01/02/2024
L'analogia del plesso brachiale come l'architetto del nostro sistema motorio ci aiuta a comprendere la sua fondamentale importanza.
Questa intricata rete di nervi, derivante dalla zona cervicale, funge da ponte tra il nostro sistema nervoso centrale e gli arti superiori.
Analogamente a un albero che si ramifica, le radici nervose di C5, C6, C7, C8 e T1 si fondono per creare il tronco del plesso brachiale.
Questo tronco, a sua volta, si dirama in nervi come il mediano, radiale e ulnare, i quali controllano la nostra capacità di movimento nelle mani e nelle dita.
Tuttavia, la sua importanza si scontra con la sua vulnerabilità.
Circondato da canali ossei e muscolari che dovrebbero proteggerlo, il plesso brachiale può essere soggetto a compressioni e irritazioni.
Queste compressioni possono derivare da svariate cause, come tensioni muscolari, problemi cervicali o compressioni a livello della clavicola e degli scaleni.
Vuoi scoprire come risolvere la tua problematica muscolo-scheletrica? Clicca ora sul link e prenota la tua valutazione iniziale 👉 https://bit.ly/3LhjayW
seguimi Studio di Fisioterapia e Osteopatia - Alberto Galloppini