Morena Salvati Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Morena Salvati Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Morena Salvati Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Psicologo-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione
(2)

28/02/2023

La Schema Therapy applicata ai disturbi dello spettro autistico. Questo tema è affrontato all'interno dell'articolo dell'Istituto Beck.

24/02/2023

III Edizione del Master Il trauma in età evolutiva: diagnosi, relazione terapeutica e trattamento. Tutte le informazioni sul corso all'interno di questa pagina.

25/07/2022

Non riesco a smettere di pensare. Questo tema è stato affrontato dettagliatamente all'interno dell'articolo.

28/02/2022

Farò una br**ta figura: ansia sociale tra normalità e disturbo - Istituto A.T. Beck

24/01/2022

Comprendere gli altri ci aiuta a perdonare - Istituto A.T. Beck

17/01/2022

Uscire dal circolo vizioso della depressione - Istituto A.T. Beck

19/11/2021

Tra ruminazione e rimuginio: lo stile di pensiero perseverativo - Istituto A.T. Beck

IL PARENT-TRAINING PER GESTIRE I COMPORTAMENTI PROBLEMAIl parent training è un programma mirato a sostenere la coppia ge...
20/09/2021

IL PARENT-TRAINING PER GESTIRE I COMPORTAMENTI PROBLEMA
Il parent training è un programma mirato a sostenere la coppia genitoriale nella gestione degli aspetti comportamentali del bambino. Tali interventi insegnano ai genitori a generare un cambiamento attraverso l’acquisizione di strategie comportamentali, l’applicazione dei principi dell’apprendimento sociale e del condizionamento operante, lo sviluppo di abilità di monitoraggio genitoriale e la corretta applicazione di rinforzi e conseguenze naturali per i comportamenti dei figli.
Il parent training consente di analizzare e modificare lo stile relazionale e le risposte dei genitori che influiscono sui comportamenti dei bambini. Così il parent training, lavorando sulle abilità di gestione e problem solving dei genitori, finisce per rafforzare anche il loro senso di competenza e di autoefficacia e per favorire il benessere generale della famiglia

Domande e risposte sul programma mirato a sostenere i genitori nella gestione degli aspetti comportamentali del bambino.

09/09/2021

Adolescenti e autolesionismo: uno studio sulla soglia del dolore - Istituto A.T.Beck

08/09/2021

BECK KIDS & AUTISMO: COME GESTIRE LA FINE DELLE VACANZE?

Questo periodo per molti bambini indica la fine delle vacanze estive e la ripresa non solo della scuola, ma anche di tutte quelle attività che svolgeva in precedenza, compresa l’eventuale terapia. Come aiutarlo nella transizione? Per i bimbi più piccoli, può essere d’aiuto anticipare gli eventi con l’ausilio di strumenti visivi, come foto e materiali scolastici, e in alcune occasioni permettere al bambino di riprendere familiarità con la routine (per esempio, passando in macchina davanti a scuola, mettendo in vista lo zaino e il grembiule). Per i bambini più grandi, può essere utile usare il calendario, in varie forme, per contare quanti giorni mancano all’inizio della scuola, per esempio spuntando ogni giorno con un pennarello. Infine, può aiutare anche far partecipare il bambino nella preparazione dei materiale per il rientro, per esempio scegliendo quaderni e diario, i vestiti da indossare eccetera.

07/09/2021

Quando l’immaginazione diventa terapia nel disturbo d’Ansia Sociale - Istituto A.T.Beck

21/07/2021

Il ruolo dell’autostima nel narcisismo - Istituto A.T.Beck

22/06/2021

Gianluca Daffi, esperto sul tema delle difficoltà di attenzione e pianificazione in età scolare, spiega alcune difficoltà che possono celarsi dietro ai comportamenti “non collaborativi” dei bambini.

29/05/2021

Leggi su Sky TG24 l'articolo Autismo ed emozioni facciali, l’Intelligenza Artificiale ne ha svelato i codici: lo studio

30/04/2021

AUTISMO E APPRENDIMENTO PERSONALIZZATO

Uno studio collaborativo del Center for Injury Research and Prevention (CIRP) e del Center for Autism Research (CAR) del Children's Hospital of Philadelphia (CHOP) ha identificato chiari punti di forza e una serie di sfide specifiche che gli adolescenti autistici sperimentano mentre imparano a guidare. I risultati sono stati recentemente pubblicati dall'American Journal of Occupational Therapy .
I ricercatori hanno condotto interviste approfondite con 17 istruttori di guida specializzati che erano stati formati come terapisti occupazionali, specialisti della riabilitazione alla guida o istruttori di guida autorizzati e che avevano completato una formazione aggiuntiva relativa all'insegnamento della guida a soggetti autistici.
Le loro intuizioni sottolineano l'importanza di fornire istruzioni specializzate e strutturate in cui le abilità vengono insegnate una alla volta, consentendo agli studenti di sviluppare la padronanza prima di aggiungere nuove abilità. Questi approcci aiutano i giovani guidatori autistici a sviluppare capacità di guida nel tempo supportate da numerose pratiche sotto la supervisione del caregiver.

(Risorsa: Myers, R. K., Carey, M. E., Bonsu, J. M., Yerys, B. E., Mollen, C. J., & Curry, A. E. (2021). Behind the Wheel: Specialized Driving Instructors’ Experiences and Strategies for Teaching Autistic Adolescents to Drive. American Journal of Occupational Therapy, 75(3), 7503180110p1-7503180110p11.)

13/04/2021

DOC e COVID-19: effetti della pandemia sul disturbo in età evolutiva. Questo importante tema è affrontato all'interno dell'articolo.

23/03/2021

Autismo e alimentazione: abitudini e caratteristiche nell’arco di vita. Questo tema è affrontato nell'articolo dell'Istituto Beck.

18/03/2021

AUTOSTIMA E DEPRESSIONE IN ADOLESCENZA

Un nuovo studio offre informazioni sull'emergere di auto-cognizioni negative e depressione nei giovani adolescenti.
I risultati, pubblicati su PLOS One , suggeriscono che la relazione tra autostima e depressione è reciproca, e ciascuna contribuisce all'altra.
La teoria cognitiva, in particolare il modello di vulnerabilità della depressione di Beck, postula che l'auto-cognizione negativa spiana la strada alla depressione.
I risultati hanno mostrato che i sintomi depressivi e l'autocritica sono aumentati nel tempo, mentre l'autostima è diminuita. È stato inoltre scoperto che i sintomi depressivi al basale predicevano l'autostima a un anno. Tuttavia, l'autostima misurata a un anno prediceva i sintomi depressivi a due anni.

(Risorsa: Gittins, C. B., & Hunt, C. (2020). Self-criticism and self-esteem in early adolescence: Do they predict depression?. PLoS One)

08/03/2021

Stati mentali ad alto rischio e tratti di personalità, Quest'importante tema è trattato all'interno dell'articolo della Beck.

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Morena Salvati Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare