Voglio condividere due considerazioni...
“Ricominciamo dal cuore”
Filippo Rinaldi , campione Italiano di triathlon, al PacC di Collecchio per Ecostress con esercizio fisico!
Buona domenica a tutti!
Buon pomeriggio a tutti!
Prevenzione vuol dire integrazione fra gli specialisti 🙌
Radiologia🔗Cardiologia🔗Genetica cardiovascolare per approfondire la ricerca dei fattori di rischio e per individuare precocemente l’aterosclerosi dei vasi sanguigni.
Buona visione e buona serata ❣️
Conoscere la prevenzione
I social possono e devono dare informazioni corrette. Il mio piccolo contributo alla divulgazione della necessità di fare prevenzione spero vi sia stato utile. #conoscerelaprevenzione
Terapia per la stenosi
Parliamo di Stenosi e valvola aortica e della terapia medica per curarla.
Conoscere la prevenzione significa avere consapevolezza dei sintomi e di ciò che occorre per limitare le problematiche. #conoscerelaprevenzione #pilloledicuore
Stenosi e valvola aortica
Continuiamo a fare prevenzione, con un metodo molto semplice: spiegare le patologie, farle conoscere, la prevenzione parte dalla conoscenza riteniamo importante avere consapevolezza delle cause e dei sintomi per poter agire in modo corretto e nei tempi giusti.
#prevenzionecardiaca #reverbericardiologo
"La valvola aortica può andare incontro ad un progressivo restringimento causato da malattie infiammatorie. Comporta una fibrosi dei lembi che impedisce alla valvola di aprirsi e chiudersi in modo corretto, le conseguenze sono minore afflusso di sangue con gravi conseguenze". #conoscerelaprevenzione #pilloledicuore
Soffio al Cuore
Soffio al Cuore: una patologia di cui spesso si parla in età infantile, la prevenzione deve inizare presto.
Una volta rilevato il soffio al cuore con il fonendoscopio, il perfezionamento diagnostico viene effettuato con ecocardiogramma, che ci mostra la possibilità di valutare direttamente gli apparati valvolari e mettere in evidenza con il color-doppler la presenza di rigurgiti e stenosi valvolare.
Una malformazione congenita che viene spesso riscontata in soggetti sani e che non si accompagna a quadri patologici rilevanti è il prolasso della valvola mitrale, va comunque riscontrato soprattutto in presenza di soggetti giovani che fanno attività fisica. Un'altra condizione che riguarda la popolazione anziana è la stenosi della valvola aortica in cui l'accumulo di calcio e l'irrigidimento delle cuspidi valvolari porta ad un quadro di stenosi valvolare.
Per concludere ricordiamo di ascoltare il nostro cuore...#conoscerelaprevenzione #soffioalcuore #stenosidellavalvolaaortica
Mostra meno
Settembre è il mese ideale per fermarsi a riflettere sulle azioni per la tutela della salute, la consapevolezza aiuta a prevenire, si è parlato anche di questo al convegno sul rapporto tra alimentazione, sport e salute che si è svolto giovedì 14, nelle sede del CONI a Parma,
Sport e alimentazione per la prevenzione dei tumori
Parte da Parma un progetto sul consumo consapevole degli Energy Drink
L’attività fisica e la corretta alimentazione fa bene alla salute e previene almeno il 30% dei tumori ,in particolare del colon e della seno. Questo è quanto sostenuto dai relatori intervenuti nel congresso scientifico nazionale su "Sport e alimentazione per la prevenzione dei tumori”, organizzato dall’Unione Sportiva Acli di Parma con la collaborazione della Federazione Medico-sportiva e il Coni, svoltosi giovedì 14 settembre a Parma.
Durante lo svolgimento dei lavori si è più volte espressa la necessità di lavorare in sinergia tra i vari attori coinvolti, per garantire migliori risultati sia nella cura delle malattie che nelle azioni di prevenzione.
Alimentazione corretta quindi come fondamento di buona salute, ma attenti alle diete iperproteiche e al consumo eccessivo degli Energy Drink: potrebbero produrre danni anche gravi a rene e cuore - dichiara il prof. Massimo De Girolamo, responsabile dell’area sport e salute della Presidenza Nazionale US Acli.
E partirà proprio da Parma un progetto nazionale educativo, rivolto a giovani studenti, per un consumo consapevole e appropriato di alcuni alimenti e bevande-annuncia Lucio Mioni, presidente provinciale US Acli.
UsAcli provinciale Parma Massimo Marenzoni Osteopata D.O. M ROI CONI ECM Educazione Continua Medicina
"Il cuore dell'Atleta"
La V° Edizione del congresso "Il cuore dell'Atleta" ha visto protagonista il giovane sportivo.
Si promuove sempre più l'educazione verso uno stile di vita sano, partendo da una alimentazione equilibrata fino all'attività motoria e lo sport agonistico.
In questo convegno si è ribadita con forza la necessità di una prevenzione che passa attraverso una diagnostica sempre più specializzata, in quanto la maggior parte delle patologia cardiache sono asintomatiche (al cuor non si comanda).
Cardiologi e Medici dello sport si sono confrontati sugli aspetti scientifici e normativi che caratterizzano le rispettive discipline.Tra le tante relazioni ascoltate emerge chiaramente la necessità di prevenire attraverso una dignostica avanzata e non invasiva.
#ilcuoredellatleta #conoscerelaprevenzione
Il cuore non va in vacanza!
Nella calura estiva e consapevoli che tanti di voi saranno in vacanza, ci permettiamo di suggerire ancora una volta di non dimenticare il cuore!
Tra le mille attività che le ferie permettono, non dimenticate mai la prevenzione, e vi ricordiamo che una visita approfondita con ecocardiogramma ed elettrocardiogramma, possono solo regalarvi una serenità maggiore. #conoscerelaprevenzione
Soffio al Cuore: la diagnosi.
Una volta rilevato il soffio al cuore con il fonendoscopio, il perfezionamento diagnostico viene effettuato con ecocardiogramma, che ci mostra la possibilità di valutare direttamente gli apparati valvolari e mettere in evidenza con il color-doppler la presenza di rigurgiti e stenosi valvolare.
Una malformazione congenita che viene spesso riscontata in soggetti sani e che non si accompagna a quadri patologici rilevanti è il prolasso della valvola mitrale, va comunque riscontrato soprattutto in presenza di soggetti giovani che fanno attività fisica. Un'altra condizione che riguarda la popolazione anziana è la stenosi della valvola aortica in cui l'accumulo di calcio e l'irrigidimento delle cuspidi valvolari porta ad un quadro di stenosi valvolare.
Per concludere ricordiamo di ascoltare il nostro cuore...#conoscerelaprevenzione #soffioalcuore #stenosidellavalvolaaortica
Soffio al Cuore
Parliamo di Soffio al cuore, conoscere le varie sfumature delle problematiche cardiache, serve a rendere consapevoli dell'importanza della prevenzione.
"Al cuor non si comanda..." proprio per questo è bene prestare attenzione anche alle minime sfumature.
"In medicina per soffi al cuore si intendono rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata superiore rispetto a quella di toni e rumori aggiunti, generati da vibrazioni di valvole e strutture vasali normali o patologiche"
Il soffio al cuore insorge quando vi è un'alterazione, per esempio dovuta ad un ostacolo, del normale flusso sanguigno. Esistono una serie infinita di situazioni in cui ciò può accadere, alcune di queste sono fisiologiche e non causano problemi al paziente, altre invece sono pericolose per la salute dell'individuo.
Il soffio al cuore può per esempio essere provocato da quella che i medici chiamano insufficienza valvolare: una situazione in cui le valvole che regolano il passaggio da atrio e ventricolo e da ventricolo al circolo sanguigno non si aprono o non si chiudono perfettamente. Le valvole cardiache hanno infatti l'importante funzione di garantire il passaggio del sangue in un'unica direzione. Un'incontinenza di queste strutture anatomiche provoca un reflusso attraverso le stesse che viene percepito all'ascoltazione e diagnosticato come soffio cardiaco da insufficienza valvolare.
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/soffio-al-cuore.html
#conoscerelaprevenzione #reverbericardiologo iCardiologiassociati Poliambulatorio Gemini Farmacia San Lazzaro American College of Cardiology Cardiologia Di Parma
Soffio al cuore
"Il mio cardiologo dice che ho un soffio al cuore, non è nulla di grave ma sono ugualmente preoccupato"
Che cos'è il soffio al cuore, quali rischi comporta, quando il problema non deve destare alcuna preoccupazione?
A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere nel prossimo video.
Il soffio al cuore è una condizione in cui il flusso del sangue spinto dalla contrazione del muscolo cardiaco perde la normale e caratteristica silenziosità. Quando il sangue scorre all'interno del cuore il flusso è normalmente silenzioso e all'ascolto non genera alcuna turbolenza. Il suono emesso dal flusso laminare è una sorta di leggerissimo sibillio simile ad un lieve fruscio.
In particolari situazioni tale flusso può diventare vorticoso e generare un rumore facilmente ascoltabile con il fonendoscopio.
In medicina per soffi al cuore si intendono rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata superiore rispetto a quella di toni e rumori aggiunti, generati da vibrazioni di valvole e strutture vasali normali o patologiche
Spesso questo suono è del tutto privo di significato patologico; altre volte invece nasconde problemi cardiaci anche piuttosto seri.
Una patologia che si riscontra nei bambini in cui i soffi cardiaci sono molto frequenti (50-60%) e nella stragrande maggioranza dei casi vengono classificati come "innocenti" ovvero come soffi privi di significato patologico.
Dire che un bambino ha un soffio innocente equivale dunque ad affermare che il suo cuore è perfettamente sano.#soffioalcuore #cardiologia Poliambulatorio Gemini iCardiologiassociati American College of Cardiology #conoscerelaprevenzione
Come curare lo scompenso cardiaco
Come si cura lo scompenso cardiaco?
La terapia dello scompenso cardiaco è rappresentata dalla correzione delle cause che ne stanno alla base ed alla terapia farmacologica i cui cardini sono i farmaci betabloccanti ed i diuretici.
Importante associare alla terapia farmacologica un corretto stile di vita che ancora una volta si basa sulla riduzione dell’apporto di sale con la dieta e una moderata ma costante attività fisica aerobica.
#conoscerelaprevenzione Poliambulatorio Gemini iCardiologiassociati #parachute #heartsentinel #raverbericardiologo #scompensocardiaco #pressionealta #correttistilidivita #pocosale
Lo Scompenso Cardiaco
Che cos'è lo scompenso cardiaco? Quali sono isintomi della patologia?
Per fare una corretta prevenzione resta fondamentale conoscere i sintomi delle patologie.
Il Prof. Claudio Reverberi, racconta in poche parole la malattia e quali sono i sintomi. #conoscerelaprevenzione
iCardiologiassociati Poliambulatorio Gemini
Stenosi aortica: la terapia
Parliamo della cura, della terapia per la #stenosiaortica
Dal dopoguerra ad oggi è cambiata la malattia perché sono cambiate le condizioni della nostra società. La stenosi della valvola aortica avviene prevalentemente in soggetti anziani.
Fino a poco tempo fa l'unica terapia era la sostituzione della valvola aortica che si faceva in sala operatoria sostituendo la valvola nativa con una valvola biologica, una valvola meccanica. Negli ultimi anni è subentrata una nuova tecnica, con cui il cardiologo interventista procede con dei cateteri inseriti nell’aorta, sistemando meglio nella valvola nativa malata, la protesi valvolare. La vera terapia consiste nell’adare a cercare la malattia (stenosi aortica) quando ancora mancano i sintomi, cercarla nei soggetti anziani, attraverso uno strumento poco invasivo, alla portata di tutti che è l'ecocardiogramma. Con l'ecocardio si riesce vedere la valvola riusciendo a valutare se funziona bene o male. Nel caso ci sia un iniziale malattia ecco che il cardiologo si prende cura del soggetto e lo segue nel tempo.
#stenosiaortica #conoscerelaprevenzione #reverbericardiologo iCardiologiassociati Poliambulatorio Gemini Farmacia San Lazzaro American College of Cardiology #heartsentinel
Stenosi e valvola aortica.
Parliamo di Stenosi e valvola aortica.
La valvola aortica può andare incontro ad un progressivo restringimento causato da malattie infiammatorie. Comporta una fibrosi dei lembi che impedisce alla valvola di aprirsi e chiudersi in modo corretto, le conseguenze sono minore afflusso di sangue con gravi conseguenze. Conoscere la patologia per comprendere i sintomi e fare una adeguata prevenzione. #conoscerelaprevenzione #pilloledicuore
Fibrillazione atriale: la terapia
E dopo avervi parlato della patologia, vi diamo informazioni sulla terapia, in questo caso, prevelentemente farmacologica. Molto interessanti le innovazioni della ricerca su terapie meno invasive rispetto ai classici anticoaugulanti (Coumadin). Importante, comunque, è fare una prevenzione tempestiva, alla comparsa dei primi sintoni o in presenza di familiarità. Buon week-end di cuore in salute. #reverbericardio #conoscerelaprevenzione #cardiologoparma American College of Cardiology iCardiologiassociati Cardiologia Ospedale Maggiore di Parma Poliambulatorio Gemini
Fibrillazione atriale: conoscere la prevenzione
Conoscere le malattie per conoscere la giusta prevenzione.
Parliamo di Fibrillazione Atriale (FA), un disturbo cronico del ritmo cardiaco che interessa una vasta parte della popolazione. Si definisce fibrillazione atriale un battito cardiaco che diventa irregoalre e accellerato (tachiritmia). Il rischio aumenta con l'invecchiamento, dopo i 40 anni un individuo su 4 può presentare un espisodio aritmico. American College of Cardiology Poliambulatorio Gemini Farmacia San Lazzaro Massimo Marenzoni Osteopata D.O. M ROI ABILI ALLO SPORT Un PO di Sport Sport Emilia iCardiologiassociati Nicola Simonelli Cesari Nicola Cardiologia #conoscerelaprevenzione #reverbericardiologo Claudio Reverberi La Gazzetta dello Sport
App per prevenire arresto cardiaco
Heart Sentinel (app Parachute) presentato al Congresso Annuale dei Cardiologi Americani il 17 marzo a #acc17 a Washington, DC. Heart Sentinel is a lifesaving app during outdoor exercise American College of Cardiology Cardiologia iCardiologiassociati Poliambulatorio Gemini Claudio Reverberi