Dott.ssa Anna Storti - Psicologa

Dott.ssa Anna Storti - Psicologa Dott.ssa Storti Anna
Psicologa
Psicoterapeuta in Formazione
Master Psicopatologia dell'Apprendimento
(4)

La scuola è iniziata ormai da tempo, le giornate si stanno accorciando, i pomeriggi sono sempre più carichi di compiti e...
17/11/2021

La scuola è iniziata ormai da tempo, le giornate si stanno accorciando, i pomeriggi sono sempre più carichi di compiti e il tempo per lo svago sembra essere sempre meno.
Ecco allora che i nostri bambini e ragazzi sono sempre più arrabbiati, stanchi e demotivati.

È importantissimo per i nostri giovani studenti trovare un giusto equilibrio fra l’impegno scolastico e le attività più piacevoli. Alternare lo studio ad attività sportive e ludiche, infatti, è fondamentale per poter dare il meglio.
Per questo, però, è necessario imparare a gestire le forze e quindi elaborare un metodo di studio più efficace.

Lavorare insieme ai bambini e ragazzi per acquisire e rinforzare il proprio metodo di studio è fondamentale; li aiuta a percepirsi più capaci, ad aumentare la propria autostima, e a vivere meglio tutto ciò che gira intorno al mondo scolastico.

Si offre allora la possibilità di intraprendere un percorso specifico sul Metodo di Studio!!!

L’obiettivo di questo cammino è quello di aiutare i ragazzi a pianificare, gestire al meglio il loro tempo, e imparare i passi fondamentali per uno studio efficace attraverso strategie e strumenti adeguati, il tutto senza sacrificare i momenti di svago.

Questo percorso, aperto a ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento ma non solo, ha una durata di circa 10-15 incontri e offre poi la possibilità di proseguire con un tutoraggio specifico sull’utilizzo di software per la creazione di Mappe Concettuali.

Per informazioni: Dott.ssa Anna Storti - 347/5186977

Ci siamo! Pronti a partire per valutazioni DSA! Se vostro figlio ha difficoltà scolastiche, non esitate a contattarmi. P...
15/04/2021

Ci siamo! Pronti a partire per valutazioni DSA!
Se vostro figlio ha difficoltà scolastiche, non esitate a contattarmi. Procederemo con analisi del cognitivo e di tutti gli apprendimenti, per capire insieme punti di forza e fragilità, e valutare insieme come aiutarlo al meglio.

Oggi ho avuto la fortuna di essere catapultata, per pochi minuti, nell'atrio di una scuola primaria della mia città. Poc...
09/02/2021

Oggi ho avuto la fortuna di essere catapultata, per pochi minuti, nell'atrio di una scuola primaria della mia città. Poco importa che quella fosse proprio la mia scuola, così come è poco rilevante ricordare i mal di pancia che mi prendevano nei giovedì mattina in cui c'era sempre la verifica a sorpresa di matematica. Che poi evidentemente così a sorpresa non era, visto che era tutti i giovedì. (Ma certo, a trarre conclusioni vent'anni dopo siamo bravi davvero tutti.)

C'erano ancora i Murales che ricordavo. La mensa era esattamente nello stesso posto. E anche la palestra ha mantenuto il suo irresistibile profumo di palloni usati e stra usati.

Eppure quello che ho visto è così nuovo.
I bambini che ho visto oggi erano palesemente suddivisibili in due categorie: "gli alienati" e "i bravissimi". La mia attenzione è andata immediatamente ai primi: isolati anche nel loro stare in mezzo agli amici, impegnati soltanto nell'esercitarsi a ripetere a tempo un balletto di Tik Tok. Mi sono spaventata. E ho fatto una cosa che non si dovrebbe fare. Ho fatto subito un confronto con "i bravissimi": quelli che riescono alla perfezione a rispettare le norme anti covid, che fanno merenda seduti, si alzano uno alla volta e si guardano negli occhi rinunciando ad abbracci e sorrisi. Mi emozionava vedere quanto dei cuccioli di uomo possano essere bravi più di noi.

Il loro pensiero mi ha accompagnato tutto il giorno.
Ma alla fine non esistono nè bambini alienati nè bambini bravissimi. Esistono bambini che si sono trovati a dover sopravvivere a un mondo che ha messo alla prova tutti quelli che stavano intorno a loro. Qualcuno per sopravvivere ha avuto bisogno di trovare alleanza in uno schermo. Altri hanno capito che era più importante che sopravvivessero i propri familiari, e hanno capito che non dovevano creare altri problemi. Così sono diventati apparentemente adulti, pur continuando ad avere i loro 7 anni.

In entrambi i casi, non dobbiamo dimenticare che gli adulti siamo noi. Che essere alienati o essere bravissimi sono soltanto due modi diversi che i nostri bambini hanno per chiederci di guardarli.
E allora guardiamoli. E soprattutto ascoltiamoli. 🥰

“Quando insegni qualcosa ad un bambino, lo privi per sempre dell’opportunità della scoperta personale.” Piaget
16/01/2021

“Quando insegni qualcosa ad un bambino, lo privi per sempre dell’opportunità della scoperta personale.”
Piaget

02/01/2021

“Un genitore è un istruttore di volo...

[...]

Perché non parli con tuo figlio di felicità?”

❤️

Accettiamo il fatto che non si possa essere sempre al top. Che provare emozioni negative non significhi per forza valere...
24/12/2020

Accettiamo il fatto che non si possa essere sempre al top.
Che provare emozioni negative non significhi per forza valere meno.
E che volersi più bene quando si è più fragili, è il più bel gesto d'amore che possiamo rivolgere a noi stessi.

Cogliamo l'occasione di questa "solitudine forzata" (e necessaria) per guardarci dentro, ascoltarci, e imparare "a stare".

Buone Feste 🎄🎅🌟

18/12/2020

Sono Anna Storti, psicologa iscritta all'Ordine dell'Emilia Romagna.

Psicoterapeuta in formazione nell'ambito della Terapia Familiare.

Specializzanda nell'ambito della Psicopatologia dell'Apprendimento con un particolare interesse per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Indirizzo

Ferrara

Telefono

+393475186977

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Storti - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Storti - Psicologa:

Condividi

Digitare


Altro Psicologia Ferrara

Vedi Tutte

Potrebbe piacerti anche