Carmela Messa Psicologa Psicoterapeuta Monopoli

Carmela Messa Psicologa Psicoterapeuta Monopoli Consulenza psicologica
Psicoterapia
EMDR
Training autogeno e tecniche di rilassamento
Acceptance and Commitment Therapy

06/10/2021
29/09/2021

Save the date: dall’8 al 10 ottobre partecipa all’(H)-Open Weekend Salute mentale!

Di cosa si tratta?
👉Offriremo alla popolazione servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi negli ospedali Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa.

👉Obiettivo di questa iniziativa è sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.

👉La pandemia Covid-19 ha portato un aumento dei disturbi psichici, in particolare ansia, depressione, disturbi del sonno, panici e post-traumatici da stress.

👉Prenditi cura in totale sicurezza della tua salute mentale: vuoi prenotare una visita e saperne di più sull’iniziativa? Visita il nostro sito https://iniziative.bollinirosa.it/ricerca/index/w09



Grazie al patrocinio di Cittadinanzattiva, Progetto Itaca, SINPF, Società Italiana di Psichiatria e SIPG e al contributo incondizionato di Janssen Italia, Neomesia, Otsuka Lundbeck.

22/09/2021
"Quasi tutte le esperienze possono essere trasformate in qualcosa di non traumatico se qualcuno trascorre un tempo suffi...
28/07/2021

"Quasi tutte le esperienze possono essere trasformate in qualcosa di non traumatico se qualcuno trascorre un tempo sufficiente con il bambino aiutandolo a capire e a esaminare emotivamente quello che gli è successo".
N. McWilliams, 2002

“Nella solitudine si è aperti al mondo delle persone e delle cose, e al desiderio di essere in relazione con gli altri, ...
06/07/2021

“Nella solitudine si è aperti al mondo delle persone e delle cose, e al desiderio di essere in relazione con gli altri, nell’isolamento invece si è chiusi in se stessi, nei confini della nostra soggettività, nulla conoscendo della speranza, che è orientata senza fine al futuro. Non è facile parlare di solitudine, della sua essenza fragile e umbratile, fuggitiva e impalpabile, mistica e inconfondibile nella sua comunione con il mondo della vita, ma non è nemmeno facile parlare dell’isolamento, che è parola ambigua e oscura, fredda e gelida, uniforme e monocorde. L’isolamento ci imprigiona, ci allontana dal mondo, immerge il nostro orizzonte di vita in un circolo fatale, facendo di noi monadi dalle porte e dalle finestre chiuse, e distogliendoci dalla comunione e dalla solidarietà con il mondo degli altri”
https://www.facebook.com/100044946102551/posts/335181157990085/

Eugenio Borgna, di questa sua ultima, esile e fragile vela bianca, vorrebbe che si salvasse almeno qualche immagine o qualche metafora. Così mi scrive, inviandomi gentilmente una copia di &ldqu...

  un sostegno per il   dell'anziano malato oncologico https://www.facebook.com/297873747860/posts/10158267541402861/
05/07/2021


un sostegno per il dell'anziano malato oncologico

https://www.facebook.com/297873747860/posts/10158267541402861/


Chi è il caregiver? Qual è il suo ruolo a fianco del malato oncologico?
👥Prendersi cura di una persona malata non è semplice e richiede la capacità di adattarsi continuamente alle sue mutate esigenze in funzione dell’evoluzione della malattia.
💡In questo libretto vengono riportati alcuni suggerimenti che possono consentire di assolvere al meglio la funzione assistenziale, nell’interesse proprio e del malato.
🔍 Per saperne di più clicca qui 📕➡ bit.ly/aimac-caregivers

https://www.facebook.com/214585958696503/posts/1998533176968430/
26/06/2021

https://www.facebook.com/214585958696503/posts/1998533176968430/

La Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in occasione della Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga lancia la campagna: “Dico no perché dipendo solo da me”. L’Autorità garante ha invitato la Consulta a confrontarsi sul tema in un dibattito guidato su scelte cruciali della loro età con esponenti della Polizia di Stato e funzionari dell’Agia. La droga secondo i ragazzi, tutti tra i 14 e i 17 anni, è una falsa ”amica”, che promette di aprire la porta verso una vita favolosa e senza pensieri, ma che in realtà chiude in un recinto di sofferenza e infelicità. Le vere sfide che vale la pena di cogliere sono altre, come coltivare le passioni per costruire un futuro possibile e all’altezza delle loro aspettative.
Perché la loro vita vale di più.
Leggi la dichiarazione dell'Autorità garante Bit.ly/3h2G9Oe


22/06/2021

La pandemia da Covid-19 ha avuto, purtroppo, gravi conseguenze anche sulla prevenzione: molti controlli clinici, esami diagnostici e di screening non sono stati eseguiti causa la congestione degli ospedali e la sospensione di numerose attività ambulatoriali.

Non dimentichiamo la prevenzione: per questo vi diamo appuntamento il 29 giugno 2021 negli ospedali Bollini Rosa che offriranno servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi nell’ambito dei principali tumori ginecologici a carico di utero e ovaie.

Per prenotare una visita clicca qui: https://www.bollinirosa.it/

📍Progetto interamente sponsorizzato da GSK con il patrocinio di aBRCAdabra, Fondazione AIOM, Loto, ROPI, SIGO e SIOG.

Non c'è   senza
08/06/2021

Non c'è senza

Si svolgerà in modalità streaming, tra gli elementi di dibattito il presupposto sostenuto dall’OMS che non c’è salute senza salute mentale e che questa è condizione per lo sviluppo economico e sociale delle comunità Il ministero della Salute ha annunciato…

22/05/2021
02/05/2021

Dopo oltre un anno dall'inizio del primo lockdown, ci troviamo ancora chiusi in casa. Stiamo vivendo la fase più difficile di questo momento storico.

"Non bombardate, vi prego, i nostri ragazzi con verifiche a tappeto nel nome di un compimento formale dei programmi dida...
21/04/2021

"Non bombardate, vi prego, i nostri ragazzi
con verifiche a tappeto nel nome di un compimento formale dei programmi didattici.
Quello che stanno vivendo non è un tempo perso, ma un tempo che potrebbe essere dedicato a
ritessere i legami che costituiscono la vita comunitaria della Scuola; fare crescere lavori di gruppo,
condivisione, sperimentazione, circolazione della parola, insomma un modo di praticare la didattica
che tenga conto della situazione traumatica in cui siamo ancora immersi. Ma per fare questo si trattadi emanciparsi dal culto della produttività che ha schiacciato negli ultimi decenni la nostra Scuola sul paradigma efficientista dell’impresa. È l’occasione per ridimensionare profondamente questo paradigma che resta estraneo al fondamento umanistico della nostra Scuola. Non sarebbe meglio per un solo anno lasciare incompleti i programmi didattici per contribuire in modo decisivo ad evitare di
identificare per sempre questa generazione con una generazione perduta, con una vittima
irrecuperabile?"

«È questo il tempo dove quello che più conta non può essere il raggiungimento dei cosiddetti obbiettivi didattici ma il ristabilimento della natura aperta della Scuola, del suo essere comunità. Si tratta innanzitutto di coltivare nuovamente la fiducia nella relazione tra insegnanti e allievi. Non ha alcun senso bombardare di verifiche i nostri figli quando questo anno scolastico, come quello precedente, è stato ed è ancora appeso ad un filo, quando chiusura e riapertura si sono alternate seguendo necessariamente il ritmo imprevedibile e destabilizzante dell’epidemia. [...] È un mio accorato appello che rivolgo a loro e ai dirigenti scolastici: subordinate, vi prego, il rispetto dei programmi alla cura della relazione perché la didattica senza relazione non può esistere»

www.massimorecalcati.it/images/Massimo_Recalcati_-_La_Repubblica_-_19_aprile_2021.pdf

Al link, "Tra i banchi meno programmi più umanità": l'articolo di Massimo Recalcati apparso su La Repubblica di ieri.

Buona lettura!
SC

        "Oggigiorno,  per genitori e insegnanti (e non solo) la vita si presenta complessa per differenti ragioni: separ...
02/04/2021


"Oggigiorno, per genitori e insegnanti (e non solo) la vita si presenta complessa per differenti ragioni: separazioni, divorzi, precarietà lavorativa, fragilità, stress, burnout, insicurezza economica ecc. A tutto questo si sono aggiunti sofferenza, ansia, paura, isolamento, malattia, ospedalizzazione, dolore fisico e psicologico che la pandemia ha portato nella vita di tutti noi.....Anche se tutti noi desideriamo essere più sereni e, se possibile, più felici, cadiamo troppo spesso nella trappola delle preoccupazioni e delle tensioni che ci distraggono da ciò che per noi è più importante. Forse dovremmo incominciare a chiederci che cosa è per noi la felicità. Generalmente pensiamo che arrivi sempre in un "dopo": dopo, quando saremo più grandi, più intelligenti, più amati, con più risorse economiche, con più amici...E intanto ci perdiamo ogni giorno la possibilità di notare che piccole porzioni di felicità sono già dentro e fuori di noi. Se non siamo consapevoli e se abitiamo troppo solo e sempre nella mente, cogliere queste sensazioni non sarà facile".

21/03/2021

Il Covid-19 sta esponendo la popolazione a condizioni di vita sfavorevoli, che possono innescare disturbi psicologici come ansia e depressione

14/03/2021

I giorni si susseguono uguali e dove non c’è progettualità c’è apatia, specie fra i più giovani. Colloquio con la psicoterapeuta Maura Manca

Indirizzo

Monopoli

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carmela Messa Psicologa Psicoterapeuta Monopoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Carmela Messa Psicologa Psicoterapeuta Monopoli:

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze