Yoga terapia posturale

Yoga terapia posturale YOGA TERAPIA POSTURALE - BODY STABILIZATION è un esclusivo sistema di esercizi di riequilibrio e riprogrammazione sviluppato dal Maestro Pietro Antinori.
(6)

CORSI INTERATTIVI A DISTANZA YOGA TERAPIA POSTURALE - FERRARA - RIPRENDIAMO LE LEZIONI!!ABITUDINI SBAGLIATE... sono loro...
07/01/2023

CORSI INTERATTIVI A DISTANZA YOGA TERAPIA POSTURALE - FERRARA - RIPRENDIAMO LE LEZIONI!!
ABITUDINI SBAGLIATE... sono loro all'origine dei problemi alla schiena. Se non impariamo come riconoscerle, non riusciremo nemmeno a correggerle.. Ad esempio: ti sei mai chiesto come stai seduto al computer? E quali conseguenze ha sulla tua schiena? Il nostro metodo punta soprattutto a questo: ad una trasformazione delle nostre abitudini, da malsane a salutari. Non è lo yoga a produrre risultati: è il modo in cui lo usiamo ed adattiamo alle nostre esigenze. Fa una grandissima differenza. Buona salute a tutti e buon 2023!!

]

POSIZIONE FINALE. E' un concetto determinante per il nostro tipo di yoga. Le pose spesso acrobatiche che ci vengono most...
08/11/2022

POSIZIONE FINALE. E' un concetto determinante per il nostro tipo di yoga. Le pose spesso acrobatiche che ci vengono mostrate dalle foto e da certi insegnanti noi le consideriamo risultati finali di un lungo e ragionato work in progress... quindi le pose vanno considerate "processi in corso di svolgimento", in cui ogni praticante adatta la posa ai propri standard attuali, semplificandone la durata e la difficoltà. Così si raggiungerà il risultato senza fare danni, anzi: apportando dei benefici alla propria salute.

FLETTERE IL BUSTO CON LOGICA. A volte pensiamo - erroneamente - che lo scopo di flettere il busto sia quello di andare a...
05/11/2022

FLETTERE IL BUSTO CON LOGICA. A volte pensiamo - erroneamente - che lo scopo di flettere il busto sia quello di andare a toccare con le mani a terra, e forziamo il corpo a inseguire questo "risultato". Anche pagando un prezzo alto: quello di piegare malamente la schiena, forzare, insistere. NO. Il nostro metodo ha una logica diversa: flettiamoci, sì,, d'accordo, ma rispettando il nostro corpo, senza rischiare di danneggiare la schiena., il collo o le articolazioni... Sarebbe assurdo, credete? Abbiamo scelto di fare yoga per stare meglio, non peggio! Riflettiamo attentamente su ogni movimento: altrimenti non stiamo facendo yoga.

VIRABHADRASANA 2: costruzione di un guerriero. Cosa si pensa mentre si fanno le asanas? Cosa fa la mente? Si estende su ...
29/10/2022

VIRABHADRASANA 2: costruzione di un guerriero. Cosa si pensa mentre si fanno le asanas? Cosa fa la mente? Si estende su tutto il corpo, come farebbero i raggi del sole... e là dove si posa la sua attenzione, ha la possibilità di creare benessere e salute. Ma occorre cognizione. Non basta scimmiottare una foto o la persona che ci sta davanti per ottenere dei benefici: NO. Ci vuole consapevolezza di cosa fare, focalizzare degli obiettivi di salute e sapere come arrivarci. Lo yoga non si fa a casaccio. L'anatomia funzionale è un grande supporto nel momento in cui bisogna muovere una o più parti del nostro corpo. Il nostro metodo - creato dal Maestro Antinori - non lascia spazio al dilettantismo: ci basiamo su informazioni confermate dalla scienza posturale, e le condividiamo con voi.

IL PUNTO SU “PERSONALIZZARE LE ASANAS". Nel nostro metodo ognuno  deve usare l'asana per i propri scopi: per poterlo far...
25/10/2022

IL PUNTO SU “PERSONALIZZARE LE ASANAS". Nel nostro metodo ognuno deve usare l'asana per i propri scopi: per poterlo fare, è necessario valutare lo stato di forma fisico, eventuali acciacchi e malesseri, l'età, le sensazioni, l'intera storia personale... In base a questi dati si potrà decidere la durata, l'intensità e la eventuale semplificazione dell'asana... Fare yoga non è scopiazzare la posizione da un manuale o da un modello: bisogna avere delle cognizioni precise riguardo al movimento e a ciò che andiamo a "toccare" e riposizionare. Per cui: ASANA AD PERSONAM, sempre e comunque. Questo è quanto ci ha insegnato il Maestro Antinori, e che vogliamo a nostra volta trasmettere ai nostri soci.
Buon lavoro e buona salute a tutti!
Associazione Promozione Sociale Sportiva Dilettantistica. – Affiliata C.S.I.
Prof.ssa Monica Passini - Insegnante certificata YOGA TERAPIA POSTURALE
per maggiori info scrivici, telefonaci o consulta https://www.yogaterapiaposturale.it/orari/
[Diventa socio e scopri il nostro esclusivo metodo di yoga, vedi tutti i nuovi corsi ON LINE del 2022/23 e contatta l’insegnante per avere tutte le informazioni al 328 9315042]

“ADDOMINALI". NAVASANA è una posizione molto impegnativa per i muscoli dell'addome, ed andrebbe affrontata con una preme...
22/10/2022

“ADDOMINALI". NAVASANA è una posizione molto impegnativa per i muscoli dell'addome, ed andrebbe affrontata con una premessa ed un ragionamento. Nello yoga il contatto tra la mente che controlla ed il muscolo che esegue è fondamentale. Ma mentre controlliamo gli addominali, dice il nostro Maestro Pietro Antinori, mai e poi mai possiamo perdere la consapevolezza della schiena! La schiena è il focus, gli addominali forti ed allenati ne costituiscono la protezione. Quindi sì, mente sugli addominali ma ancor più sulla schiena, che deve restare e mantenersi nel suo indispensabile equilibrio fisiologico.
Buon lavoro e buona salute a tutti!

“ALLINEAMENTI E TERAPIA”. Capita spesso di vedere lezioni in cui si esortano i praticanti a raggiungere una posizione: "...
18/10/2022

“ALLINEAMENTI E TERAPIA”. Capita spesso di vedere lezioni in cui si esortano i praticanti a raggiungere una posizione: "vai con la mano a toccare terra!". NO. Non si deve fare a tutti i costi, bisogna valutare costi e conseguenze sulla salute. La schiena, la colonna vertebrale, hanno precedenza su tutto il resto. L'allineamento è l'obiettivo principale, e la mano a terra... non è indispensabile. Bisogna arrivarci con metodo e logica. Non facendo violenza al corpo.

IL PUNTO SU “FLESSIONE DEL BUSTO". Durante la giornata può capitare a chiunque di chinarsi in avanti in maniera sbagliat...
15/10/2022

IL PUNTO SU “FLESSIONE DEL BUSTO". Durante la giornata può capitare a chiunque di chinarsi in avanti in maniera sbagliata, mettendo a repentaglio la propria salute. Ma sarebbe paradossale che questo accadesse durante una lezione di posturale, vero? Durante la lezione dovremmo essere seguiti da un insegnante competente ed amorevole, stando bene attenti a fare i movimenti giusti. Per poi riportarli nella vita di ogni giorno. Questa è consapevolezza. La flessione del busto va fatta rispettando i principi fisiologici e i suggerimenti dei medici. Osservate attentamente l'immagine: in quella a sinistra rappresenta l'esatto contrario di ciò che si deve fare per ottenere dei benefici per la salute! E questo vale per tutti gli esercizi: solo praticando con logica possiamo avvalerci dei vantaggi promessi dagli esercizi. Mentre i movimenti sbagliati comportano ahimè delle conseguenze negative. E' bene ricordarlo.
Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU “TORSIONE DA SEDUTO”. La torsione è forse il movimento che richiede più precauzioni... i dischi della colonn...
27/09/2022

IL PUNTO SU “TORSIONE DA SEDUTO”. La torsione è forse il movimento che richiede più precauzioni... i dischi della colonna potrebbero "slittare" e produrre degli attriti. Come fare allora? Bene: basta praticare con ragionamento: prima di girare, occorre allungare la colonna verso l'alto, mettere distanza tra le vertebre. Questo per noi significa praticare in tutta sicurezza.

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU “VIRABHADRANA SEMPLIFICATO”. Sarebbe molto utile semplificare le asanas più complesse così da renderle prati...
24/09/2022

IL PUNTO SU “VIRABHADRANA SEMPLIFICATO”. Sarebbe molto utile semplificare le asanas più complesse così da renderle praticabili anche a soggetti meno esperti: è uno dei capisaldi del nostro metodo. In questo modo possiamo focalizzare meglio gli obiettivi della posizione. Mancare gli obiettivi significa perdere i benefici, ok? Quindi, ad esempio, se gli addominali non lavorano in un certo modo, la schiena si inarca e si mette a rischio la propria salute. Perciò tutte le linee di energia vanno rispettate e messe in pratica, affinchè ogni parte del corpo - in particolar modo la colonna vertebrale - raggiungano il loro salutare equilibrio..

Buon lavoro e buona salute a tutti!

- IL PUNTO SU “COLTIVARE LA CALMA...”. ... e la pazienza. Facile a dirsi, difficile a farsi. Lo yoga ci propone piccoli ...
03/09/2022

- IL PUNTO SU “COLTIVARE LA CALMA...”. ... e la pazienza. Facile a dirsi, difficile a farsi. Lo yoga ci propone piccoli suggerimenti, che possiamo adottare durante la nostra giornata. A volte basta un minuto per recuperare le energie, fermarsi, regalarsi un respiro, una musica, e calmarsi. E poi riprendere con rinnovata freschezza.

Buon lavoro e buona salute a tutti!

Cambiare le abitudini quotidiane è l'unico modo di stabilizzare i risultati ottenuti alle lezioni. Le informazioni che v...
31/08/2022

Cambiare le abitudini quotidiane è l'unico modo di stabilizzare i risultati ottenuti alle lezioni. Le informazioni che vi forniamo mirano proprio ad innescare questo meccanismo virtuoso. Questo è davvero il pilastro del nostro metodo: ogni piccola azione quotidiana va trasformata in un momento di consapevolezza. Ogni piccola azione va riprogrammata con pazienza ed affetto: questa è la chiave del risultato.

IL PUNTO SU “VIRASANA”. Virasana è una posizione di forza. L'esercizio non è "pesare" coi glutei sui talloni: al contrar...
27/08/2022

IL PUNTO SU “VIRASANA”. Virasana è una posizione di forza. L'esercizio non è "pesare" coi glutei sui talloni: al contrario, bisogna star leggeri, e spingere per rinforzare le gambe. Cosa succede se mi "stravacco" sui talloni? Per esempio, potrei danneggiare l'articolazione del ginocchio. Dunque, praticare una posizione conoscendone i lati benefici e quelli oscuri, aiuta ad orientare la pratica verso un fine positivo.

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "PRATICARE CON RAZIOCINIO". Se state praticando yoga - magari da soli - dovreste sempre chiedervi: sto prati...
23/08/2022

IL PUNTO SU "PRATICARE CON RAZIOCINIO". Se state praticando yoga - magari da soli - dovreste sempre chiedervi: sto praticando in modo salutare? Sto facendo in modo di ottenere dei benefici? Oppure, al contrario, cerco semplicemente di scopiazzare delle posizioni che vedo fare da un modello di riferimento (libro, foto, insegnante)? Praticare con logica è l'unico modo di ottenere dei benefici. Invece se, ad esempio, praticaste una posizione come quella dell'immagine nel modo sbagliato, non solo non otterreste nulla, ma potreste addirittura farvi male al collo...
Buon lavoro e buona salute a tutti.

IL PUNTO SU "STABILITA'". GARUDASANA è la posizione dell'aquila (garuda significa proprio questo). Pensate per un moment...
20/08/2022

IL PUNTO SU "STABILITA'". GARUDASANA è la posizione dell'aquila (garuda significa proprio questo). Pensate per un momento a stare in equilibrio sui due piedi, in tadasana, e poi provate invece ad immaginare la stessa cosa in garudasana... molto più impegnativo! Le posizioni dello yoga sembrano costruite con lo scopo di mettere in difficoltà il nostro equilibrio, dunque per stimolare le nostre capacità nel ritrovarlo e rafforzarlo. In questo caso lente di ingrandimento sull'articolazione del ginocchio della gamba di terra, fermissimo! Se traballa mettiamo a rischio il ginocchio, è evidente. Ciò detto, l'aquila è l'uccello che vola più alto, il re dei cieli, ma in questo caso, osservando la biomeccanica della posizione, sembra "raggomitolarsi" su se stesso, come a ricordarci che a volte occorre farsi piccoli per essere veramente grandi... una metafora dell'umiltà intesa come modestia dei grandi...

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "VARIANTE DI ADHO MUKHA SVANASANA". Quando l'equilibrio in una posizione è stato raggiunto, solo allora si p...
16/08/2022

IL PUNTO SU "VARIANTE DI ADHO MUKHA SVANASANA". Quando l'equilibrio in una posizione è stato raggiunto, solo allora si può andare oltre e aggiungere una difficoltà in più: questo si fa per RAFFORZARE l'equilibrio raggiunto. Nel caso di adho mukha, il cane a faccia in giù, la variante consiste nel sollevare una gamba: Ma attenzione, si fa solo se si riesce a mantenere inalterato l'equilibrio generale della postura. Per cui, prima di sollevare, vi suggeriamo di "avvisare" la gamba che resta a terra e il braccio opposto che l'impegno per loro si raddoppia! Che lo sforzo sia con voi.

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "EQUILIBRIO E ALLINEAMENTO". Questo esercizio viene indicato come di facile esecuzione... ma quello che cont...
09/08/2022

IL PUNTO SU "EQUILIBRIO E ALLINEAMENTO". Questo esercizio viene indicato come di facile esecuzione... ma quello che conta veramente è la correttezza dell'esecuzione! Anche l'esercizio più semplice nasconde delle insidie. La mancanza di consapevolezza degli obiettivi e della tecnica esecutiva azzera i possibili benefici. Ciò che dovrebbe essere il focus non è la gamba che sale, ma l'equilibrio generale della postura. L'immagine evidenzia la differenza tra equilibrio e squilibrio, tra corretto e scorretto... é solo quando c'è equilibrio che lo yoga diventa terapia.

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "ESERCIZI SEMPLICI ED EFFICACI". Le difficoltose posture yoga stampate sui tanti manuale, eseguite da person...
07/08/2022

IL PUNTO SU "ESERCIZI SEMPLICI ED EFFICACI". Le difficoltose posture yoga stampate sui tanti manuale, eseguite da persone estremamente allenate, possono risultare scoraggianti. Ma - come spiega il Maestro Antinori -, la difficoltà dell'esercizio non ha nulla a che vedere con l'efficacia: sono due concetti che si possono tenere separati. Perché quello che conta è il beneficio, e questo è possibile ottenerlo anche con posizioni semplici purché eseguite con attenzione e consapevolezza. Anche alzare una gamba da sdraiati può essere un esercizio molto efficace, se fatto con coscienza e con la giusta formula esecutiva. La vera difficoltà sta nel controllare la stabilità di tutto il corpo mentre ad esempio avviene un movimento. Solo allora lo Yoga diventa davvero terapia della salute.

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "SALUTE DELLE SPALLE". Alzare un braccio lateralmente può sembrare ai più un movimento scontato. Eppure, se ...
24/07/2022

IL PUNTO SU "SALUTE DELLE SPALLE". Alzare un braccio lateralmente può sembrare ai più un movimento scontato. Eppure, se fatto senza un'adeguata consapevolezza, potrebbe comportare dei rischi. Osservate l'immagine. In un caso la testa dell'omero crea attrito con l'acromion: non è buono per la spalla. Nell'altro caso, invece, grazie all'azione stabilizzatrice delle scapole, il movimento di abduzione non comporta alcun rischio. Ecco perchè è importante fare le cose con logica e raziocinio: non sempre movimento vuol dire salute...

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "ALLUNGARE...". Le posizioni a terra sono un modo prudente di approcciarsi alle asanas: in questo modo elimi...
19/07/2022

IL PUNTO SU "ALLUNGARE...". Le posizioni a terra sono un modo prudente di approcciarsi alle asanas: in questo modo eliminiamo l'effetto "a comprimere" della forza di gravità sulla colonna vertebrale. Quando portiamo le ginocchia al petto, dobbiamo sempre avere un'occhio di riguardo per la schiena, che non deve perdere la sua posizione fisiologica. L'obiettivo per il nostro metodo non è portare le ginocchia al petto, ma mantenere la schiena in posizione, e rafforzarla. Questa abitudine crea i giusti presupposti per un percorso di salute.

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "UTKATASANA, la sedia yoga". Praticando questa asana possiamo scegliere COME, QUANTO e DOVE lavorare, su qua...
17/07/2022

IL PUNTO SU "UTKATASANA, la sedia yoga". Praticando questa asana possiamo scegliere COME, QUANTO e DOVE lavorare, su quali strutture muscolari agire: dipende da noi. Ognuno deve concentrare i propri sforzi sulla parte del corpo che sa di dover rinforzare e riallineare: ginocchia, spalle, bacino ecc. Il metodo yoga terapia posturale si basa sull'adattamento dell'esercizio alla condizione del praticante. La pratica generica non serve a migliorare lo stato di salute se non è corroborata dalla conoscenza e dall'ascolto di sè.
Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "SALUTE E BILANCIAMENTO POSTURALE". Per iniziare un percorso di ribilanciamento occorre partire da TADASANA,...
12/07/2022

IL PUNTO SU "SALUTE E BILANCIAMENTO POSTURALE". Per iniziare un percorso di ribilanciamento occorre partire da TADASANA, la posizione in piedi, la più importante: pensate a quante ore durante la giornata passiamo in questa posizione. Ma dobbiamo partire dalla consapevolezza del nostro squilibrio: osservarci allo specchio per capire quale pratica fare e soprattutto COME farla.

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "SCAPOLE". Le scapole sono uno dei punti del corpo che maggiormente sfuggono alla nostra consapevolezza. Nel...
12/12/2021

IL PUNTO SU "SCAPOLE".
Le scapole sono uno dei punti del corpo che maggiormente sfuggono alla nostra consapevolezza. Nel nostro metodo invece sono focalizzate continuamente: le scapole devono essere sempre riposizionate, in qualunque posizione, in ogni esercizio... E non vanno mai "schiacciate" contro la spina dorsale: dunque, è importante lavorare con i muscoli romboidi...

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "EKA PADASANA". Una semplice posizione in piedi con una gamba sollevata, è già un esercizio che volendo ci i...
08/12/2021

IL PUNTO SU "EKA PADASANA".
Una semplice posizione in piedi con una gamba sollevata, è già un esercizio che volendo ci impegna in profondità. Partendo da tadasana, dobbiamo sollevare la gamba senza modificare la schiena. Poi, dobbiamo concentrare l'attenzione sulla gamba di terra, costretta a lavorare il doppio. Rafforzare la tenuta del ginocchio, migliorare l'equilibrio globale... Dunque, ogni asana, anche la più semplice, non va sottovalutata...

Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "SOLLIEVO: IL CALDO". Se per caso avete lavorato troppo ... (leggi)Se avete lavorato troppo con un muscolo, ...
02/12/2021

IL PUNTO SU "SOLLIEVO: IL CALDO". Se per caso avete lavorato troppo ... (leggi)
Se avete lavorato troppo con un muscolo, e l'avete contratto eccessivamente, può essere che sentiate la parte un poco sensibile. Allora, una buona cosa potrebbe essere mettere sul muscolo un qualcosa di caldo, in modo che la contrattura sia aiutata a rilassarsi. La classica borsa dell'acqua calda può essere un sollievo. Il calore generato diventa un ottimo rimedio in alcuni casi, ma ahimè non funziona sempre: ma se si tratta tratta di una semplice contrattura da lavoro, in genere funziona...
Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "AIUTI E PERSONALIZZAZIONI". Una sedia ben concepita ... (leggi).. può essere di grande aiuto per affrontare...
30/11/2021

IL PUNTO SU "AIUTI E PERSONALIZZAZIONI". Una sedia ben concepita ... (leggi).. può essere di grande aiuto per affrontare un esercizio yoga come PARSVAKONASANA. La sedia mi permette un appoggio più alto, e non solo: mi aiuta a capire come regolare la forza delle gambe. Può essere utile in molti modi ma la domanda più importante è: COME PUO' ESSERE UTILE A ME STESSO? Insomma, la sedia è utile in generale, ma noi non funzioniamo "in generale": al contrario, funzioniamo in maniera molto soggettiva, per cui l'oggetto va contestualizzato in base alle mie esigenze.
Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "PASCHIMOTTANASANA". Flessione del busto in avanti... (leggi)Vediamo due casi, quello del praticante consape...
28/11/2021

IL PUNTO SU "PASCHIMOTTANASANA". Flessione del busto in avanti... (leggi)
Vediamo due casi, quello del praticante consapevole e quello opposto. Quando si pratica senza cautele e senza informazioni, si tende a equivocare gli obiettivi. In questo esercizio, il punto non è quello di arrivare a toccarsi i piedi, no: il punto è quello di elevare ed allungare la colonna vertebrale! Capito questo, è facile capire quale invece esercizio fa bene e quale produce solo confusione.
Buon lavoro e buona salute a tutti!

IL PUNTO SU "PREPARAZIONE ALLE POSIZIONI FINALI". Non si inizia dalla fine ... (leggi).. bensì dal principio, cioè LE BA...
25/11/2021

IL PUNTO SU "PREPARAZIONE ALLE POSIZIONI FINALI". Non si inizia dalla fine ... (leggi).. bensì dal principio, cioè LE BASI della posizione. Qui osserviamo la preparazione per ADHOMUKHA SVANASANA. Ginocchia a terra, estendiamo la colonna, sistemiamo le spalle... insomma, prepariamo tutte le azioni corrette. Dopodichè è il momento di salire. Forse, ma anche no. Si può restare a maturare la partenza lavorando in maniera molto graduale. Non occorre salire per forza. Importante è sistemare, imparare, evolvere nella giusta direzione.

Buon lavoro e buona salute a tutti!

Indirizzo

Ferrara

Telefono

+393289315042

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Yoga terapia posturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze


Altro Yoga & Pilates Ferrara

Vedi Tutte