Dott.ssa Cristina Cosma - Psicologa Neuropsicomotricista

Dott.ssa Cristina Cosma - Psicologa Neuropsicomotricista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Cristina Cosma - Psicologa Neuropsicomotricista, Psicologo, Bassa, 45, San Giovanni in Persiceto.

La chiameremo "TOMBOLA DELLE PRASSIE" 🧩Pensata e creata per lavorare in modo divertente e stimolante su diverse aree:🖐️ ...
12/12/2022

La chiameremo "TOMBOLA DELLE PRASSIE" 🧩

Pensata e creata per lavorare in modo divertente e stimolante su diverse aree:
🖐️
🎮
🧐

Le modalità di utilizzo sono tantissime! Dalla tombola al memory, dalle sequenze di imitazione di gesti da ricordare agli indovinelli!
Alcune immagini sono lasciate in bianco e nero per poter essere colorate dal bambino sia a piacere che sotto richiesta a più step (e stimolare così anche l'attenzione uditiva)! 😎

Per maggiori informazioni o per ricevere le schede potete contattarmi in DM 😉


❓Perché è fondamentale conoscere i tipi di errori commessi da un bambino/adulto con difficoltà in matematica o discalcul...
15/11/2022

❓Perché è fondamentale conoscere i tipi di errori commessi da un bambino/adulto con difficoltà in matematica o discalculico?

💡Perché permette a noi professionisti e alla scuola di impostare un potenziamento mirato e scegliere gli strumenti più efficaci per compensare le difficoltà emerse!

💡Gli errori più comunemente commessi, infatti, possono essere a carico del senso del numero (di solito compatibile con discalculia profonda) e riguardare pertanto gli aspetti semantici, oppure errori legati al sistema del numero o del calcolo (sintattici, lessicali e procedurali, di solito compatibili con discalculia procedurale) o, infine, essere il risultato di difficoltà visuopercettive per cui il bambino commette errori di riconoscimento dei segni algebrici o di incolonnamento.



❓❓Quali sono le procedure fondamentali per insegnare le   in bambini/adulti con   o  ?L'Apprendimento Strutturato, il mo...
26/10/2022

❓❓Quali sono le procedure fondamentali per insegnare le in bambini/adulti con o ?

L'Apprendimento Strutturato, il modello psicoeducativo più indicato nell'insegnamento delle abilità sociali, ne individua 4!

💡 , ossia osservare qualcuno che compie un comportamento corretto!
💡 , cioè ripetere, simulare quanto si è appena osservato dal modeling!
💡 o rinforzatore, ovvero le informazioni (positive o negative) circa l'esito del comportamento emesso!
💡 dell'apprendimento, cioè la capacità di usare quel comportamento anche in altre situazioni di vita quotidiana!

⁉️ ATTENZIONE! Ogni procedura è una condizione necessaria ma non sufficiente se utilizzate da sole!
Ciò che fa la differenza, quindi, è la capacità dell'adulto di saperle integrare fra loro nel modo più strutturato e coerente possibile!



OTTOBRE è il mese del  , un diritto da garantire e tutelare per chiunque. Ancora oggi molte persone faticano a rivolgers...
03/10/2022

OTTOBRE è il mese del , un diritto da garantire e tutelare per chiunque.

Ancora oggi molte persone faticano a rivolgersi ai professionisti della per , disinformazione e .

Per questo, presso i nostri studi di Bologna e San Giovanni in Persiceto e in modalità online, questo mese sarà possibile prenotare un colloquio gratuito rivolto a genitori, adulti, insegnanti e famiglie!

Per appuntamenti chiamare i numeri:
➡️Dott.ssa Cristina Cosma 3391563689
➡️Dott.ssa Rita Spedicati 3516706942


‼️L'IMPORTANZA DEL NEUROPSICOMOTRICISTA durante e dopo la valutazione di un bambino con  🧠 Esegue test specifici che ind...
29/09/2022

‼️L'IMPORTANZA DEL NEUROPSICOMOTRICISTA durante e dopo la valutazione di un bambino con

🧠 Esegue test specifici che indagano i fattori psicomotori (nel post ne sono citati alcuni) responsabili dei meccanismi di apprendimento (lettura, scrittura e calcolo)!

🧠 Permette di inquadrare i dsa analizzando gli elementi psicomotori che li caratterizzano e la cui non adeguata evoluzione contribuisce all'evoluzione del disturbo stesso!

🧠 Struttura un percorso personalizzato con l'obiettivo di potenziare gli aspetti risultati deficitari!

Come? ⬇️

🧠 Tenendo conto degli aspetti multifattoriali dell'apprendimento e della centralità del sistema nervoso vestibolare nello sviluppo dei fattori psicomotori!

🧠 In base al profilo emerso, si strutturano attività che stimolano, per esempio:
🔸Coordinazione oculo-manuale e mira (per lettura e scrittura);
🔸Organizzazione spazio-temporale (importante per la percezione delle distanze e il prima/dopo delle microforme e dei numeri);
🔸Controllo tonico (nel gesto grafo motorio)
🔸Dissociazione e destrezza manuale

Solo per citarne alcuni!

Per maggiori informazioni contattatemi!






TRACKO by Un gioco da tavolo utile per lavorare su:🧠   ;🧠  🧠  🧠 🧠  🧠  🧠  🧠  💡Come si gioca:👉 Si crea una pila di 7 mappe...
13/09/2022

TRACKO by

Un gioco da tavolo utile per lavorare su:

🧠 ;
🧠
🧠
🧠
🧠
🧠
🧠
🧠

💡Come si gioca:

👉 Si crea una pila di 7 mappe del tesoro in ordine di difficoltà crescente!
👉Ogni giocatore ha la sua cartella tempio e un foglio trasparente da mettere sopra!
👉 Il capo esploratore di turno scopre la prima mappa e decide lui il tempo per memorizzarla!
👉Una volta coperta la mappa, ogni giocatore traccia il percorso sul foglio trasparente messo sulla cartella tempio!
ATTENZIONE PERÒ! il percorso tracciato deve seguire diverse regole!
👉Lo scopo del gioco è di ricordarsi gli ostacoli e le monete sparsi sulle mappe per ottenere il maggior numero di punti!
👉Ogni violazione della regola e ogni ostacolo non evitato comportano perdite di monete!

Ottimo per tutte le fasce d'età!

Voi lo utilizzate?

Da settembre, negli studi di Bologna e San Giovanni in Persiceto, sarà attivo il servizio di valutazione e diagnosi dei ...
01/09/2022

Da settembre, negli studi di Bologna e San Giovanni in Persiceto, sarà attivo il servizio di valutazione e diagnosi dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento rivolto agli adulti (fascia d'età 20 - 69), con rilascio della relazione valida ai fini della certificazione!
Per maggiori informazioni e appuntamenti contattare i numeri
3391563689 / 3516706942

19/04/2022

Chi siamo?

Questo è il quarto anno che nel nostro team è arrivata la Dott.ssa Cristina Cosma - Psicologa Neuropsicomotricista
Nel corso del tempo non ha mai smesso di studiare e ha dato al progetto sempre nuovi servizi. È anche neuropsicomotricista e non è finita qui!

Per l'estate propone:
➡️ laboratorio di grafomotricita
➡️ Laboratorio sui prerequisiti motori dell'apprendimento

🃏Le carte "sequenze e relazioni", uno dei miei giochi preferiti! 🎁Una piccola scatola, 86 carte e  diverse modalità di g...
01/12/2021

🃏Le carte "sequenze e relazioni", uno dei miei giochi preferiti!
🎁Una piccola scatola, 86 carte e diverse modalità di gioco per lavorare sia con i piccoli che con i grandi su:

👄Linguaggio e competenze logico-temporali

🧠Ragionamento e capacità inferenziali di tipo causa/effetto

🧭Differenze semantiche riferito ai concetti di stato/azione

⏰Autoregolazione

🔄Flessibilità

📝Come? I giochi che si possono creare con queste carte sono infiniti!
✅Classificare /riordinare e prima/dopo
✅Domino
✅Memory dei contrari
✅Rubamazzo
E tutto ciò che la nostra creatività può fare!


🧩Il Legespiel Kubus di Goki è un gioco che ricorda molto la prova "Disegno con i cubi" della WISC. In questo caso il gio...
17/11/2021

🧩Il Legespiel Kubus di Goki è un gioco che ricorda molto la prova "Disegno con i cubi" della WISC. In questo caso il gioco è formato da 4 cubi di legno e 26 tessere di possibili combinazioni!
Con questa semplice attività lavoriamo su tantissime capacità :

📝Pianificazione e problem solving;

👀 Abilità visuopercettive e visuomotorie;

🧠 Ragionamento basato su materiale visivo;

🌐 Orientamento spaziale;

‼️Autoregolazione e monitoraggio





11/11/2021

‼️Uno degli aspetti importanti da tenere in considerazione soprattutto nei casi di e nelle difficoltà di esecuzione del gesto grafo motorio è il ritmo della scrittura!
💪Noi lo alleniamo con l'aiuto del !

✏️🎶✏️🎶✏️

📝Quanti come me combattono tutti i giorni contro il foglio sbavato e la mano sporca d'inchiostro?? 🤓
05/11/2021

📝Quanti come me combattono tutti i giorni contro il foglio sbavato e la mano sporca d'inchiostro?? 🤓

“Le regole espresse in modo positivo favoriscono l’uso del rinforzatore, regole espresse in negativo generano l’utilizzo...
02/11/2021

“Le regole espresse in modo positivo favoriscono l’uso del rinforzatore, regole espresse in negativo generano l’utilizzo della punizione”. (F.Celi)

🤔Cosa significa?

☝️Significa che dobbiamo sempre tenere a mente che molto spesso i bambini hanno bisogno di una routine, di regolarizzare le giornate.
👉Questo, come molti pensano, non è buona prassi solo per il lavoro che facciamo con i genitori di bambini con ADHD o disturbi comportamentali, ma anche per tutte quelle situazioni (scolastiche, familiari, educative) in cui l’obiettivo è “dare un equilibrio” e controllare l’ambiente in cui sono inseriti i piccoli.

📝Perciò, ben vengano le regole, purchè esse siano:
🔹condivise
🔹 illustrate graficamente (per esempio, creando “il cartellone delle regole”)
🔹 poche
🔹 chiare
🔹poste in positivo!

📌Perché la regola “non dire parolacce” (posta in modo negativo) è meno efficace dell’affermazione “usiamo parole gentili” (regola positiva)?

‼️Qui entrano in gioco i RINFORZATORI, ossia tutte quelle “cose” che noi adulti facciamo subito dopo un comportamento positivo del bambino e che pertanto avrà più probabilità di riproporsi in futuro.
💪I rinforzatori sono di diversi tipi, si passa dal cibo (per esempio una caramella), al rinforzo materiale (il gioco preferito) fino ad arrivare a quello di tipo sociale (“ottimo lavoro, sono molto fiera di te!”).

Per questo, la regola “Usiamo parole gentili” implica che se il bambino emette quel comportamento, noi lo rinforzeremo positivamente e lui tenderà a ripeterlo in futuro, viceversa la regola “non dire parolacce” comporterà più facilmente l’utilizzo della punizione.

Quante volte ci capita di ricordare vividamente episodi lontani anni luce e quante altrettante volte invece non ricordia...
22/10/2021

Quante volte ci capita di ricordare vividamente episodi lontani anni luce e quante altrettante volte invece non ricordiamo ciò che abbiamo fatto la settimana scorsa?

"Ehhhh la vecchiaia!" Direte voi! E invece....

🧠Colpa delle nostre emozioni! Ogni tanto ci fanno qualche brutto scherzo!
Come?

✏️Diversi studi suggeriscono che ricordiamo meglio quelle situazioni in cui abbiamo provato una forte emozione rispetto a situazioni neutre.

💡Esistono poi i ricordi flashbulb, ovvero quei ricordi vividi delle situazioni in cui si è appresa la notizia di un evento di forte carica emotiva (più o meno tutti ricordiamo dove eravamo e cosa stessimo facendo quando abbiamo saputo dell'attacco alle Torri Gemelle).

😵 Avete presente l'ansia da esame? Ecco. In questo caso l'emozione negativa (l'ansia appunto) impedisce il recupero di ciò che sappiamo o vorremmo dire. Secondo i ricercatori, infatti, l'ansia e le emozioni negative in generale creano dei pensieri intrusivi ed estranei che bloccano l'accesso all'informazione da ricordare.

🌪️ Secondo Bower, infine, siamo soggetti al cosiddetto "effetto del contesto" cioè ricordiamo meglio episodi emotivamente positivi o negativi se l'emozione provata durante quella situazione è la stessa che proviamo nel momento in cui la stiamo raccontando.

Con L. Lavoriamo sul potenziamento del gesto grafo motorio.✏️Spesso le attività risultano ripetitive, noiose e altamente...
18/10/2021

Con L. Lavoriamo sul potenziamento del gesto grafo motorio.
✏️Spesso le attività risultano ripetitive, noiose e altamente frustranti.

🤔Che fare? Rendiamo il compito divertente, magari sotto forma di gioco-sfida!

💪Non dimentichiamo di mantenere alta la motivazione, rinforzando ogni piccolo traguardo raggiunto!


“Oh, io questo problema non lo affronto! Faccio sempre gli stessi errori!!”In studio capita spesso di sentire queste par...
13/10/2021

“Oh, io questo problema non lo affronto! Faccio sempre gli stessi errori!!”In studio capita spesso di sentire queste parole dai ragazzi alle prese con la matematica, ma non sono gli unici! Spesso anche noi adulti ci blocchiamo in situazioni che sembrano impossibili!

💡Ed è subito Dunker e la sua candela!
Negli anni '40, lo psicologo K. Dunker condusse un esperimento in cui i soggetti dovevano risolvere questo problema: “Hai a disposizione una candela, una scatola di puntine da disegno e dei fiammiferi. Trova il modo per fissare la candela al muro, tenerla accesa e non fare cadere la cera sul pavimento”.
La maggior parte dei partecipanti cercò di attaccare la candela al muro con le puntine o con la cera fusa ma la cera colava a terra o "peggio" , la candela cadeva giù dopo poco.
Eppure, cambiando semplicemente la disposizione del materiale, gli stessi soggetti riuscirono in brevissimo tempo a risolvere l’arcano. L'unica differenza rispetto alla prima fase dell’esperimento, fu che le puntine erano presentate fuori dalla scatola.
Questo bastò per trovare subito la soluzione: i partecipanti utilizzarono la scatola come porta candela e la fissarono al muro con le puntine.

🙄E quindi? Eccoci arrivati alla “fissità funzionale”, definita come un atteggiamento mentale che ci permette di trovare solo quelle soluzioni coerenti con l’utilizzo abituale di quell’oggetto.
In poche parole: vedo una scatola piena di puntine, il mio pensiero è: “la scatola serve solo per contenere le puntine!”. Se invece vedo una scatola vuota e le puntine sparse sul tavolo, ecco che le cose cambiano e “subito” la scatola diventa un contenitore per candele.

Tutto questo è generalizzabile anche alla vita di tutti i giorni. Quante volte rimaniamo ancorati a quelle poche soluzioni che siamo abituati ad usare per risolvere questioni più o meno problematiche? E se invece provassimo a “svuotare la scatola dalle puntine” e a vederla sotto un’altra luce? Se invece utilizzassimo di più la nostra creatività o, come la definisce Guilford, il pensiero divergente?
(altra storia interessante quella di Guilford, poi racconterò anche questa 😎)

"Abbi pazienza con tutto ciò che è irrisolto e cerca di amare le domande in sé e anche chi le domande le pone". Così scr...
10/10/2021

"Abbi pazienza con tutto ciò che è irrisolto e cerca di amare le domande in sé e anche chi le domande le pone".
Così scrive Irvin Yalom, citando la storia di Herman Hesse di due guaritori che, caduti nella "disperazione e nel vuoto interiore", intraprendono un viaggio alla ricerca dell'altro per chiedere aiuto. I due si incontrarono e lavorarono insieme per molti anni, ma il più anziano rivelò la sua vera identità solo sul punto di morte.
A questo punto lo scrittore si chiede che cosa sarebbe potuto accadere se la confessione fosse stata fatta anni prima.
Forse, dice sempre Yalom, i due guaritori feriti avrebbero potuto essere più utili l'uno all'altro.
Forse, quello che ha tenuto segreto l'anziano, ha impedito, bloccato un aiuto più profondo.
Forse, i due avrebbero potuto unirsi per affrontare le domande che non hanno avuto risposta.

Affrontare il dolore e la sofferenza richiede coraggio. Sapere di non essere soli, chiedere aiuto e concepire il terapeuta come un "compagno di viaggio" può essere il primo passo per prendersi davvero cura di sé.

15/09/2021
Rivolto a bambini nella fascia d'età 6-9 anni con diagnosi di ADHD.☘️☘️☘️
05/05/2021

Rivolto a bambini nella fascia d'età 6-9 anni con diagnosi di ADHD.
☘️☘️☘️

Per trovare nuovi trattamenti e’ necessario favorire la ricerca ...
L’osteopatia pare aver dato buoni risultati in tal senso ..
Se desiderate partecipare e dare il vostro contributo ve ne saremo grati !
Cerchiamo bimbi 6/9 anni con diagnosi di ADHD

Aspettando l'estate...
17/04/2021

Aspettando l'estate...

🌻Summer Is coming!!!
Estate con Progetto Lo zaino! Scuola primaria.

📅3 settimane
🧑‍🤝‍🧑Piccoli gruppi
🍉Tante attività & una sana merenda!

Posti limitati
Pre-iscrizioni entro il 30.05.2021.
📳3807771259
📧info@progettolozaino.it

C’è tutto un mondodietro i tuoi occhi,nascosto nei tuoi silenzi,perso in capovolti punti di domanda.Emozioniche ti implo...
02/04/2021

C’è tutto un mondo
dietro i tuoi occhi,
nascosto nei tuoi silenzi,
perso in capovolti punti di domanda.
Emozioni
che ti implodono dentro
e vorresti dire,
ma non sai come fare.
Ti perdi allora
in quell’infinito che non conosco
e forse hai freddo
se non so come arrivare.
Ti porterei una coperta, sai,
un abbraccio fatto di cielo
e una carezza
che sa di cioccolata.
Conducimi ove tu sei,
farò mio quel mondo,
così saremo in due
e non sarai più solo mai.
Porterò solo gli aquiloni
e insieme sarà come stare al mare.
E insieme, noi
li faremo volare.



Giornata mondiale sulla consapevolezza dell'autismo

Senza parole, non c'è ragionamento.
17/12/2020

Senza parole, non c'è ragionamento.

"Il QI medio della popolaz. mondiale, che dal dopoguerra agli anni '90 era aumentato, nell'ultimo ventennio è invece in diminuzione...

È l’inversione dell’effetto Flynn.
Una delle cause potrebbe essere l'impoverimento del linguaggio.
Diversi studi dimostrano infatti la diminuzione della conoscenza lessicale e l'impoverimento della lingua.

La graduale scomparsa dei tempi verbali dà luogo a un pensiero quasi sempre al presente: incapace di proiezioni nel tempo.

La semplificazione dei tutorial, la scomparsa delle maiuscole e della punteggiatura sono esempi di “colpi mortali” alla precisione e alla varietà dell'espressione.

Meno parole e meno verbi coniugati implicano meno capacità di esprimere le emozioni/elaborare un pensiero.
Gli studi hanno dimostrato come parte della violenza derivi direttamente dall'incapacità di descrivere le proprie emozioni attraverso le parole.

Senza parole, non c’è ragionamento.

Si sa che i regimi totalitari hanno sempre ostacolato il pensiero, attraverso una riduzione del numero e del senso delle parole.
Se non esistono pensieri, non esistono pensieri critici.

Facciamo parlare, leggere e scrivere i nostri figli, i nostri studenti. Anche se sembra complicato. Soprattutto se è complicato.
Perché in questo sforzo c'è la libertà.”

- Christophe Clavé

------------------------

Come si misura l'intellingenza? Clicca qui 👉 https://bit.ly/2IXUy16

L'apprendimento della scrittura è il risultato dell'acquisizione di molteplici abilità e l'integrazione di diversi fatto...
18/06/2020

L'apprendimento della scrittura è il risultato dell'acquisizione di molteplici abilità e l'integrazione di diversi fattori:

✏️COORDINAZIONE OCULO - MANUALE;
✏️CONTROLLO TONICO DELL'ARTO;
✏️ORGANIZZAZIONE TEMPORALE E SPAZIALE;
✏️ORIENTAMENTO SINISTRA - DESTRA

Solo per citarne alcuni!
📌Sviluppare e stimolare queste competenze attraverso il gioco, permette al bambino di approcciarsi in modo positivo e divertente alle attività mirate all'acquisizione del gesto grafo motorio.

IL LABORATORIO GRAFOMOTORIO, rivolto a bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia, ha proprio lo scopo di allenare e potenziare le abilità e i pre requisiti grafomotori attraverso un percorso ludico, dove i piccoli vivranno le avventure dei pirati e li aiuteranno alla ricerca del tesoro perduto!

Scadenza iscrizioni: 30 Giugno 2020

26/05/2020
19/05/2020

I nostri servizi estivi! Anche a Bologna!

Indirizzo

Bassa, 45
San Giovanni In Persiceto
40017

Telefono

3391563689

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristina Cosma - Psicologa Neuropsicomotricista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare