Laboratorio Analisi Cliniche Nobisso s.a.s.

Laboratorio Analisi Cliniche Nobisso s.a.s. Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Laboratorio Analisi Cliniche Nobisso s.a.s., Viale della Libertà SNC/Coop. "PARETE 2000", lusciano .

Il Laboratorio resterà chiuso dal 13 Agosto al 28 Agosto per ferie estive.
12/08/2022

Il Laboratorio resterà chiuso dal 13 Agosto al 28 Agosto per ferie estive.

Il Laboratorio resterà chiuso dal 9 Agosto al 22 Agosto per ferie estive, e il Sabato per i soli mesi di Luglio ed Agost...
22/07/2021

Il Laboratorio resterà chiuso dal 9 Agosto al 22 Agosto per ferie estive, e il Sabato per i soli mesi di Luglio ed Agosto.

Il Laboratorio riapre giorno Lunedì 4 Gennaio 2021.Auguri di Buone feste!
30/12/2020

Il Laboratorio riapre giorno Lunedì 4 Gennaio 2021.

Auguri di Buone feste!

26/09/2020

Si fa presente, per l’ennesima volta, che il Laboratorio osserva esclusivamente nella sola giornata di Sabato mattina, i seguenti orari di apertura al pubblico:

Apertura: ore 7.30 ( come da Lun a Ven)

CHIUSURA: ore 10.00

Inoltre, nel rispetto di tali orari e soprattutto del lavoro altrui, si invita la clientela ad anticiparsi, cosicché da poter rientrare nella fascia di orario indicata.

In caso di arrivo presso la Struttura DOPO le ore 10.00, troverete logicamente CHIUSO.

Grazie per la comprensione!

03/08/2020

Il Laboratorio resterà chiuso
dal 10 Agosto al 23 Agosto per ferie estive.

Si informa che il Laboratorio effettuerà i test sierologici per determinazione IgM/IgG per COVID-19.Per ulteriori inform...
11/05/2020

Si informa che il Laboratorio effettuerà i test sierologici per determinazione IgM/IgG per COVID-19.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, si prega di contattarci.

Si pubblica nota di chiarimento dell’Ufficio Regionale di crisi Covid-19, con la quale viene INIBITA la possibilità di e...
14/04/2020

Si pubblica nota di chiarimento dell’Ufficio Regionale di crisi Covid-19, con la quale viene INIBITA la possibilità di effettuare test rapidi per dosaggio IgM/IgG Covid-19 da parte dei Laboratori privati accreditati.

Per ulteriori chiarimenti e informazioni restiamo a disposizione attraverso i contatti social e telefonici.

12/03/2020

Si fa presente che il Laboratorio continuerà ad osservare gli ordinari orari di apertura al pubblico, senza variazione alcuna.

Grazie

11/03/2020

Si avvisa che, in ottemperanza alle disposizioni normative in tema di Covid-19 ( DPCM 9 Marzo 2020), verranno osservate le seguenti regole all’interno della nostra Struttura:

1. Si agevolerà l’accesso, e di conseguenza l’attesa all’interno della sala, a non più di 2/4 persone alla volta per garantire il rispetto della distanza minima di sicurezza, la quale è fissata ad almeno 1 mt. tra le persone.

2. Tutto il personale sanitario della Struttura sarà munito, in aggiunta agli ordinari Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) , di mascherine.
Sarebbe cosa gradita che la clientela, nel recarsi in Struttura, utilizzi lo stesso mezzo di protezione per evitare la diffusione del virus.

Restiamo a disposizione per eventuali informazioni e/o chiarimenti attraverso contatto telefonico e messaggistica WhatsApp.

Grazie.

11/01/2020

Si ricorda che, nel solo giorno di Sabato, vengono osservati i seguenti orari di apertura al pubblico:

Apertura ore 7.30
Chiusura ore 10.00

09/08/2019

Il Laboratorio resterà chiuso
dal 12 Agosto al 25 Agosto per ferie estive.

05/07/2019

Il Laboratorio resterà chiuso il Sabato per i mesi di Luglio ed Agosto, e dal 12 Agosto al 25 Agosto per ferie estive.

Lusciano , 27 Febbraio 2018
28/02/2018

Lusciano , 27 Febbraio 2018

20/12/2017
23/10/2017

Si avvisa la clientela che l’utenza telefonica è stata ripristinata.
Il numero 0818141232 è nuovamente attivo.

SANGUE OCCULTO NELLE FECI (FOB)Per sangue occulto nelle feci si intende la ricerca di piccole quantità di sangue, non vi...
19/10/2017

SANGUE OCCULTO NELLE FECI (FOB)

Per sangue occulto nelle feci si intende la ricerca di piccole quantità di sangue, non visibili ad occhio n**o, tramite l’individuazione dell’emoglobina umana; si riconoscono in tal modo le perdite emorragiche provenienti da qualunque livello dell’apparato digerente per una emissione cronica o meno di ridotta entità.

Il fine principale dell’analisi è quello di fornire un valido strumento per la prevenzione del carcinoma del colon – retto in particolare nella fascia d’età oltre i 50 anni.

Il carcinoma del colon-retto è uno dei più frequenti tumori. Si calcola che ogni anno ci siano circa 600.000 nuovi casi nel mondo e pertanto innumerevoli sono gli sforzi per avere una precoce diagnosi fondamentale per la prevenzione e per migliorare le possibilità di guarigione.

È da sottolineare che molto spesso il carcinoma deriva dall’evoluzione in senso maligno di polipi intestinali, in particolare dei polipi adenomatosi. La percentuale di conversione di un polipo in carcinoma è relativamente bassa ma comunque significativa, e dipende dalla dimensione del polipo stesso; si ritiene che i polipi più piccoli possono evolvere in carcinoma nella percentuale dell’ 1-2% mentre quelli più grandi possono arrivare anche al 10% di evoluzione maligna.

Sia riferendosi a carcinomi sia riferendosi a polipi la presenza di piccole quantità di sangue nelle feci può essere un segnale molto precoce, comparendo anche parecchi anni prima di qualunque altro sintomo.

Il test consiste in un’indagine molto semplice da eseguire, non invasiva e ripetibile.

Si discrimina la presenza di emoglobina umana, differenziandola dalla presenza di eventuale emoglobina animale, che, se anche presente, non dà positività. Quindi non è necessario osservare una particolare dieta nei giorni precedenti al test.

INTOLLERANZA AL LATTOSIO, DIAGNOSI: IL BREATH TESTL’H2– Breath Test è il miglior mezzo, non invasivo, per indagare la ca...
19/10/2017

INTOLLERANZA AL LATTOSIO, DIAGNOSI: IL BREATH TEST

L’H2– Breath Test è il miglior mezzo, non invasivo, per indagare la capacità di digerire il lattosio. Questo tipo di test ha una buona sensibilità (circa 77,5%) ed una eccellente specificità (circa 97,6%). Con tale test si valuta la presenza di idrogeno prodotto nel respiro del paziente effettuando una serie di misurazioni.

In caso di malassorbimento del lattosio, dopo l’assunzione di quest’ultimo, dovuto alla mancanza dell’enzima preposto a metabolizzarlo (lattasi) per motivi genetici o a causa di fattori esterni, nell’intestino si verificano processi di fermentazione con la produzione di alcuni gas tra cui l’idrogeno (H2).Quest’ultimo viene assorbito nel circolo sanguigno ed eliminato attraverso i polmoni con il respiro.

ESECUZIONE DEL TEST:

Il metodo consiste nel far soffiare il paziente in un boccaglio posizionato su un apposito strumento.

Si procede quindi alla registrazione del valore al tempo zero, ovvero registrando la quantità di idrogeno espirata prima dell’assunzione di lattosio (valore basale).

Successivamente, il paziente deve assumere uno specifico quantitativo di lattosio (generalmente 50g per gli adulti; nei bambini circa 15g, 1g per kg) e soffiare nuovamente per le 4 ore successive ad intervalli regolari di 30 minuti. Lo strumento analizzerà la composizione del respiro per verificare se è stato prodotto e in quale misura idrogeno. Un incremento della produzione di questo gas maggiore di 20 parti per milione (p.p.m.) rispetto al valore basale, indica che il soggetto è intollerante al lattosio stesso.

I valori ottenuti generalmente sono riportati in un grafico. In verticale, sulle ordinate la quantità di idrogeno espressa in parti per milione (p.p.m.) e in orizzontale, sulle ascisse il tempo.

Il paziente che si sottopone al test deve mantenere alcune regole per la corretta validità del test.

Evitare, nelle 24 ore precedenti l’esame, il latte ed i latticini di origine animale ma anche tutti i prodotti alimentari che possono contenere lattosio come additivo;

Non assumere antibiotici nei 15-30 giorni prima dell’esame;

Non assumere lassativi e fermenti lattici nei 7-15 giorni prima dell’esame;

Il giorno prima dell’esame non si devono mangiare cibi ricchi di fibre;

Osservare un digiuno di almeno 8 ore (si può assumere acqua);

La mattina stessa del test lavare bene i denti;

Bisognerebbe essere svegli da almeno 2 ore e non aver fatto sforzi nella mezz’ora prima dell’esame;

Evitare di fumare nelle ore e nei minuti precedenti il test (cioè fin dalla mezzanotte precedente), poiché il fumo altera la composizione gassosa del respiro riducendo l’attendibilità del test;

Durante il test è preferibile rimanere seduti;

Infine, è importante sottolineare che non tutti i pazienti con malassorbimento del lattosio presentano i sintomi dell’intolleranza durante l’esecuzione del test.

Per diagnositicare un’intolleranza al lattosio è necessaria la presenza dei sintomi di intolleranza al lattosio durante il test, i quali generalmente si protraggono anche nelle ore successive.

Una volta eseguito il test è consiglito fare una visita specialistica per intraprendere la giusta terapia e dieta.

Il laboratorio resterà chiuso per ferie dal 5 Agosto al 20 Agosto 2017. Venerdì 4 Agosto ultimo giorno di apertura.Riape...
31/07/2017

Il laboratorio resterà chiuso per ferie dal 5 Agosto al 20 Agosto 2017.
Venerdì 4 Agosto ultimo giorno di apertura.
Riapertura: Lunedì 21 Agosto 2017.

10/07/2017

Si ricorda che, il laboratorio resterà chiuso il Sabato per i mesi di Luglio ed Agosto.

10/07/2017

Salta il termine del 3 agosto Era successo già con Russo e Borsellino.

04/08/2016

Si ricorda che, domani, Venerdì 5 Agosto, è l'ultimo giorno prima della chiusura estiva per FERIE.
Riapriremo Lunedì 22 Agosto.
Buone vacanze !

TEST CARDIO-CEREBROVASCOLARE Il calcolo del rischio cardio-cerebrovascolare è utile per poter stimare la probabilità di ...
20/06/2016

TEST CARDIO-CEREBROVASCOLARE

Il calcolo del rischio cardio-cerebrovascolare è utile per poter stimare la probabilità di andare incontro ad un primo evento vascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni di vita successivi, conoscendo il valore di diversi fattori di rischio (sesso, diabete, abitudine al fumo, età, pressione arteriosa sistolica, colesterolemia), che concorrono nel causare tale evento.
La misurazione di tali fattori di rischio viene attuata attraverso una metodologia perfettamente standardizzata e si attiene a precise linee guida.
Sottoporsi a questo test, può essere il primo campanello d'allarme per evitare i danni provocati dalle malattie cardio-cerebrovascolari e da tutte le conseguenze che ne derivano.

PREVENIRE È VIVERE !

24/09/2015

Ecco l’elenco delle prestazioni sanitarie che si pagheranno pubblicato da il Tempo. 1) estrazione di dente deciduo 2) estrazione di dente permanente 3) altra estrazione chirurgica di dente 4)ricostruzione dente mediante otturazione fino a...

L’intolleranza al Lattosio è l’incapacità presente in alcuni individui di digerire lo zucchero del latte (Lattosio), con...
16/09/2015

L’intolleranza al Lattosio è l’incapacità presente in alcuni individui di digerire lo zucchero del latte (Lattosio), con conseguenti sintomi gastrointestinali, quali flatulenza, meteorismo, crampi e diarrea. Ciò è provocato da una carenza dell’enzima deputato alla sua idrolisi, la lattasi, che scompone il Lattosio nei due composti più semplici, Glucosio e Galattosio.
Di fatto tutti i neonati ed i bambini piccoli possiedono l’enzima lattasi che scinde il Lattosio in Glucosio e Galattosio, i quali possono poi essere assorbiti nel flusso ematico.
Solo in rarissimi casi la lattasi intestinale è congenitamente scarsa, non permettendo la digestione del lattosio. Più frequentemente, nel corso dei primi anni di vita, un deficit si verifica invece come conseguenza di una qualche causa patogena che interessi l’intestino, come, ad esempio, una infezione batterica o virale, una allergia alimentare, una infestazione di tipo parassitario o uno stato protratto di grave malnutrizione. In questi casi, il lattosio ingerito non riesce ad essere metabolizzato dalle cellule intestinali danneggiate e resta nel lume del tenue e del colon, dove esercita un’azione osmotica che, provocando un richiamo di liquidi, causa diarrea. La normale capacità digestiva lattasica si ricostituisce abbastanza velocemente grazie alla rapidità del ricambio delle cellule del lume intestinale. Perciò, un breve periodo di sospensione nella introduzione di lattosio con la dieta, permette la scomparsa dei sintomi, ma non del problema. Se nei primi anni di vita l’intolleranza al lattosio è quasi sempre secondaria a patologie intestinali, negli anni successivi l’attività dell’enzima lattasi diminuisce rapidamente, secondo uno schema geneticamente predefinito.

Il deficit di lattasi si manifesta con sintomi che comprendono, oltre alla diarrea, dolori addominali diffusi, di tipo crampiforme, la tensione e la distensione dell’addome, il meteorismo. Tutte queste manifestazioni sono dovute sia all’azione osmotica esercitata dal lattosio, sia all’attività dei batteri della flora intestinale, che fermentando il lattosio non digerito, provocano la produzione di gas (idrogeno, metano, ecc.) e di altre sostanze.

Occorre però precisare che non tutti i soggetti con deficit di lattasi sono sintomatici quando mangiano un alimento contenente lattosio. Questa apparente discrepanza fra fisiopatologia (attività lattasica e suo deficit) e clinica (manifestazione dei sintomi), è ben comprensibile se si considera che il deficit di lattasi non è un fenomeno del tipo “tutto o nulla” bensì, un fenomeno “scalare”.

In altre parole esistono diversi gradi del deficit, per cui un soggetto affetto da deficit di lattasi può essere in grado di assumere e digerire senza sintomi 12 gr. di lattosio, ma non 20 gr., così come un altro soggetto può assumerne senza alcun disturbo 20 gr., ma non 30.
Lo yogurt in particolare ha un contenuto di lattosio ridotto del 30-40% rispetto a quello originale, grazie ai processi di fermentazione; inoltre, esso contiene nei suoi microrganismi una lattasi (la beta-galattosidasi), che si attiva nel duodeno e nel digiuno e consente la digestione del lattosio.
Un altro alimento ben tollerato è solitamente il formaggio grana. 100 gr. di questo formaggio forniscono 1340 mg circa di calcio ed un suo consumo regolare può ottimamente supplire il carente apporto derivante dal mancato consumo di latte.

Il Breath-test (o test del respiro), assolutamente NON INVASIVO e ALTAMENTE EFFICACE, viene utilizzato per l'appunto nella diagnosi di deficit di lattasi. L'esecuzione del test prevede che i soggetti debbano espirare all'interno di un boccaglio collegato ad un dispositivo atto a rilevare le quantità di gas con un intervallo di tempo di 30 minuti, il tutto dopo aver assunto un quantitativo specifico di lattosio. Nell’aria espirata viene poi misurata la quantità di idrogeno presente. In caso di malassorbimento del lattosio, esso viene fermentato dalla flora del colon con produzione di idrogeno, il quale risulterà quindi a concentrazione più alta nell’aria espirata dal soggetto; ciò ovviamente non avverrà, di contro, se il soggetto digerisce normalmente il lattosio.
La dieta e la non assunzione di alcuni farmaci (antibiotici, fermenti lattici, antidiarroici, lassativi, ecc.) nella settimana prima dell'esecuzione del test, dovrà essere rispettata secondo le linee guida presenti sull'opuscolo che verrà fornito al paziente.

Se la quantità di idrogeno sarà maggiore del cut-off, ovvero >20 ppm (parti per milione), potremo definire il soggetto come affetto da malassorbimento di lattosio.

15/11/2014

Il costo del ticket sanitario sta diventando insostenibile specie per disoccupati e bambini con familiari a reddito basso!Ecco come richiederne l'esenzione

Indirizzo

Viale Della Libertà SNC/Coop. "PARETE 2000"
Lusciano
81030

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 12:30
16:00 - 18:30
Martedì 07:30 - 12:30
16:00 - 18:30
Mercoledì 07:30 - 12:30
16:00 - 18:30
Giovedì 07:30 - 12:30
16:00 - 18:30
Venerdì 07:30 - 12:30
16:00 - 18:30
Sabato 07:30 - 10:00

Telefono

0818141232

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laboratorio Analisi Cliniche Nobisso s.a.s. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi


Commenti

Il Laboratorio resterà chiuso dal 9 Agosto al 22 Agosto per ferie estive, e il Sabato per i soli mesi di Luglio ed Agosto.
Il Laboratorio riapre giorno Lunedì 4 Gennaio 2021.

Auguri di Buone feste!
Si fa presente, per l’ennesima volta, che il Laboratorio osserva esclusivamente nella sola giornata di Sabato mattina, i seguenti orari di apertura al pubblico:

Apertura: ore 7.30 ( come da Lun a Ven)

CHIUSURA: ore 10.00

Inoltre, nel rispetto di tali orari e soprattutto del lavoro altrui, si invita la clientela ad anticiparsi, cosicché da poter rientrare nella fascia di orario indicata.

In caso di arrivo presso la Struttura DOPO le ore 10.00, troverete logicamente CHIUSO.

Grazie per la comprensione!
Il Laboratorio resterà chiuso
dal 10 Agosto al 23 Agosto per ferie estive.
Si informa che il Laboratorio effettuerà i test sierologici per determinazione IgM/IgG per COVID-19.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, si prega di contattarci.
Si pubblica nota di chiarimento dell’Ufficio Regionale di crisi Covid-19, con la quale viene INIBITA la possibilità di effettuare test rapidi per dosaggio IgM/IgG Covid-19 da parte dei Laboratori privati accreditati.

Per ulteriori chiarimenti e informazioni restiamo a disposizione attraverso i contatti social e telefonici.
Si fa presente che il Laboratorio continuerà ad osservare gli ordinari orari di apertura al pubblico, senza variazione alcuna.

Grazie
Si avvisa che, in ottemperanza alle disposizioni normative in tema di Covid-19 ( DPCM 9 Marzo 2020), verranno osservate le seguenti regole all’interno della nostra Struttura:

1. Si agevolerà l’accesso, e di conseguenza l’attesa all’interno della sala, a non più di 2/4 persone alla volta per garantire il rispetto della distanza minima di sicurezza, la quale è fissata ad almeno 1 mt. tra le persone.

2. Tutto il personale sanitario della Struttura sarà munito, in aggiunta agli ordinari Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) , di mascherine.
Sarebbe cosa gradita che la clientela, nel recarsi in Struttura, utilizzi lo stesso mezzo di protezione per evitare la diffusione del virus.

Restiamo a disposizione per eventuali informazioni e/o chiarimenti attraverso contatto telefonico e messaggistica WhatsApp.

Grazie.
Si ricorda che, nel solo giorno di Sabato, vengono osservati i seguenti orari di apertura al pubblico:

Apertura ore 7.30
Chiusura ore 10.00