta in psicoterapia cognitiva con adolescenti, giovani adulti, adulti e terza età. ...
19/09/2018

La Dott.ssa Angela La Greca è un’esperta in psicoterapia cognitiva con adolescenti, giovani adulti, adulti e terza età.

Tratta disturbi d’ansia, fobie, disturbi dell’umore, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi del comportamento alimentare, traumi e tratta le problematiche della sfera sessuale individuale e di coppia.

Si occupa di psicoterapia di coppia e accompagnamento ai percorsi di fecondazione medicalmente assistita.
Da oltre 10 anni si occupa di percorsi di integrazione e offre la possibilità di terapia in francese e spagnolo.

Terapeuta practitioner E.M.D.R. (I e II livello) e in continua formazione in psicotraumatologia per la rielaborazione di traumi, lutti improvvisi, abusi.

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele II
Turin
10121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Angela La Greca Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare