Spazio Psicologico Lgbtq+ Reggio Calabria

Spazio Psicologico Lgbtq+ Reggio Calabria Segui le psicologhe del nostro team! Maria Chiara Arillotta - Psicologa
Dr.ssa Caterina Dascola - Psicologa
Psicologa Miriam Guttuso

Spazio psicologico LGBTQ+ è il frutto di un’idea, di un desiderio di cambiamento, di condivisione di emozioni, di una scomodità e del sogno di rendere un territorio comodo e fertile.

Il team di Spazio Psicologico LGBTQ+ augura a tutt* buone vacanze.Torneremo operative con lo sportello a Settembre.Riman...
28/07/2021

Il team di Spazio Psicologico LGBTQ+ augura a tutt* buone vacanze.

Torneremo operative con lo sportello a Settembre.
Rimane comunque attiva la mail per prenotare i colloqui.

Hai un’urgenza?
Puoi contattarci per una presa in carico privata!

Come ci si crea?Osservandoti, sentendoti, riconoscendo te stess*.È pesante.Ci vuole coraggio.Il coraggio di guardarsi de...
28/07/2021

Come ci si crea?

Osservandoti, sentendoti, riconoscendo te stess*.

È pesante.
Ci vuole coraggio.
Il coraggio di guardarsi dentro, il coraggio di scegliere, il coraggio di chiedere aiuto quando il peso appare eccessivo.

Nel caso della citazione appena proposta abbiamo voluto esaltare il coraggio di una persona transgender che ha trasformato la narrazione di una situazione difficile in un’opportunità.
Questa è resilienza!

Ma cosa significa essere persone intersessuali nella vita quotidiana? E quali effetti ha sul benessere psicofisico?Spess...
27/07/2021

Ma cosa significa essere persone intersessuali nella vita quotidiana?
E quali effetti ha sul benessere psicofisico?

Spesso le persone intersessuali subiscono o hanno subito una pesante medicalizzazione per "disambiguare" la loro condizione allineando il sesso biologico ad una delle due categorie binarie (M o F).
Questo è spesso accaduto anche all'insaputa dei diretti interessati (in quanto minori) in un clima di segreto e menzogna sia a livello istituzionale, sia familiare e sociale.

I genitori si trovano a dover arbitrariamente decidere quale sesso far attribuire al propri* figli* e quest* dovrà fare i conti con gli esiti degli interventi subiti, con i vissuti dolorosi legati al corpo e con conseguenti vissuti di colpa, vergogna e senso di inadeguatezza.
Non ultimo, dovrà far fronte anche all’impatto dello stigma sociale che può derivare dall’appartenere ad un gruppo di minoranza.

Cosa fare per minimizzare questi effetti?

È necessaria la presenza di un supporto sia medico sia psicologico che prenda in carico l’intero sistema famiglia per evitare il ricorso all’intervento chirurgico immediato a favore dell’espressione dell’identità di genere della persona. Ciò comporta un tempo di sospensione ed attesa che necessita di supporto per essere affrontato.

Se vuoi altre info o per approfondimenti oppure senti il bisogno di un supporto CONTATTACI privatamente in DM o tramite e-mail a spaziopsicologicolgbtqpiu.rc@gmail.com per fissare un appuntamento.
Ricorda che è attivo lo Sportello Gratuito di Ascolto Psicologico. Cerca il post dedicato per conoscere le modalità di accesso.

In continua IN-FORMAZIONE.Il binarismo sessuale è la forma di stereotipo e pregiudizio legata al sesso biologico. Le per...
23/07/2021

In continua IN-FORMAZIONE.

Il binarismo sessuale è la forma di stereotipo e pregiudizio legata al sesso biologico.

Le persone intersessuali presentano una condizione che non soddisfa la dicotomica categorizzazione del sesso biologico come maschile o femminile e per questo motivo non trovano spazio a più livelli (legislativo, culturale e sociale) e vengono considerate anomale o patologiche.

In quanti sanno cosa sia l’intersessualità?

In quanti sanno che ESISTE l’intersessualità…ed è più diffusa di quanto si immagini (nel prossimo post lo vedrai)?

Ci sono tanti aspetti legati all’identità sessuale che sono negati, ignorati, repressi.
Immagina cosa voglia dire essere genitore e scoprire di avere un* figli* interesessuale.
Che cos’è? È malat*?

Uno smarrimento enorme dato dal fatto di non conoscere e di non sapere che c’è ed esiste.

Se io lo dico a te che leggi, e tu lo dici ad altre due persone e queste a loro volta lo dicono ad altre due persone…a poco a poco saranno sempre più persone a saperlo.

Quindi apprendi, contattaci se vuoi approfondire e condividi il post.

CHI È? LA PRIMA.Lei è MJ Roudriguez che, nella serie tv di grande successo “Pose”, interpreta Blanca.È la prima. La prim...
20/07/2021

CHI È? LA PRIMA.

Lei è MJ Roudriguez che, nella serie tv di grande successo “Pose”, interpreta Blanca.

È la prima. La prima donna transgender candidata agli Emmy Awards nella categoria di miglior attrice protagonista.

Già in passato nel 2014 e nel 2020 altre due attrici transgender, Laverne Cox e Rain Valdez, sono state nominate in altre categorie ma mai era successo nella categoria di miglior attrice protagonista.
Una delle più prestigiose.

Negli ultimi 7 anni ben tre attrici transgender sono state candidate agli Emmy Awards.

Che il mondo (almeno quello del cinema) stia davvero cambiando?

P.S. “Pose”, serie consigliatissima.

Fonte Immagine: poseonfx

A 10 giorni dalla scomparsa di Raffaella Carrà, da sempre attiva e presente a supporto della comunità LGBTQ+, vogliamo r...
16/07/2021

A 10 giorni dalla scomparsa di Raffaella Carrà, da sempre attiva e presente a supporto della comunità LGBTQ+, vogliamo renderle omaggio citando una delle sue più celebri canzoni.

Con chi hai voglia tu: quanto ti dai questo permesso?

OMOSESSUALE? FATTI CURARE!NO, GRAZIE.Nell’alto medioevo sono state poste le basi per lo sviluppo di un atteggiamento neg...
13/07/2021

OMOSESSUALE? FATTI CURARE!
NO, GRAZIE.

Nell’alto medioevo sono state poste le basi per lo sviluppo di un atteggiamento negativo nei confronti dell’omosessualità.
L’implementazione di leggi e norme che regolano il comportamento, punendolo se differisce da ciò che è “socialmente accettato”, ha contribuito allo sviluppo, nel tempo, di un sistema di credenze, significati e valori che ancora oggi aleggiano sotto forma di stereotipi e pregiudizi.

Ciò, nonostante la comunità scientifica abbia ampiamente dimostrato l’infondatezza di queste tesi.

Purtroppo, però, ancora troppo spesso accade che vengano proposte, a vario titolo, terapie riparative che hanno come scopo “curare” e/o “guarire” l’omosessualità.

MEDIOEVO O 2021?

Se vuoi altre info o per approfondimenti oppure senti il bisogno di un supporto CONTATTACI privatamente in DM o tramite e-mail a spaziopsicologicolgbtqpiu.rc@gmail.com per fissare un appuntamento.
Ricorda che è attivo lo Sportello gratuito di ascolto psicologico. Cerca il post per conoscere le modalità di accesso.

Questi sono solo i primi che ci sono venuti in mente (più o meno edulcorati).Ce ne sono mille milioni e ogni giorno semb...
09/07/2021

Questi sono solo i primi che ci sono venuti in mente (più o meno edulcorati).

Ce ne sono mille milioni e ogni giorno sembrano più creativi.

Anche questo vuol dire fare informazione: riconoscere frasi dette con leggerezza (a volte) che veicolano stereotipi e pregiudizi.

Riconoscilo, fermali, informa!

Contribuisci anche tu e commenta con una frase che ti è stata detta!

Perché parlare di stereotipo e pregiudizio?Vera domanda: è possibile non parlarne?Risposta: NO.NO per il momento storico...
06/07/2021

Perché parlare di stereotipo e pregiudizio?

Vera domanda: è possibile non parlarne?
Risposta: NO.

NO per il momento storico e politico che stiamo vivendo.
NO per la cronaca che ogni giorno racconta di VITTIME.
NO per le storie delle vittime che noi ascoltiamo.

Non possiamo non parlarne perché ne vediamo gli ESITI.
E sono distruttivi.
Ci sono paura, dolore, ferite che hanno bisogno di tempo per rimarginarsi e altre che non si rimargineranno forse mai.
Solitudine. Impotenza.
Errore nell’essere se stess*.

E proprio perché ne riconosciamo l’importanza, la pesantezza e la delicatezza, i prossimi post bianchi saranno dedicati ognuno ad ogni pregiudizio connesso all’identità sessuale.

Perché se sai cos’è puoi riconoscerlo ed affrontarlo.

E sappi che in questa sfida non sei sol*.

IL CORAGGIO DI AMARE. LA PAURA DI AMARE. L’IMPOSSIBILITÀ DI AMARE.Una travolgente storia d’amore tra due donne ambientat...
02/07/2021

IL CORAGGIO DI AMARE.
LA PAURA DI AMARE. L’IMPOSSIBILITÀ DI AMARE.

Una travolgente storia d’amore tra due donne ambientata nella Francia di fine ‘700.
Un film intenso ed emozionante che stimola una riflessione sul ruolo della donna nella storia e su quanto aspetti culturali e convenzioni sociali abbiano influenzato e segnato le esistenze.

Quanto di questo è realtà nel 2021?

11/05/2021. Pesaro. Luca ed il suo amico vengono aggrediti perché portava lo smalto alle unghie.20/05/2021. Cosenza, Val...
29/06/2021

11/05/2021. Pesaro. Luca ed il suo amico vengono aggrediti perché portava lo smalto alle unghie.

20/05/2021. Cosenza, Vallefiorita. Silvana viene insultata dai vicini che le urlano “lesbica schifosa puttana” e poi la aggrediscono.

03/06/2021. Trami 3, Roma. Tommaso assiste alle affermazioni di un uomo: “Povera Italia, tra stranieri e finocchi”.

12/06/2021. Torino. Eva, 13 anni, viene aggredita dal branco perché portava una borsa rainbow.

Sono solo alcune delle date, dei luoghi e dei nomi di persone vittime di omonegatività.
Un’escalation che sta portando a conseguenze tragiche per l’intera comunità.

Per quanto tempo ancora?

La via di fuga ESISTE.
Il supporto ESISTE.

In questa lotta non sei sol*.

Se vuoi altre info o approfondimenti oppure senti il bisogno di un supporto CONTATTACI privatamente in DM o tramite e-mail a spaziopsicologicolgbtqpiu.rc@gmail.com per fissare un appuntamento.
Ricorda che è attivo lo Sportello gratuito di ascolto psicologico. Cerca il post per sapere le modalità di accesso.

La paura è un'emozione primaria che ha lo scopo di garantire la sopravvivenza. Provare paura, infatti, consente di attiv...
25/06/2021

La paura è un'emozione primaria che ha lo scopo di garantire la sopravvivenza. Provare paura, infatti, consente di attivarsi davanti ad un pericolo e difendersene attraverso l'attacco o la fuga. Quando la paura diventa terrore, questo paralizza e blocca l'azione. Inermi siamo senza difese ed esposti al pericolo.

Edoardo aveva il terrore di essere gay e questo gli ha impedito, per cinque lunghi anni, di vivere se stesso ed il proprio amore. Solo quando ha capito che il problema non era il traffico fiorentino ma la sua paura, ha potuto viverla ed affrontarla con consapevolezza.

Non bisogna avere paura della paura ma avere il coraggio di prendersene cura.

E tu? Come ti prendi cura della tua paura?

Se vuoi altre info o approfondimenti oppure senti il bisogno di un supporto CONTATTACI privatamente in DM o tramite e-mail a spaziopsicologicolgbtqpiu.rc@gmail.com per fissare un appuntamento.
Ricorda che è attivo lo Sportello di Ascolto Psicologico.
Cerca il post per sapere le modalità di accesso!

Budapest, Ungheria. 15 giugno 2021.Il Parlamento ungherese approva la legge che accosta omosessualità e transgenderismo ...
22/06/2021

Budapest, Ungheria. 15 giugno 2021.

Il Parlamento ungherese approva la legge che accosta omosessualità e transgenderismo alla pedofilia e censura la pubblicazione di qualsiasi contenuto legato ai temi LGBTQ+ ai minori di 18 anni.
Questo avrà delle ripercussioni su più livelli: dalla trasmissione in seconda serata di film, serie tv e cartoni animati al divieto di veicolare contenuti che riguardano omosessualità e transgenderismo nei percorsi di educazione sessuale nelle scuole.

È una giornata nera per i diritti della comunità LGBTQ+ ungherese.

Lo stigma istituzionale legittima e favorisce discriminazioni e ostilità nei confronti della comunità stessa e, allo stesso tempo, interferisce in modo determinante sul sano sviluppo psicofisico dei minori.
Vivere in un ambiente ostile che ti rende invisibile e ti fa sentire sbagliat* ha delle inevitabili ripercussioni negative sullo sviluppo ed il benessere psicologico, con possibili conseguenze come ad esempio bassa autostima, immagine negativa di sè, vergogna e senso di inadeguatezza e, non ultima, omofobia interiorizzata.

Poter essere se stessi è un diritto di ciascun essere umano.

Suono d’ ACCORDO!Pensaci. Quante volte ti è capitato di ascoltare una canzone, leggere un libro, vedere un film e pensar...
18/06/2021

Suono d’ ACCORDO!

Pensaci. Quante volte ti è capitato di ascoltare una canzone, leggere un libro, vedere un film e pensare “Ma quest* sono io!”.
Per chi sente di non avere voce abbiamo scelto di dedicare dei post a chi ha fatto della propria arte uno strumento per dare voce ai temi LGBTQ+. per trovare la tua voce!

Per questo motivo abbiamo scelto di partire con la canzone “This is me”. Vogliamo dirlo, vogliamo gridarlo: quest* sono io, queste siamo noi!
Pensiamo che il miglior augurio, per SpazioPsicologico LGBTQ+ Reggio Calabria e per te che stai leggendo, sia affermare chi siamo e darti la possibilità di affermare chi sei.

Per tutte le volte in cui hai sentito di doverti nascondere, di essere sbagliat* di dover andare altrove per potere essere te stess*… quest* sei tu, queste siamo noi, questo è IL POSTO.

Il POSTO in cui la tua VOCE conta.

Se hai voglia di condividere canzoni, film, libri…scrivilo nei commenti!

Se vuoi ulteriori informazioni o approfondimenti oppure senti il bisogno di un supporto CONTATTACI privatamente in chat o tramite email spaziopsicologicolgbtqpiu.rc@gmail.com per fissare un appuntamento. Ti ricordiamo, inoltre, che è attivo lo Sportello Psicologico di ascolto gratuito. Ti rimandiamo al post dedicato per ulteriori informazioni.

Ma ci sei o ci fai?Venghino, signori venghino, è aperta la fiera delle banalità.Quante volte ti hanno posto queste doman...
16/06/2021

Ma ci sei o ci fai?

Venghino, signori venghino, è aperta la fiera delle banalità.

Quante volte ti hanno posto queste domande?
Ripetiamole:
Sei maschio o femmina?
Ti piacciono i maschi o le femmine?
Fai il maschio o la femmina?
Sei sicur* che non sia solo un momento di confusione?

Oltre alle domande le classiche affermazioni:
Che sarà mai!
Esagerat*!
Te la prendi troppo!
La stai forzando!
La fai più complicata di quello che è!
Secondo me è una moda, poi passa.

Semplificazioni, banalizzazioni, stereotipi…
Eteronormatività e cisgenderismo.
Come se ognun* dovesse (e potesse) essere etichettat* in un’ottica di bianco/nero, ce l’hai o non ce l’hai, sei o non sei.

Inadatt*, incompres*, divers*, sbagliat*. Invisibile.

Ti suona familiare? Quali emozioni provi? Rabbia, tristezza, delusione, paura…o anche un mix di tutto questo.

Noi ci abbiamo riflettuto e nella scelta dei post da pubblicare abbiamo voluto affrontare tra i primi argomenti il concetto di identità, in generale, e di identità sessuale, nello specifico.

Da dove si inizia? Da te, dal tuo essere naturalmente compless*.
Semplicemente (e si, andiamo di semplificazione!) dal tuo ESSERE.
L’identità sessuale è complessa, fluida, in continuo mutamento e in quanto tale non è incasellabile.
è lo spettro dei colori: è che tra il bianco e il nero non ci sono solo sfumature di grigio ma l’intera gamma.

Se stai vivendo questi mutamenti, se ti stai ponendo queste domande, o altre mille, VA BENE.

Va bene porsele, va bene che tu te le stia ponendo, VAI BENE TU.

Se vuoi ulteriori informazioni o approfondimenti oppure senti il bisogno di un supporto CONTATTACI privatamente in chat o tramite email spaziopsicologicolgbtqpiu.rc@gmail.com per fissare un appuntamento. Ti ricordiamo inoltre che è attivo lo Sportello Psicologico di ascolto gratuito. Ti rimandiamo al post dedicato per ulteriori informazioni.

16/06/2021
IDENTITA' dal latino identitas, derivato da idem "stessa cosa".In psicologia l'identità è un costrutto multidimensionale...
10/06/2021

IDENTITA' dal latino identitas, derivato da idem "stessa cosa".

In psicologia l'identità è un costrutto multidimensionale in continua evoluzione e mutamento, frutto di una interconnessione di elementi.

Hai presente il famoso dibattito "natura O cultura"?
In realtà (e sfatiamo questo mito!) si tratta di "natura E cultura", di fattori che si influenzano reciprocamente in un'ottica non lineare ma circolare.
E' così che ti definisci nella tua complessità come essere autentico e unico, tanto stabile quanto in continuo mutamento.

Prova a rispondere alla domanda: "Chi sono?"
Riesci a farlo escludendo la tua età, il colore dei tuoi occhi, il tuo corpo?
Riesci a farlo escludendo le tue passioni, i tuoi talenti, il tuo modo di vivere la vita?
Riesci a farlo escludendo di essere figli*, amic*, escludendo la tua cultura ed i valori in cui credi?
Se non ci riesci è perché stai ragionando in ottica BIO-PSICO-SOCIALE.

Adesso vogliamo concentrarci su un aspetto indentitario importante: l'identità sessuale.
Ma cosa s'intende esattamente? Si tratta di un concetto complesso in cui le diverse variabili, pur essendo indipendenti, interagiscono connettendosi in molteplici e diversi modi.

SESSO BIOLOGICO: ciò che è determinato dai cromosomi sessuali.
IDENTITA' DI GENERE: identificazione di sé e dell'altro come maschio o femmina che solitamente si stabilisce intorno ai 2 anni.
RUOLO DI GENERE: insieme di ruoli, aspettative e comportamenti socialmente e culturalmente attribuiti all'uomo e alla donna.
ORIENTAMENTO SESSUALE: attrazione erotica e affettiva verso l'altr*.

Quante identità esistono?
UNA PER OGNI ESSERE UMANO.

Crocevia: punto d’incontro di più vie.Con Spazio Psicologico LGBTQ+ Reggio Calabria si aggiunge un nodo alla rete territ...
07/06/2021

Crocevia: punto d’incontro di più vie.

Con Spazio Psicologico LGBTQ+ Reggio Calabria si aggiunge un nodo alla rete territoriale a supporto della comunità 🏳️‍🌈🏳️‍⚧️🏳️‍🌈.

Quali sono gli altri nodi?
Arcigay Reggio Calabria "I Due Mari"
AGEDO Reggio Calabria
Coming Out Door - Trekking LGBT+
25 Novembre e oltre
Cristiani LGBT Calabria
Gruppo Giovani Arcigay Reggio Calabria

Visita le pagine, segui e accresci la tua rete!

Nessun uomo è un'isola. E il con-tatto è essenziale. Come Spazio Psicologico LGBTQ+ Reggio Calabria sappiamo che ci stia...
31/05/2021

Nessun uomo è un'isola.
E il con-tatto è essenziale.

Come Spazio Psicologico LGBTQ+ Reggio Calabria sappiamo che ci stiamo inserendo in un territorio che ha già dei punti di riferimento per la comunità LGBTQ+ e vogliamo essere presenti offrendo un servizio complementare ed essenziale.

Siamo determinate a fare rete con quante più associazioni/gruppi presenti sul territorio.
Perché la rete salva ed è ciò che porta a profondi cambiamenti a livello sia personale sia sociale e culturale.

PRENDI IL TUO SPAZIO.Cos'è uno Sportello di Ascolto Psicologico?E' un servizio gratuito offerto da professionisti che pr...
25/05/2021

PRENDI IL TUO SPAZIO.

Cos'è uno Sportello di Ascolto Psicologico?
E' un servizio gratuito offerto da professionisti che prevede un breve percorso finalizzato al benessere psicologico ed alla crescita personale.

Cosa non è?
Non è un percorso di sostegno psicologico.
Non è un percorso di psicoterapia.
Non si effettuano diagnosi.

Chi può accedere?
Lo Sportello è rivolto a te, alla tua rete, e a chiunque senta il bisogno di uno spazio di ascolto sulle tematiche della Comunità LGBTQ+.

Quando e dove?
A partire dal 9 Giugno 2021, ogni Mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 in via Sbarre Inferiori 194/D (RC). E' possibile effettuare gli incontri anche in modalità online.

Come funziona?
Potrai effettuare un massimo di 4 incontri gratuiti della durata di 30 minuti.
Dopo aver fissato un appuntamento incontrerai una delle psicologhe del team di Spazio Psicologico LGBTQ+ Reggio Calabria che presiederà lo sportello e sarà pronta ad accoglierti.

Per ulteriori info o per fissare il tuo primo incontro contattaci in privato o invia una mail a spaziopsicologicolgbtqpiu.rc@gmail.com

Come nasce un’idea? Riconoscendo un bisogno.Come nasce un progetto? Condividendolo con chi ci crede!About ChiaraSono Mar...
19/05/2021

Come nasce un’idea? Riconoscendo un bisogno.
Come nasce un progetto? Condividendolo con chi ci crede!

About Chiara

Sono Maria Chiara Arillotta, Psicologa iscritta all’OPC (n°2028) e Psicoterapeuta in formazione. Da tre anni esercito la libera professione a Reggio Calabria, la mia città, la mia casa.
Mi occupo di benessere psicologico a 360°, sia nella clinica sia come counselor e formatrice.
Amo i lavori di gruppo ed in gruppo (anche grazie ad una lunga vita nel 3° settore), perché credo nella loro potenza e mi piace esprimere le mie passioni anche nel mio lavoro: canto, vita all’aperto, trekking, arte.
Sono unica. Come te.

About Caterina

Sono Caterina Dascola, Psicologa clinica dell’arco di vita iscritta all’OPC n°1932.
Frequento il 3° anno della scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto HCC Italy di Palermo.
Sono nata e cresciuta a Reggio Calabria città in cui ho scelto di tornare dopo gli anni di formazione per esercitare la mia professione.
Mi occupo di benessere e supporto psicologico rivolto sia ad adolescenti e adulti sia all’età evolutiva.
Del mio lavoro amo la possibilità che concede di mettermi costantemente in gioco e di sperimentare la forza della relazione con l’altro come strumento e cura.
Naturalmente curiosa mi piace scoprire la bellezza dell’energia vitale che rende ciascuno di noi unico ed irripetibile.
Ah! Quasi dimenticavo le mie passioni sono appassionata di sport, mi piace leggere ed ascoltare musica ma soprattutto amo i miei cani inseparabili compagni di vita.

About Miriam

Sono Miriam Guttuso Psicologa Clinica dell’Arco di Vita esperta nei Disturbi dello Spettro Autistico iscritta all’OPC n°1933.
Da qualche anno vivo e lavoro come libero professionista a Reggio Calabria occupandomi di benessere e sostegno psicologico.
L’aspetto che più mi piace della mia professione credo che coincida con la sua stessa essenza: la possibilità di entrare in contatto, riconoscere e valorizzare l’unicità di ciascuno attraverso un ascolto autentico ed empatico.
Non a caso amo la fotografia perché una foto altro non è che l’espressione di un punto di vista che coglie l’unicità di un istante di quella particolare scena.
Amo in generale la creatività e la sua espressione nell’arte, dalla musica alla letteratura, la natura e…

L’importanza di un simbolo.Una volta condiviso il desiderio di agire mettendo la nostra professionalità al servizio di q...
19/05/2021

L’importanza di un simbolo.
Una volta condiviso il desiderio di agire mettendo la nostra professionalità al servizio di questa causa, ci siamo fatte le classiche domande “di partenza” : chi siamo? Come ci presentiamo?
Brainstorming su brainstorming…incontri su incontri.
Conosciamo la potenza di immagini e parole ed era importante per noi che il primo impatto, il biglietto da visita, fosse chiaro, autentico e riconoscibile.

Una volta capito cosa volessimo trasmettere ci siamo spostate su come farlo.
È stato un momento di avvio divertente: lasciare libero sfogo alla creatività ci ha permesso di ridere di noi stesse e delle nostre diversità.
Divertente…sì, facile…no. È stato complesso, lungo (tanto lungo) ed ha avuto i suoi momenti di empasse.

Immagina tre psicologhe, cioè persone che per lavoro e forma mentis tendono a scavare, cercare il significato nel significato del significato per il significato (se significa qualcosa).
Secondo te cosa significa?
Pur essendoci affermazioni dialettali che renderebbero bene l’idea (vai di immaginazione) possiamo riassumerlo come: elucubrazioni mentali.

Cosa fare quando ci si incarta?
Chiedere aiuto!
Ognuna di noi ha attivato la propria rete per avere idee e punti di vista esterni al nostro ambito, per capire che messaggio arrivasse dai contenuti creati. Grazie a questo siamo passate da un vortice di complessità (sigle, acronimi, anagrammi, metafore…) alla semplificazione: scegliamo un nome chiaro ed univoco.
I concetti che volevamo arrivassero erano (e sono): siamo delle psicologhe di Reggio Calabria che desiderano mettere le proprie competenze al servizio della comunità LGBTQ+ creando uno spazio fisico e relazionale, virtuale e reale: Spazio Psicologico LGBTQ+ Reggio Calabria.

Ehi, che linearità! Eppure per arrivare all’essenza abbiamo attraversato tanta complessità, come per tutte le cose della vita.
Conta tanto il risultato quanto il processo ed è per questo che in questo post abbiamo voluto condividerli entrambi.

Parallelamente al nome, il logo.
Altro parto.
Anche qui la rete è stata essenziale (perchè noi siamo psicologhe non grafiche).
Un progetto per creare rete che nasce grazie alla rete.
Che te ne pare? Cosa ti trasmette?
Scrivilo nei commenti!

Cosa offriamo?
Progetti/Seminari formativi e/o informativi
Workshop tematici
Percorsi di supporto individuale
Percorsi di supporto alla coppia
Gruppi di crescita

Per fissare un appuntamento contattaci in privato o scrivi a spaziopsicologicolgbtqpiu.rc@gmail.com
Il primo colloquio è gratuito!

SE NON ORA, QUANDO?SE NON NOI, CHI?Reggio Calabria, Marzo 2020.La città sperimenta il primo lockdown. Viene meno ogni po...
19/05/2021

SE NON ORA, QUANDO?
SE NON NOI, CHI?

Reggio Calabria, Marzo 2020.
La città sperimenta il primo lockdown. Viene meno ogni possibilità di socializzazione. Si azzera il contatto.

È un momento storico di profondo turbamento. Lo stile di vita cui eravamo abituati va radicalmente modificato. Tutto ciò che davamo per scontato adesso non lo è più.

Incontrare gli amici, andare a lavoro, a scuola, all’università, stare con i propri cari non è più possibile, è pericoloso.

Lo abbiamo sperimentato non solo sulla nostra pelle ma anche come psicologhe, attraverso i vissuti dei nostri pazienti.
L’eco delle voci di alcuni di loro ha fatto particolarmente rumore, l’eco della voce di chi appartiene alla comunità LGBTQ+. Abbiamo ascoltato, accolto e sperimentato diverse emozioni, frutto di vissuti legati al contesto, sia fisico sia culturale.

Ci siamo arrabbiate. Siamo state deluse. Siamo state tristi.

Ci siamo chieste come sia possibile che esistano così poche realtà a supporto e sostegno della comunità LGBTQ+ nel nostro territorio.

Abbiamo allora iniziato a ragionare sulla mancanza di uno spazio. Sia esso reale o virtuale. Su quali ostacoli avremmo potuto incontrare nel crearlo.
Su come avremmo potuto creare uno spazio per dare spazio, a tutt*.
Uno spazio dove se ne può parlare. Anzi uno spazio dove se ne deve parlare.
Dove poter conoscere, conoscersi e riconoscersi.
Dove poter cambiare le cose.
Perché è solo dalla conoscenza del mondo che si può cambiare il mondo. Sapere è potere.

Vogliamo far si che la comunità LGBTQ+ possa affermare: NOI R-ESISTIAMO.
E a SUGGELLARE questa r-esistenza oggi 17 maggio 2021, Giornata Internazionale contro l’omo-trans-bi-fobia, nasce SPAZIO PSICOLOGICO LGBTQ+ REGGIO CALABRIA.

Cosa offriamo?
Progetti/Seminari formativi e/o informativi
Workshop tematici
Percorsi di supporto individuale
Percorsi di supporto alla coppia
Gruppi di crescita

Per fissare un appuntamento contattaci in privato o scrivi a spaziopsicologicolgbtqpiu.rc@gmail.com
Il primo colloquio è gratuito!

Indirizzo

Via Sbarre Inferiori 194/D
Reggio Di
89129

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio Psicologico Lgbtq+ Reggio Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Spazio Psicologico Lgbtq+ Reggio Calabria:

Condividi

Digitare