Dott.ssa Serena Fonzo - Psicologa

Dott.ssa Serena Fonzo - Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale

Ricevo, previo appuntamento a Pescara
(1)

Qual è la differenza❓ 🤔 🧐
09/06/2020

Qual è la differenza❓ 🤔 🧐

04/06/2020

Nell'antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza.
Un giorno venne qualcuno a trovare il grande filoso, e gli disse: "Sai cosa ho appena sentito sul tuo amico?"

"Un momento", rispose Socrate, "Prima che me lo racconti, vorre farti un test, quello dei tre setacci."
"I tre setacci?"

"Si", continuò Socrate. "Prima di raccontare ogni cosa sugli altri, è bene prendere tempo di filtrare ciò che si vorrebbe dire. Io lo chiamo il test dei tre setacci.

Il primo setaccio è la verità. Hai verificato se quello che mi dirai è VERO?"
"No... ne ho sentito parlare."

"Molto bene. Quindi non sai se è la verità. Continuiamo col secondo setaccio, quello della bontà. Quello che vuoi dirmi sul mio amico, è qualcosa di BUONO?"
"Ah no, al contrario!"

"Dunque", continuò Socrate, "vuoi raccontarmi brutte cose su di lui e non sei nemmeno certo che siano vere. Forse puoi ancora passare il test, rimane il terzo setaccio, quello dell'utilità. E' UTILE che io sappia cosa avrebbe fatto questo amico?"
"No, in realtà."

"Allora", concluse Socrate, "se ciò che volevi raccontarmi non è nè vero, nè buono, nè utile, io preferisco non saperlo; e consiglio a te di dimenticarlo".

COME USCIRE DA QUESTA TRAPPOLA?
- Impariamo a riconoscere quando e cosa stiamo proiettando sull'altro;
- Impariamo ad accettare che quello che stiamo proiettando è un qualcosa che risiede dentro di noi da qualche parte del nostro sè.

04/06/2020

31/05/2020
20/05/2020

Le emozioni sono il modo in cui ci sentiamo, esse ci accompagnano costantemente durante la nostra giornata; alcune emozioni sono positive altre sono nocive.

Ogni emozione è influenzata da ciò che accade, ma anche dai pensieri, e la maggior parte delle volte in cui provi un'emozione molto intensa e spiacevole è perchè stai pensando in modo negativo.

E' importante, per questo, imparare a riconoscere i pensieri dannosi che hanno prodotto l'emozione e sostituirli con pensieri più adeguati.

Per modificare il pensiero è necessario metterlo in discussione.

03/05/2020
29/04/2020

E' importante utilizzare il messaggio "IO"

• Esprimiti in prima persona senza colpevolizzare (io sento, io penso, io credo..)

• Focalizza l'attenzione sulle emozioni che quel comportamento ti suscita (mi sento triste quando non mi dai attenzione)

• Se esprimi le tue emozioni in prima persona l'altro non può metterle in dubbio (sono io he mi sento triste quanto ti comporti così)

• Con questa tecnica ti assumi la responsabilità di come ti senti senza accusare gli altri di come ti fanno sentire.

Prova ad allenare il messaggio "IO" anzichè il messaggio "TU".

Gli STILI COMUNICATIVI sono un insieme di comportamenti che caratterizzano il nostro modo di comunicare con gli altri.E'...
27/04/2020

Gli STILI COMUNICATIVI sono un insieme di comportamenti che caratterizzano il nostro modo di comunicare con gli altri.

E' importante riconoscere il proprio stile, in modo da poter mettere in atto comportamenti comunicativi più efficaci e vivere le relazioni lavorative, sociali in modo più soddisfacente.

▪ Io valgo, tu no -> tendenza a sminuire

▪ Io valgo, tu vali -> rispetto dell'altro

▪ Tu vali, io no -> sottomissione all'altro

E tu in quale stile ti riconosci?

"L'autismo, come ogni vita, può essere espressione di bellezza.Una società civile ed evoluta promuove consapevolezza, ri...
25/04/2020

"L'autismo, come ogni vita, può essere espressione di bellezza.
Una società civile ed evoluta promuove consapevolezza, rispetto ed inclusione." 🧩 🌍

Favorire l"€™inclusione e la valorizzazione delle persone con autismo. È l"€™obiettivo del progetto 'Mica scemo', ideato e promosso dall"€™associazione Vinci...

𝐿𝑎 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑎 𝑒̀ 𝑢𝑛’𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑐𝑖 𝑓𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖, 𝑐𝑖 𝑓𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑖...
24/04/2020

𝐿𝑎 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑎 𝑒̀ 𝑢𝑛’𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑐𝑖 𝑓𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖, 𝑐𝑖 𝑓𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑎 𝑠𝑐𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑜 𝑎 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑐𝑖 𝑎𝑙 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑜. 𝑃𝑒𝑟𝑜̀, 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒, 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑’𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐸’ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜, 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑎 𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑎 𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖.

𝑆𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎. 𝑆𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜.

𝐿𝑎 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛’𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑢𝑛 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜, 𝑢𝑛’𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎 𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑙𝑎 𝑀𝑖𝑛𝑑𝑓𝑢𝑙𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑐𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑎𝑑 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒, 𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑎 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑟𝑙𝑎 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒.

18/04/2020
𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐞𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 - "𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑣𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎"
16/04/2020

𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐞𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 - "𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑣𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎"

"𝓖𝓵𝓲 𝓪𝓷𝓷𝓲 𝓶𝓲𝓰𝓵𝓲𝓸𝓻𝓲 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓽𝓾𝓪 𝓿𝓲𝓽𝓪 𝓬𝓸𝓶𝓲𝓷𝓬𝓲𝓪𝓷𝓸 𝓺𝓾𝓪𝓷𝓭𝓸 𝓽𝓲 𝓻𝓮𝓷𝓭𝓲 𝓬𝓸𝓷𝓽𝓸 𝓬𝓱𝓮 𝓲 𝓽𝓾𝓸𝓲 𝓹𝓻𝓸𝓫𝓵𝓮𝓶𝓲 𝓼𝓸𝓷𝓸 𝓼𝓸𝓵𝓸 𝓽𝓾𝓸𝓲 𝓮 𝓼𝓶𝓮𝓽𝓽𝓲 𝓭𝓲 𝓪𝓬𝓬𝓾𝓼𝓪...
15/04/2020

"𝓖𝓵𝓲 𝓪𝓷𝓷𝓲 𝓶𝓲𝓰𝓵𝓲𝓸𝓻𝓲 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓽𝓾𝓪 𝓿𝓲𝓽𝓪 𝓬𝓸𝓶𝓲𝓷𝓬𝓲𝓪𝓷𝓸 𝓺𝓾𝓪𝓷𝓭𝓸 𝓽𝓲 𝓻𝓮𝓷𝓭𝓲 𝓬𝓸𝓷𝓽𝓸 𝓬𝓱𝓮 𝓲 𝓽𝓾𝓸𝓲 𝓹𝓻𝓸𝓫𝓵𝓮𝓶𝓲 𝓼𝓸𝓷𝓸 𝓼𝓸𝓵𝓸 𝓽𝓾𝓸𝓲 𝓮 𝓼𝓶𝓮𝓽𝓽𝓲 𝓭𝓲 𝓪𝓬𝓬𝓾𝓼𝓪𝓻𝓮 𝓽𝓾𝓪 𝓶𝓪𝓭𝓻𝓮, 𝓵𝓪 𝓽𝓾𝓪 𝓲𝓷𝓯𝓪𝓷𝔃𝓲𝓪, 𝓵❜𝓮𝓬𝓸𝓷𝓸𝓶𝓲𝓪, 𝓲𝓵 𝓰𝓸𝓿𝓮𝓻𝓷𝓸.
𝓐𝓵𝓵𝓸𝓻𝓪 𝓽𝓲 𝓻𝓮𝓷𝓭𝓲 𝓬𝓸𝓷𝓽𝓸 𝓬𝓱𝓮 𝓹𝓾𝓸𝓲 𝓪𝓿𝓮𝓻𝓮 𝓲𝓵 𝓬𝓸𝓷𝓽𝓻𝓸𝓵𝓵𝓸 𝓼𝓾𝓵 𝓽𝓾𝓸 𝓭𝓮𝓼𝓽𝓲𝓷𝓸."

𝓐𝓵𝓫𝓮𝓻𝓽 𝓔𝓵𝓵𝓲𝓼

𝑆𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝐸𝑙𝑙𝑖𝑠, 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑖𝑟𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑠𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑣𝑜𝑙𝑖. 𝑇𝑎𝑙𝑖 𝑖𝑑𝑒𝑒 𝑖𝑟𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 ...
10/04/2020

𝑆𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝐸𝑙𝑙𝑖𝑠, 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑖𝑟𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑠𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑣𝑜𝑙𝑖.
𝑇𝑎𝑙𝑖 𝑖𝑑𝑒𝑒 𝑖𝑟𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑟𝑖𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑙'𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑎 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑠𝑖𝑒, 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑎, 𝑖𝑛𝑖𝑏𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑖𝑛𝑠𝑜𝑑𝑑𝑖𝑠𝑓𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑠ì 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖.
𝐼𝑙 𝑠𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑠𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑟𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜, 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑒 𝑖𝑟𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑟𝑙𝑒.
𝑆𝑜𝑛𝑜, 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑐𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖...

𝓒𝓸𝓶𝓹𝓻𝓮𝓷𝓭𝓮𝓻𝓮 𝓷𝓸𝓷 𝓮̀ 𝓰𝓲𝓾𝓼𝓽𝓲𝓯𝓲𝓬𝓪𝓻𝓮❗
08/04/2020

𝓒𝓸𝓶𝓹𝓻𝓮𝓷𝓭𝓮𝓻𝓮 𝓷𝓸𝓷 𝓮̀ 𝓰𝓲𝓾𝓼𝓽𝓲𝓯𝓲𝓬𝓪𝓻𝓮❗

"𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑎 𝑟𝑖𝑎𝑠𝑠𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒: 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑓𝑖𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙’𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑏...
06/04/2020

"𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑎 𝑟𝑖𝑎𝑠𝑠𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒: 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑓𝑖𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙’𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑖.
𝐸̀ 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜."

"𝓘𝓶𝓹𝓪𝓻𝓲𝓪𝓶𝓸 𝓪 𝓼𝓽𝓪𝓻𝓮 𝓷𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓮𝓶𝓸𝔃𝓲𝓸𝓷𝓲..."
05/04/2020

"𝓘𝓶𝓹𝓪𝓻𝓲𝓪𝓶𝓸 𝓪 𝓼𝓽𝓪𝓻𝓮 𝓷𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓮𝓶𝓸𝔃𝓲𝓸𝓷𝓲..."

🌿 ❤
05/04/2020

🌿 ❤

❞𝓢𝓲𝓪𝓶𝓸 𝓬𝓪𝓹𝓪𝓬𝓲 𝓭𝓲 𝓻𝓲𝓬𝓸𝓷𝓸𝓼𝓬𝓮𝓻𝓮 𝓲 𝓷𝓸𝓼𝓽𝓻𝓲 𝓭𝓲𝓻𝓲𝓽𝓽𝓲❓❞Essere assertivi significa esprimere, far rispettare, far valere, in mani...
04/04/2020

❞𝓢𝓲𝓪𝓶𝓸 𝓬𝓪𝓹𝓪𝓬𝓲 𝓭𝓲 𝓻𝓲𝓬𝓸𝓷𝓸𝓼𝓬𝓮𝓻𝓮 𝓲 𝓷𝓸𝓼𝓽𝓻𝓲 𝓭𝓲𝓻𝓲𝓽𝓽𝓲❓❞

Essere assertivi significa esprimere, far rispettare, far valere, in maniera efficace, i propri diritti, nel rispetto dei diritti degli altri.

Per poter far valere i propri diritti è necessario capire quali sono i diritti di ognuno.

La nostra educazione ci porta a seguire delle regole, delle cose che pensiamo di dover o di non dover fare.

Non essere egoista, non essere emotivo, non fare critiche, non essere irragionevole, non disturbare o infastidire gli altri con i tuoi problemi, non lamentarti. Fai quello che ti dicono, aiuta sempre chi ne ha bisogno.

Sono regole molto sensate, ed è normale averle imparate, è corretto insegnarle ai nostri figli. Queste regole, però, vanno rispettate con intelligenza. Se rispettate sempre alla lettera ci portano ad un atteggiamento passivo e ci impediscono di far valere i nostri diritti.

Ogni tanto abbiamo diritto a pensare a noi stessi, ad esprimere il nostro stato emotivo, ad esprimere delle critiche o delle perplessità, a fare degli errori o a non essere troppo ragionevoli. Abbiamo il diritto di dire di no a chi ci chiede un aiuto, se dire di si comporta un costo troppo alto.

Abbiamo diritto noi stessi di chiedere aiuto, di chiedere spiegazioni, di chiedere rispetto, di essere riconosciuti, di essere stanchi, di non avere tempo e, a volte, di non avere voglia.

Come sarebbe il mondo senza emozioni?
03/04/2020

Come sarebbe il mondo senza emozioni?

«Un bambino autistico non va cambiato, va capito e ascoltato con il cuore»(Rinaldo Sidoli) 💙
02/04/2020

«Un bambino autistico non va cambiato, va capito e ascoltato con il cuore»
(Rinaldo Sidoli)

💙

Ci sono persone che seguendo il consiglio di un amico o un parente non hanno problemi a recarsi dallo psicologo e quindi...
01/04/2020

Ci sono persone che seguendo il consiglio di un amico o un parente non hanno problemi a recarsi dallo psicologo e quindi ad intraprendere un percorso che li aiuti a stare meglio, ma purtroppo l’altra metà della popolazione è ancora restia e fa fatica a rivolgersi a questa categoria professionale.

Questo perché le persone hanno ancora il timore dello psicologo a causa dei forti pregiudizi che sono radicati nella nostra cultura.

Esistono, infatti, dei falsi miti:

1- lo psicologo è per matti;

2- lo psicologo è per deboli ed io voglio farcela da solo;

3- lo psicologo potrebbe manipolare la mia mente;

4- io sono fatto così, cambiare è impossibile;

5- nessuno può capire il mio dolore;

6- è impossibile risolvere problemi concreti soltanto parlando;

7- la psicoterapia dura troppo;

8- perché rivolgersi ad uno psicologo quando posso parlare con un amico.

Insomma, lo psicologo aiuta chi si rivolge a lui, attraverso un percorso di ascolto e riflessione, a superare o saper gestire determinati problemi comportamentali che sono, nella società odierna, molto frequenti come la depressione, l’ansia, i disturbi alimentari e molti altri. Inoltre, si rivolgono a lui anche mamme e papà che mettono in discussione il loro ruolo di genitore perché vogliono che il figlio cresca nei migliore dei modi, le coppie che hanno problemi coniugali e di comunicazione o chi non riesce ad elaborare un trauma.

Durante il suo lavoro lo psicologo non giudicherà o criticherà mai il vostro modo di vivere, ma potrà aiutarvi a gestire quello che nella vostra vita non sta funzionando come dovrebbe, o come vorreste. Sappiate ascoltarvi e chiedere aiuto quando è necessario, infatti la consapevolezza di essere portatori di un disagio psicologico e di decidere di consultare uno psicologo sono i primi passi per accettare sé stessi e per migliorare il proprio benessere psicofisico.

Indirizzo

Pescara

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Serena Fonzo - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Serena Fonzo - Psicologa:

Video

Condividi

Digitare