
03/05/2022
🔴 Si può parlare ai bambini della guerra?
☑️Sì!
Nonostante parlare di certi argomenti può risultare difficile è sempre meglio dire la verità anche ai più piccoli.
Minimizzare gli eventi negativi o nasconderli non protegge i bambini dalle angosce ma rischia anzi di amplificarle.
È importante essere disponibili al dialogo con loro e affrontare anche argomenti delicati come questo utilizzando parole semplici e adeguate alla loro età.
Come affrontare l’argomento della guerra con i più piccoli? Per quanto faticoso e difficile possa essere, è sempre meglio dire la verità, perché la vera protezione da angosce come questa non passa dalla minimizzazione degli eventi negativi o dalla scelta di tenere bambini e bambine all’oscuro di fatti gravi che li coinvolgono più o meno da vicino, ma dalla disponibilità e dal coraggio di affrontare al loro fianco anche la più complicata delle storie con parole semplici e concetti chiari.
Nasce così l’ebook gratuito - scritto da Francesca Dall’Ara e illustrato da Giada Negri - «Storia di una guerra» che pone un’attenzione specifica a bambini e bambine con fragilità e disturbi del neurosviluppo.
Un progetto di Ospedale Policlinico di Milano e Edizioni Centro Studi Erickson
Scaricalo gratuitamente dal nostro sito ▶️ https://www.psy.it/psicologi-per-emergenza-guerra